top of page

Qui potete trovare tutti i documenti prodotti e le foto della conferenza. Ovviamente è gradito il contributo di tutti coloro volessero mandare materiale da inserire.
Conferenza Programmatica 2015











GIUBILEO. CAUSI: ONLINE SU SITO COMUNE TUTTI BANDI E SPESE "MASSIMA TRASPARENZA, A BREVE ANCHE LINK SPECIFICO E OPEN DATA

Roma, 31 ago. - "Io e il prefetto abbiamo discusso insieme
su come garantire il massimo di trasparenza e pubblicita' della
modalita' con cui vengono impegnati e spesi i soldi pubblici
relativi sia ai cantieri del Giubileo sia ad altre attivita' di
spesa pubblica ad esso connesse. Su questo voglio ricordare che
gia' oggi sul sito istituzionale del Comune di Roma Capitale e'
possibile trovare tutta la pubblicita' in piena trasparenza di
tutti i bandi di gara del Comune: basta cliccare su
'Amministrazione trasparente' e poi su 'Bandi di gara e
contratti'". Lo ha detto il vicesindaco di Roma, Marco Causi, al
termine dell'incontro sul Giubileo a Palazzo Valentini con il
prefetto Franco Gabrielli, coordinatore dell'Anno Santo.
Inoltre, ha proseguito Causi, "faremo un link specifico che
renda piu' facilmente fruibile i dati relativi ai soli progetti
del Giubileo. Abbiamo anche cominciato a ragionare, e poi
affideremo nei prossimi giorni questi ragionamenti ai tecnici, a
forme anche piu' avanzate e innovative di open data- ha concluso
il vicesindaco- a vantaggio quindi dei cittadini che potranno
cosi' seguire lo stato di avanzamento delle opere connesse
all'Anno Santo".
CASAMONICA, SINDACATI: ADERIAMO A MANIFESTAZIONE 3 SETTEMBRE

Roma, 31 AGO - "Le mafie, l'economia criminale, il sistema di
connivenze tra politica e criminalità organizzata che le inchieste della
magistratura hanno messo in luce, stanno corrodendo il cuore di questa
città, facendone vacillare le fondamenta. E' arrivato poi il funerale di
Vittorio Casamonica, vero coup de théâtre, quasi un'apoteosi imperiale del
boss, a minare, tra l'altro con un Giubileo alle porte, quel poco di
credibilità che la Capitale aveva ancora da spendere a livello
internazionale. Dire e ribadire che sono anni che le denunce del sindacato
cadono nel vuoto, che i nostri appelli per la legalità e una rigenerazione
morale delle classi dirigenti (l'ultimo in occasione della nostra fiaccolata
del 10 giugno in piazza Santi Apostoli) pesano come le parole al vento, non
ci solleva dalla responsabilità di continuare a combattere per i valori in
cui crediamo e che da sempre costituiscono il fulcro della nostra azione. E'
un preciso dovere che le istituzioni, i partiti, le parti sociali e datoriali
sono chiamati ad assolvere. Per questo, consapevoli della necessità che
contro le mafie si elevi un fronte unico e compatto, parteciperemo con le
nostre delegazioni alla manifestazione del 3 settembre in piazza Don Bosco".
Così, in una nota, il segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio
Claudio Di Berardino, il responsabile della Cisl di Roma Mario Bertone e il
segretario generale della Uil di Roma e del Lazio Alberto Civica.
SICUREZZA. ZINGARETTI: CON 112 SUPERIAMO RITARDO DECENNALE

Roma, 31 ago. - "Oggi nasce la casa della sicurezza di
Roma e della sua provincia". Lo ha detto il presidente della
Regione Lazio, Nicola Zingaretti, al termine della visita nei
locali della ex Casa della Bambina Giuliano Dalmata che
ospiteranno la nuova Centrale unica per le emergenze di Roma e
provincia. Al sopralluogo, effettuato insieme al prefetto di
Roma, Franco Gabrielli, erano presenti anche il presidente del
Consiglio regionale, Daniele Leodori e il vice presidente della
Regione, Massimiliano Smeriglio.
"Al primo piano avra' sede il nuovo centralino laico 112
promosso dalla Regione in collaborazione con il ministero
dell'Interno, con la prefettura e tutti gli organi dello stato
che rappresentera' una rivoluzione totale della gestione del
coordinamento delle forze dell'ordine di Roma e provincia- ha
spiegato Zingaretti- Al secondo piano ci sara' la sede della
protezione civile regionale, la centrale operativa permanente che
ospitera' anche i rappresentanti i vari corpi di assistenza:
vigili del fuoco, forestale, Roma Capitale, 118".
Secondo Zingaretti "oggi superiamo un ritardo di dieci anni.
Questo e' stato il primo argomento trattato con il prefetto
Gabrielli e adesso siamo pronti e abbiamo fatto importanti passi
in avanti. Grazie a nuovi sistemi informatici ci sara'
appropriatezza e geolocalizzazione dell'arrivo della chiamata.
Puntiamo, come dicono le stime, a una riduzione del 50% degli
errori nelle chiamate. Per tutti i turisti europei il numero
delle emergenze e' il 112".
COMUNE. MARINO: ECCO OBIETTIVI PER CAMBIO PASSO CONCRETO LAVORO DIFFICILE, IN CAMPIDOGLIO MANCAVANO SOLO MINE ANTI-UOMO

(DIRE) Roma, 28 lug. - "Interventi concreti e tempi certi", per
ridare alla citta' di Roma "decoro, legalita' e trasparenza" e
per ricollocarla "finalmente all'altezza delle altre capitali
europee". Lo ha detto il sindaco di Roma Ignazio Marino nel corso
della conferenza stampa di presentazione in Campidoglio della
cosiddetta 'fase 2' della sua squadra di governo. Marino, facendo
riferimento alla lettera pubblicata su un noto quotidiano della
Capitale in cui il premier Matteo Renzi ha chiesto "un cambio di
passo" dell'amministrazione capitolina, ha elencato obiettivi e
azioni immediate e future, ricordando tuttavia le difficolta'
riscontrate al momento del suo insediamento a Palazzo Senatorio
dove "tra casse vuote e corruzione, mancassero solo le mine
antiuomo".
Questi alcuni degli interventi annunciati dal sindaco:
"Sfalcio immediato dell'erba per prevenire i rischi di incendio e
intensificazione elle azioni di contrasto all'abusivismo; da
settembre pulizia delle caditoie e delle 'bocche di lupo' per cui
verranno impiegate 200 persone per 3 mesi, prima pietra
dell'ecodistretto di Rocca Cencia entro l'anno in corso e
sotituzione di 600 cassonetti entro il 2016. Per quel che
riguarda la mobilita': introduzione di 500 auto elettriche per
potenziare il car sharing, con l'obiettivo di raggiungere quota
2.500 vetture nel 2016"
Roma:Marino presenta nuova giunta,"2 fasi,1 obiettivo

(ANSA) - ROMA, 28 LUG - "Due fasi, un solo obiettivo". Cosi'
il sindaco Marino ha iniziato la conferenza stampa per
presentare la nuova giunta. "Voglio ringraziare - ha detto
Marino citando gli assessori e il vicesindaco in uscita e
dimissionari - Guido Improta, Silvia Scozzese, Luigi Nieri e
Paolo Masini, tutti hanno impresso una svolta". (ANSA).
GIUBILEO, REGIONE: APERTI CANTIERI IN TUTTI OSPEDALI, DA DOMANI SOPRALLUOGHI

(OMNIROMA) Roma, 28 LUG - "Aperti i cantieri per il Giubileo in tutti gli
ospedali della Capitale". Lo comunica la Regione Lazio che "da domani
effettuerà sopralluoghi con l'obiettivo di verificare lo stato di
avanzamento dei lavori".
"Nei giorni scorsi infatti i Direttori generali coinvolti hanno inviato delle
note ufficiali in cui è indicata data di inizio e data di conclusione degli
interventi previsti - spiega la Regione - Le tempestiva esecuzione delle
opere finalizzate a potenziare l'area dell'emergenza in 11 strutture
della Capitale e una nell'hinterland è considerata elemento di valutazione
dell'operato del management in carica ed in questo senso a tutti loro è
stata chiesta una precisa assunzione di responsabilità. In base alle note
ricevute le opere di cantieramento per l'adeguamento del Dea dell'Umberto
I sono iniziati il 20 luglio e si concluderanno il 30 novembre. Sempre il 20
luglio è stato aperto il cantiere del Grassi di Ostia che sarà chiuso il 15
novembre. L'intervento per il Dea del S. Giovanni invece è iniziato oggi
28 luglio, la conclusione è prevista per il 24 novembre. Lo stesso vale per
il cantiere del Pertini. Già in avanzata fase di realizzazione gli
interventi per il potenziamento dei pronto soccorso del S. Andrea e del S.
Filippo Neri: nel primo i lavori finiranno il 15 novembre, nel secondo il 10
ottobre. Il cantiere del S. Spirito è stato aperto il 25 luglio ed i lavori
si prevede siano conclusi per il 31 ottobre. Gli interventi per potenziare
l'area della medicina d'urgenza del S. Eugenio sono iniziati il 27 del
mese e dovrebbero concludersi il 3 novembre, l'adeguamento dell'area Dea
del Gemelli, pur essendo iniziati il 15 giugno, si concluderanno proprio a
ridosso della data d'inizio del Giubileo. Il S.Camillo è quello che
partirà per ultimo, l'avvio delle opere previste è fissato per il 5
settembre con fine lavori il 24 novembre. A Tor Vergata non sono previsti
interventi strutturali ma di adeguamento tecnologico. Già avviate le opere
per realizzare il reparto Spdc presso l'ospedale SS. Gonfalone di
Monterotondo".
Mafia Roma: Smeriglio, Sel da ora in appoggio esterno

(ANSA) - ROMA, 15 LUG - "La verita' e' che Sel a Roma, da ora,
e' in appoggio esterno alla giunta Marino. Ora sta al sindaco
spiegare alla citta' cosa vuol fare e con quale squadra". Lo
scrive il vicepresidente della Regione Lazio Massimiliano
Smeriglio (Sel) su Facebook.(ANSA).
ATER, SANTORI: "REGALATI 70MILA EURO AL GAY HELP LINE E AFFITTO STRACCIATO"

(OMNIROMA) Roma, 15 LUG - "Ho appena depositato un'interrogazione a
risposta immediata chiedendo trasparenza ed interventi puntuali per fare
chiarezza su eventuali responsabilità che di fatto hanno comportato un minor
introito per le casse dell'ATER stimabili in circa 73.000 euro. Un danno
erariale gravissimo figlio del mancato percepimento dei canoni di locazione
scaduti e non pagati attraverso un meccanismo di compensazione illogico ed
irrazionale avuto con l'Associazione Gay Help Line, affittuaria di uno
stabile in via Nicola Zabaglia 14 a Testaccio che aveva accumulato una
morosità complessiva di oltre 200.000 euro. Si tratta dell'ennesimo
scandalo dopo quello dei locali ai partiti politici con un gravissimo danno
erariale nella gestione delle locazioni che non passerà sotto silenzio. Le
ATER ormai invece di pensare a risolvere le innumerevoli problematiche degli
inquilini o a realizzare nuovi alloggi sono diventate un poltronificio per
piazzare gli amici e gli amici degli amici e per fare marchette". Lo
dichiara in una nota Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio membro
della commissione Politiche della Casa.
"Nonostante fu incardinato dal precedente management il procedimento di
sfratto per morosità, l'attuale Direzione Generale dell'ATER di Roma ha
provveduto a transare a saldo e stralcio per complessivi 30.000 euro
dilazionando il pagamento fino al 2016. E' curiosa anche la storia di una
scrittura privata relativa all'accordo iniziale per lavori inizialmente
pattuiti in EUR 46.000 circa e poi inspiegabilmente vergognosamente
rivalutati in oltre 133.000 euro - aggiunge - Si tratta di un fatto
gravissimo soprattutto perché si tratta di un evidente favoritismo visto
che per le altre associazioni senza scopo di lucro non esistono procedure di
abbattimento dei canoni di locazione. Il dubbio è che questo ignobile sconto
rientri nel pacchetto di sussidi, finanziamenti, fondi e sovvenzioni che
questa Giunta continua a destinare unilateralmente e direi pedissequamente ad
associazioni per i diritti Gay ed LGTB. Se così non fosse mi auguro che
questa Giunta abbia il giusto coraggio per richiedere tutti gli atti di
questa curiosa vicenda per trasmettere l'intero fascicolo alla Procura
regionale della Corte dei Conti e alla Procura di Roma per valutare
potenziali danni erariali e clientelismi".
Pd: Campo democratico, al via 6 tavoli per rilanciare Roma

ROMA, 7 LUG - "Le condizioni della citta' non ci
possono lasciare indifferenti, vogliamo contribuire a lanciare
un grande progetto per Roma, che la porti fuori dalla drammatica
crisi democratica e morale che sta condizionando gravemente
l'azione del governo cittadino. Per farlo dobbiamo cambiare
tutto e avere il coraggio di mettere in discussione tante cose,
dal ruolo politico e istituzionale nei confronti del paese, alle
modalita' di funzionamento della macchina amministrativa, alla
tipologia e la qualita' dei servizi ai cittadini nella sua
dimensione metropolitana". E' quanto dichiara in una nota Marco
Tolli (Pd), coordinatore romano dell'area politica Campo
Democratico.
"In questi anni Campo Democratico ha denunciato con forza la
degenerazione della vita interna al partito romano che lo ha
reso incapace a leggere le trasformazioni che hanno riguardato
la citta' e di proporre un progetto di cambiamento. Rifiutiamo
l'idea di costituire una corrente - prosegue - perche' in
contraddizione con il nostro pensiero ma vogliamo svolgere un
ruolo di proposta politica e culturale. Riteniamo che serva alla
citta', alla giunta marino e al Pd di Roma. E, a tante forze che
in assenza di iniziativa rischiano di disperdersi o di non
pesare. Siamo un'area politica e di pensiero, con i suoi
contorni e il suo profilo. Aperta a diverse esperienze interne e
esterne al Pd attuale, che si legano tra di loro in modo
orizzontale mantenendo la propria autonomia organizzativa e di
radicamento nel territorio. Che ha a cuore la formazione e di
preparazione di una nuova classe dirigente".
"In questi giorni oltre 100 dirigenti territoriali del
partito romano, coordinati da personalita' di spessore tra cui
Roberto Morassut, Marcella Lucidi e Antonio Rosati, daranno
vita a 6 tavoli tematici di lavoro sulla citta' e la sua area
metropolitana, per poi lanciare in autunno una grande iniziativa
pubblica che parli del presente e di futuro e che coinvolga le
forze migliori della citta'"
ALTAROMA, REGIONE: 100MILA EURO PER SOSTENERE 2 PROGETTI GIOVANI TALENTI

(OMNIROMA) Roma, 07 LUG - "La Regione Lazio rafforza il suo sostegno ad
AltaRoma. In vista della tre giorni estiva della moda romana che si terrà
dal 10 al 13 luglio prossimi, la Giunta Regionale del Lazio ha infatti
approvato oggi una delibera, proposta dall'assessore allo Sviluppo
Economico e Attività Produttive, Guido Fabiani, con la quale vengono
stanziati circa 100.000 euro per contribuire alla realizzazione di due
progetti specifici - denominati '5 + 5" e "A.I. Creative Crime' -
pensati rispettivamente per la promozione dei giovani creativi e per
valorizzare i talenti scoperti negli anni scorsi dalla manifestazione
romana". Così in una nota la Regione Lazio.
"Il contributo si aggiunge al versamento della quota associativa annuale
della Regione come azionista ed è mirato a sostenere le due specifiche
attività progettuali, ritenute particolarmente interessanti, soprattutto
perché promuovono e valorizzano il lavoro di giovani artigiani del settore,
anche in ambito internazionale - si legge nel comunicato - Nello specifico,
'5 + 5' è un progetto con il quale cinque designer emergenti di successo che
hanno vinto prestigiosi premi internazionali (Cfda/Vogue Fashion Fund, Who is
on Next e Lvmh Prize) presentano altrettanti giovani designer talentuosi, un
caso unico di mentoring tra le nuove generazioni della moda. Quanto ad 'A.I.
- Creative Crime', si tratta di una mostra antologica per i 10 anni del
progetto Artisanal Intelligence di AltaRoma, che raccoglie più di 100 storie
di artigiani, artisti e designer italiani e stranieri che hanno potuto
esprimersi grazie alla manifestazione romana. I due progetti saranno
realizzati ed esposti al pubblico nel corso di una mostra, aperta dal 10 al
13 luglio al Palazzo delle Esposizioni".
"AltaRoma - ha affermato il presidente della Regione Lazio, Nicola
Zingaretti - è un asset fondamentale per la Regione, perché è uno
strumento privilegiato attraverso il quale possiamo sostenere e promuovere un
settore strategico per la nostra economia come quello della moda. Un settore
che significa anche indotto e valore culturale per il nostro territorio e che
è ricco di energie giovani e nuove come quelle che sono valorizzate da
queste due iniziative".
"Questo intervento a favore di due specifici progetti di AltaRoma che
intendono valorizzare il lavoro di giovani di talento - ha dichiarato
l'assessore Fabiani - dimostra il sostegno che la Regione Lazio
garantisce e intende continuare a garantire ad AltaRoma, così come noi la
concepiamo: una vetrina e una passerella per i giovani di oggi che saranno i
grandi stilisti di domani. E che aiuteranno inevitabilmente l'economia
laziale a far crescere la propria dimensione internazionale, attraendo
investimenti, turismo e altri talenti".
RIFIUTI. 1.522 I 'COMUNI RICICLONI' IN ITALIA, +192 SU 2014 MEGLIO IL NORD, MA CRESCE IL CENTRO-SUD

Roma, 7 lug. - Quest'anno sono 1.522 i comuni 'ricicloni'
in Italia, 192 in piu' del 2014, per circa 10 milioni di abitanti
coinvolti. Oggi sono stati premiati quei municipi virtuosi, che
avviano al riciclo piu' del 65% dei rifiuti, da Legambiente, che
ha realizzato la XXII edizione di 'Comuni ricicloni' con il
patrocinio del ministero dell'Ambiente. Tutte le regioni
italiane, con unica eccezione la Val d'Aosta, sono presenti nella
classifica con almeno un comune.
Tra i migliori, Parma, che e' il primo comune con 200 mila
abitanti ad aver superato il 65% di differenziata. Una menzione
anche per Milano, che e' la prima citta' con oltre un milione di
abitanti ad aver superato la soglia del 50%.
I comuni ricicloni si concentrano nel Nord del Paese, con
1.150 comuni coinvolti, il 75,5% del totale. Notevole, pero', la
crescita delle regioni del Centro-Sud, che vede aumentare i
virtuosi dal 18% al 25% del totale nazionale, con 372 comuni
coinvolti. Crescono in maniera particolare Marche e Campania,
rispettivamente con 104 (+9,7% sul 2014) e 145 (+15,6% sul 2014)
comuni virtuosi. Stabile il Lazio, con solo 10 'ricicloni' sui
378 comuni totali.
Eccellenza nell'eccellenza, tra i 1.522 'ricicloni', 365 sono
'rifiuti free', quelli che nel 2014 hanno prodotto meno di 75 kg
di rifiuto indifferenziato secco per ogni abitante in un anno. La
dimensione di questi ultimi e' quella del piccolo comune, con
l'eccezione di Empoli.
Durante la premiazione, Legambiente ha lanciato il Manifesto
dei circa 1.500 comuni e dei cittadini ricicloni, per un'Italia
rifiuti free e per un'economia circolare made in Italy, con 10
proposte per superare l'emergenza e i conseguenti disastri
ambientali. Il riciclo e il riuso alimentano anche la cosiddetta
'economia circolare', parte di una green economy che nel settore
del riciclo e del ridisegno dei prodotti vede circa 150mila
occupati in Italia.
I'm a news headline
Add Date here

Add News Story here
Crac Divina Provvidenza, nelle intercettazioni spunta il cardinal Versaldi Il prelato avrebbe suggerito di distrarre 30 milioni di fondi pubblici destinati al Bambino Gesù, per acquisire l'Idi. Tutto all'insaputa di Papa Francesco

Roma, 19 giu. - Il cardinal Giuseppe Versaldi, oggi prefetto dell'Educazione Cattolica
Tacere al Papa che una somma di 30 milioni dell'ospedale Bambino Gesù proveniente da fondi pubblici italiani sarebbe stata utilizzare per l'acquisizione dell'Idi. Lo suggerisce il cardinal Giuseppe Versaldi, ora prefetto dell'Educazione Cattolica, in una conversazione telefonica con il manager Giuseppe Profiti intercettata nell'ambito dell' inchiesta sul crac Divina Provvidenza, che ha portato alla richiesta di arresto del senatore Ncd Antonio Azzollini.
Nella conversazione, secondo gli inquirenti, si parla del tema da affrontare al cospetto di Papa Francesco: la destinazione di un fondo di 30 milioni di euro (oltre ad altri 50) in favore dell'Idi, Istituto dermopatico dell'Immacolata, anziché dell'Ospedale Bambino Gesù, del cui Consiglio di amministrazione Profiti era all'epoca presidente.
I 30 milioni sarebbero stati assegnati al Bambino Gesù dalla legge di stabilità ma verrebbero utilizzati - sempre secondo gli inquirenti- nelle intenzioni di Versaldi e Profiti, per un'altra struttura sanitaria, l'Idi, in Amministrazione Straordinaria e al centro essa stessa di un'altra indagine giudiziaria. Lo scopo sarebbe stato quello di far riacquisire l'Idi, che prima era di proprietà della provincia italiana dei Figli dell'Immacolata, alla Congregazione religiosa generale, utilizzando per questo fondi provenienti dallo stato italiano.
Per la procura di Trani tali risultanze dell'inchiesta sono rilevanti per comprendere il modus operandi utilizzato nel caso dell'Idi che troverebbe un parallelo anche per quanto accertato a proposito della bancarotta delle case di cura pugliesi della Divina Provvidenza, anche qui con Profiti nel presunto ruolo di trait d'union.
Nell'inchiesta della procura di Trani, che finora ha portato a dieci misure cautelari, il cardinale Versaldi non sarebbe comunque indagato.
Il testo dell'intercettazione telefonica
Nella conversazione del 26 febbraio 2014, Versaldi, delegato pontificio per la Congregazione dei Figli dell'Immacolata e allora anche presidente della Prefettura degli Affari economici della Santa Sede, e Profiti, presidente del Bambino Gesù e commissario straordinario della Provincia italiana dei Figli dell'Immacolata, proprietaria dell'Idi, affermano:
Profiti: «Pronto! Ciao don Giuseppe!» .
Versaldi: «Ciao. Senti. Ci riceve stasera alle diciannove il Papa».
Profiti: «Ma chi ci?».
Versaldi: «Il Papa».
Profiti: «Aaah! O mio Dio!».
Versaldi: «Tu puoi?».
Profiti: «Io certo! E ci mancherebbe!».
Versaldi: «Bene. Ci troviamo...sì».
Profiti: «Eh! Cosa devo...».
Versaldi: «Passi...».
Profiti:«...dire? Fare? Portare?».
Versaldi: «No. Ma poi introduco io come delegato. E poi tu dici le cose che hai detto ieri sera».
Profiti: «Ah! Cos'è che dovevo saltare? Che me ne sto andando in paranoia?».
Versaldi: «Ma diceva...no! Mi pareva...mi pare no?».
Profiti: «Ah!».
Versaldi: «ehm...ehm...devi tacere che questi trenta milioni ...».
Profiti: «Sì. Sì. Sì. Sull'intervento, sì.».
Versaldi: «Sono stati dati per l'I.d.i. E dire semplicemente che, come ogni anno, oltre ai cinquanta sono stati dati trenta per il Bambino Gesù, senza...ah... ah...una...»
Profiti: «Vincolo di destinazione».
Versaldi: «...una...una...una destinazione,no?».
Profiti: «Ho capito. Ho capito».
Versaldi: «Eh...eh ...». Profiti: «Sì. Se no bisognerebbe spie...ah! Ecco! Tu dici che è meglio così».
Versaldi: «A meno che Lui sappia, sappia diversamente».
Profiti: ...incomprensibile...
Versaldi: «Possiamo dire così. Poi vediamo».
Profiti: «Sì. Sì. Lo possiamo dire».
Versaldi: «Poi puoi dire che poi è intervenuto il Presidente, sapendo che avevamo queste...ma solo se Lui chiede, no?».
Profiti: «Sì, sì, sì. Se chiede..».
Versaldi: ...incomprensibile...
Profiti:«Beh! In fondo è stato un caldeggiamento, di quello di salvare l'I.d.i, insomma».
Versaldi: «Eh!».
Profiti: «Posso saltare i dettagli tecnici ecco! Del colloquio col Presidente».
Versaldi: «Ecco! Sì! Va bene. Puoi dire che tu...il Presidente per salvare...».
Profiti: «Se te lo chiede però».
Versaldi: «Sì».
MAFIA CAPITALE. SERRACCHIANI: IL CAMPIDOGLIO NON È IN BILICO "MARINO HA RISPOSTO NEI FATTI CREANDO NETTA CESURA CON PASSATO"

Roma, 8 giu. - Il Campidoglio e' in bilico? "Per quanto ci
riguarda assolutamente no, credo che il sindaco abbia risposto
nei fatti creando una cesura netta ed evidente tra il passato e
la sua azione amministrativa e credo che questo emerga non
soltanto dalle varie nomine che in questi due anni sono state
fatte ma anche dalle azioni amministrative che ha realizzato fin
dal primo giorno e dall'assenza di ogni compromesso". Lo ha detto
il vicesegretario del Partito democratico, Debora Serracchiani,
al termine dell'incontro con il sindaco di Roma, Ignazio Marino,
in chiave Mafia Capitale, a chi gli chiedeva se il Campidoglio
fosse in bilico dopo l'ultima ondata di arresti.
Fca: altre 1.000 assunzioni in Italia entro il 2015

TORINO, 8 GIU - Fiat Chrysler Automobiles assumera'
altri 1.000 lavoratori negli stabilimenti italiani entro il 2015
applicando il Jobs Act. Saranno inoltre stabilizzati a tempo
indeterminato i 1.500 dipendenti assunti a Melfi. Lo ha detto
Alfredo Altavilla, responsabile per la Regione Emea di Fca che
ha incontrato i sindacati. (ANSA).
Immigrati: Pd, da governatori destra parole pericolose
Add Date here

Roma, 8 giu. - "Le dichiarazioni rese dai governatori
di destra di Liguria, Lombardia e Veneto e il loro minacciare
disobbedienza allo Stato e ritorsioni sui Comuni che dovessero
accettare altri richiedenti asilo, sono vergognose e
pericolose. Vergognose perche' fondate su cinismo ed egoismo di
parte; pericolose perche' tendono ad alimentare un'idea
distorta delle istituzioni". E' Marco Pacciotti, responsabile
Forum Immigrazione del Pd, ad aggiungere che "si tende ad
affermare un'idea sbagliata, nella quale i presidenti di
Regione credono di prescindere nelle funzioni e nei poteri
dallo Stato che essi rappresentano. E' difficile chiedere
all'Europa di fare la propria parte quando poi questo in primis
non accade da noi per la scelta di alcune Regioni. Regioni
queste che, insieme, ospitano assai meno rifugiati della sola
Sicilia"
I'm a news headline
Add Date here

Add News Story here
SANITÀ. UMBERTO I, PRIMO REPARTO PSICHIATRIA EMERGENZA PER RAGAZZI ZINGARETTI-ALESSIO: NEL 2016 OTTO POSTI PER 11-18 ANNI

Roma, 29 mag. - Otto posti letto per un reparto aperto 24
ore su 24 che si andranno ad aggiungere ai quattordici posti gia'
esistenti per un totale di ventidue, piu' i quindici in day
hospital. Diventera' realta' nel 2016 il nuovo reparto di
Psichiatria d'emergenza dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni
del Policlinico Umberto I di Roma, il primo in Italia, una
struttura prevista nel piano di riorganizzazione della rete
ospedaliera 2013-2015 della Regione Lazio che investira' circa
700mila euro. A presentare il nuovo reparto sono stati stamattina
il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e il
direttore generale del Policlinico Umberto I, Domenico Alessio,
insieme tra gli altri al rettore dell'Universita' degli studi La
Sapienza, Eugenio Gaudio, in occasione del convegno 'Un reparto
di diagnosi e di cura per l'adolescenza: dall'emergenza al
progetto terapeutico', andato in scena stamattina nell'aula magna
di di Neuropsichiatria infantile, a via dei Sabelli.
Il progetto, a cui manca solo il via libera del Consiglio
regionale per lo stanziamento delle risorse, prevede una
superficie di 850 metri quadrati che nasceranno proprio al piano
terra di via dei Sabelli: grande attenzione, spiegano dal
Policlinico, sara' data all'architettura, con disegni decorativi
per le pareti e un giardino nella parte esterna. "Ce l'abbiamo
fatta, finalmente dopo due anni dall'impegno istituiamo questo
reparto importantissimo", ha detto Zingaretti, secondo il quale
"questo e' un simbolo, vuol dire che se prima eravamo fanalini di
coda ora scommettiamo a diventare i primi, e diamo quindi un
segnale di ripresa concreta che sara' supportato da processi di
stabilizzazione dei precari che ora possiamo fare e da una nuova
stagione di concorsi che ora possiamo attuare, visto che ci
stiamo ormai liberando dell'incubo del commissariamento e la
stagione della non credibilita' del Lazio e' alle spalle".(SEGUE)
(Mgn/ Dire)
12:21 29-05-15
MEMORIA, ANPI ROMA CHIEDE A GERMANIA GIUSTIZIA PER VITTIME S.ANNA STAZZEMA

Roma, 29 MAG - "La Germania blocca il processo al comandante delle
SS, Gerhard Sommer colpevole della strage di Sant'Anna di Stazzema. Il
comportamento della Procura di Amburgo, dimostra ancora una volta il
disinteresse verso le vittime italiane delle stragi compiute dai tedeschi nel
nostro Paese. La Procura Militare di Roma, grazie al lavoro instancabile del
Procuratore Marco De Paolis e del suo staff, ha processato i tedeschi autori
della strage di Sant'Anna, comminando l'ergastolo per alcuni di loro tra cui
lo stesso Sommer. La notizia che viene dalla Germania, vanifica gli sforzi
del nostro Paese per avere una giusta sentenza". Ernesto Nassi, Presidente
Provinciale dell'Anpi di Roma: "Chi aveva negato la vita allora a migliaia di
persone innocenti, oggi, alla soglia dei 100 anni, non può essere
processato, questa la motivazione, perché affetto da demenza senile! Come
Anpi di Roma ci appelliamo con forza al Governo democratico tedesco affinché
dia un segnale di umanità verso i familiari delle vittime, adoperandosi per
una riapertura del processo, e giungere così dopo 70 anni ad una giustizia
per la strage dei civili. Abbiamo sotto gli occhi l'immagine simbolo di
Sant'Anna, il girotondo dei suoi bambini felici per la fine della scuola. E'
anche per loro vita negata che alla Germania chiediamo un gesto che rispetti
la memoria e la storia, alleviando almeno in parte un passato molto difficile
da dimenticare".
red
== Crisi: Mattarella, avviata ripresa. Proseguire in riforme =

Roma, 28 mag. - "Siamo in una importante fase di
cambiamento, dopo un lungo e sofferto periodo di crisi, con
gravissimi effetti in termini di perdita di capacita'
produttiva e di occupazione, segnali indicano che anche in
Italia si e' avviata la ripresa. Dobbiamo cogliere questa
opportunita' per portare il Paese su un sentiero di crescita
stabile e piu' sostenuto, cruciale per offrire opportunita' ai
giovani, per concretizzare l'aspirazione a un futuro migliore".
Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in
un messaggio in occasione dell'Assemblea Generale di
Confindustria.
Crisi: Mattarella, avviata ripresa. Proseguire in riforme (2)=
(AGI) - Roma, 28 mag. - "Tornare alla crescita - continua
Mattarella - richiede uno sforzo in termini di innovazione e
investimenti - terreno dove l'Italia si colloca ancora al di
sotto ad altri paesi industrializzati - per adeguarsi alle
nuove tecnologie, valorizzare le capacita' delle persone,
sostenere la competizione. Le istituzioni e la politica devono
proseguire lungo il sentiero delle riforme strutturali per
migliorare il contesto per fare impresa, promuovere la cultura
della legalita' del merito e della responsabilita', garantendo
cosi' condizioni per la competitivita'".
"La capacita' delle imprese italiane di competere e
affermarsi sui mercati internazionali - aggiunge il Capo dello
Stato - e' un patrimonio del Paese che va riconosciuto e
valorizzato. Anche le piccole e medie imprese, che hanno
sofferto piu' di altri della lunga crisi, possiedono conoscenze
e competenze capaci di farle crescere e di creare posti di
lavoro di qualita', promuovendo anche la responsabilita'
sociale d'impresa per tener adeguatamente conto degli aspetti
sociali e ambientali".
"E' necessaria una visione ambiziosa e di lungo termine per
gestire il cambiamento e posizionare il nostro Paese su un
sentiero virtuoso. Il confronto tra imprese e istituzioni e le
associazioni come Confindustria puo' svolgere un ruolo
importante, contribuendo al progresso del Paese", conclude
Mattarella. (AGI)
Ue: Mattarella, Italia puo' agire da protagonista =
(AGI) - Roma, 28 mag. - "Il nostro Paese ha grandi
potenzialita', l'Italia puo' agire da protagonista in Europa.
All'Europa e alle sue istituzioni spetta il compito di
contribuire alla governance globale. Per questo sono necessari
un progetto politico e, oggi piu' che mai, una visione comune
europea per essere protagonisti sulla scena mondiale". Cosi' il
presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio
in occasione dell'Assemblea Generale di Confindustria.
"Sono certo che - in questo percorso - non manchera'
l'apporto significativo degli imprenditori, capaci di
partecipare con coraggio e responsabilita', alle impegnative
sfide che ci attendono", aggiunge.
FIERA ROMA. CREMONESI:STRATEGIA RILANCIO MA DELIBERA MACIGNO

Roma, 26 mag. - "Credo che ci stiamo incamminando sulla
strada buona, finalmente i soci stanno trovando una strategia
comune per rilanciare il polo fieristico della Capitale", ma,
oltre a "un piano di rilancio concreto e realizzabile", e'
necessario approvare la delibera sulla valorizzazione ferma in
Consiglio comunale che e' "un macigno che se non viene rimosso
rischia di bloccare tutto". Giancarlo Cremonesi, presidente della
Camera di commercio di Roma, parla con l'agenzia Dire subito dopo
una riunione informale tra i soci della Fiera di Roma - Camera di
commercio, Comune di Roma e Regione Lazio - avvenuta negli uffici
di via Cristoforo Colombo.
"Stiamo ragionando sulla soluzione da prendere- spiega il
presidente- naturalmente vogliamo tutti rilanciare il polo
fieristico di Roma e stiamo decidendo le iniziative da prendere
durante le future assemblee dei soci, in modo che il Consiglio di
amministrazione di Investimenti spa (la societa' che controlla
Fiera Roma, ndr) faccia proprie le indicazioni dei soci che vanno
nell'ottica di trovare una formula che permetta il rilancio del
polo fieristico, cosa che riteniamo tutti importante per
l'economia del territorio".
Un rilancio che passa attraverso "un piano concreto e
realizzabile e, in primis, attraverso la valorizzazione dell'area
della vecchia Fiera e da un accordo con il creditore principale,
che e' Unicredit".
Dopo l'incontro di oggi, "continueremo a dialogare e durante
l'assemblea dei soci, in calendario per giovedi' ci sara'
l'indicazione al cda di Investimenti e si chiedera' di fissare a
breve una nuova assemblea in cui si dovranno portare i risultati
di queste indicazioni. Il tutto- conclude Cremonesi- nella
speranza che nel frattempo la delibera venga approvata".
SANITA': ZINGARETTI ILLUSTRA DECRETO 97 SU OSPEDALE BRACCIANO BRACCIANO
26/05/2015

Il presidente della Regione Lazio, Nicola
Zingaretti ha illustrato questo pomeriggio il decreto 97 del 2015
sulla riorganizzazione della rete ospedaliera della Asl Roma F.
L'atto firmato il 21 maggio scorso rimodula l'offerta ospedaliera
e sanitaria dei due presidi di Bracciano e Civitavecchia,
attraverso la formazione di un unico polo Ospedaliero che unisce
l'ospedale San Paolo di Civitavecchia ed il Padre Pio di
Bracciano. Il nuovo decreto intende soddisfare il fabbisogno
dell'utenza complessiva degli abitanti che ammonta a circa 80mila
persone e che proviene anche da Asl confinanti.
Alla conferenza di presentazione del progetto, erano presenti,
oltre ai sindaci dei comuni interessati dalla rete ospedaliera Asl
Roma F, e al direttore generale Asl Roma F Giuseppe Quintavalle,
il presidente del consiglio regionale del Lazio Daniele Leodori e
il capogruppo Pd alla Pisana Marco Vincenzi.
Nello specifico, lo stabilimento di Civitavecchia manterra' la
funzione di Ospedale sede di Dea di l livello e a quello di
Bracciano andra', invece, la funzione di Pronto Soccorso, con un
incremento dei posti letto che saliranno, cosi', a un totale di
57: di questi, venticinque posti letto sono nel reparto di
chirurgia, due in terapia intensiva post-chirurgica e 4 vengono
assegnati all'OBI (Osservazione breve intensiva), un servizio che
viene allestito per la prima volta all'interno del Padre Pio di
Bracciano e che, rappresentando una nuova modalita' assistenziale,
consente la permanenza del paziente da zero a 36 ore. Al reparto
di osservazione breve intensiva vengono inviati dai medici del
Pronto Soccorso casi con patologie che non necessitano di ricovero
immediato, ma di una terapia con osservazione per alcune ore e di
un approfondimento diagnostico.
CITTÀ METROPOLITANA, VINCENZI (PD): "COMPLIMENTI A NANNI"

Roma, 26 MAG - "Rivolgo i complimenti, miei personali e del gruppo
Pd alla Regione Lazio, a Dario Nanni per la nomina a nuovo delegato per le
politiche culturali, educative e del turismo della Città Metropolitana di
Roma. Il sindaco Marino ha affidato in buone mani una delega importante per
lo sviluppo e la crescita socio-economica dell'area vasta della provincia di
Roma". Così, in una nota, Marco Vincenzi, presidente del gruppo del Partito
democratico alla Regione Lazio.
"Siamo certi che Dario si metterà immediatamente a lavoro - conclude
Vincenzi - per affrontare al meglio questo nuovo impegno in settori
strategici per il futuro del territorio, in particolare in vista del prossimo
Giubileo straordinario".
ITALICUM. GOVERNO INCASSA PRIMA FIDUCIA CON 352 SI' E 207 NO

Roma, 29 apr. - Il governo ha incassato la prima fiducia
delal Camera posta sull'articolo 1 della riforma elettorale. I
si' sono stati 352, i no 207, gli astenuti uno.

Roma, 29 apr. - Fonti di area riformista spiegano che sono
40 i deputati del Pd che non hanno votato la fiducia
sull'italicum.
(Rai/ Dire)
Parlamento: Ok Pd a stop vitalizi a condannati

ROMA, 29 APR - Ok del Pd alla delibera degli uffici
di presidenza di Camera e Senato per la cessazione dei vitalizi
ai parlamentari condannati in via definitiva per reati gravi. E'
quanto emerge da una riunione riservata tra i rappresentanti del
Pd nelle due Camere con i presidenti Pietro Grasso e Laura
Boldrini tenutasi stamani a Montecitorio.
RENZI: VOTO PALESE COSÌ CITTADINI SAPRANNO CHI È A FAVORE A CHI E' CONTRO

Roma, 29 APR - "Con lo scrutinio palese - imposto dal voto di fiducia - i cittadini sapranno. Sapranno chi era a favore, chi era contro.
Tutti si assumeranno le proprie responsabilità. Il tempo della melina e del rinvio è finito. C'è un Paese che chiede di essere accompagnato nel futuro, sui temi più importanti della vita delle famiglie. Se non riusciamo a cambiare la legge elettorale dopo averlo promesso ovunque, come potremo cambiare il Paese? La politica ha il compito di dimostrare che può farcela, senza farsi sostituire dai governi tecnici e dalle sentenze della Corte.
Occorre coraggio, però. E questo è il tempo del coraggio. Alla Camera il compito di decidere se è il nostro tempo. Ma a scrutinio palese, senza voti segreti, assumendosi la propria responsabilità". Così il premier Matteo Renzi in un intervento su La Stampa in merito all'Italicum riportato nella sua e-news.
CITTA’ METROPOLITANA, Lupi (Pd): I MIEI MIGLIORI AUGURI A MASSIMILIANO BORELLI E MICHELA CALIFANO!
Roma, 29/04/2015 “Faccio i miei migliori auguri a Michela Califano e Massimiliano Borelli per la loro nomina a consiglieri delegati della città metropolitana!”. Lo dichiara in una nota stampaSimone Lupi, Vice Capo gruppo al Consiglio Regionale del Partito Democratico.
“Con la nomina dei delegati la città metropolitana di Roma Capitale inizia veramente la sua sfida e con figure come gli otto delegati individuati dal Sindaco Marino ora la squadra è all’altezza del compito! – sottolinea il consigliere Lupi – Michela Califano e l’amico Massimiliano Borelli hanno tutte le caratteristiche, capacità e competenze per svolgere al meglio gli incarichi affidati. Con loro dovremo rappresentare interessi e bisogni dei cittadini dell’hinterland metropolitano sapendoli integrare con Roma, cogliendo tutte le opportunità che questo nuovo assetto istituzionale potrà dare!”.
“In modo particolare Massimiliano Borelli porta con sé l’importante esperienza amministrativa in un territorio come quello dei Castelli Romani, ma anche una conoscenza profonda di tutto il territorio provinciale – rileva l’ex sindaco di Ciampino – Ora dovremo fare squadra tra delegati, consiglieri metropolitani e consiglieri regionali per migliorare la legge regionale sulle funzioni della città metropolitana che è in discussione in Regione!”
LAVORO, LEODORI: JOB-DAY DI ALBANO MODELLO DA SEGUIRE

Roma, 23 APR - "Mi auguro che iniziative come quella del Job Day
che si apre venerdì ad Albano laziale si possano ripetere in altri comuni
della nostra Regione perché oggi più che mai è determinante far incontrare
domanda e offerta per combattere con tutti i mezzi la crisi e far ripartire
lo sviluppo". Lo scrive in un comunicato il presidente del Consiglio
regionale del Lazio, Daniele Leodori commentando il progetto 'Innova Tu',
patrocinato dalla Regione Lazio che domani ad Albano vedrà oltre 20 aziende
incontrare i circa 1.700 giovani che hanno aderito al Job Day presentato oggi
pomeriggio e promosso dal Comune di Albano.
"Cambiare passo, dopo la nuova stagione aperta dal governo col Job Act è
essenziale nelle politiche per il lavoro e l'iniziativa messa in campo
dall'Amministrazione Marini e dal consigliere delegato ai Servizi sociali
Gabriele Sepio è senza dubbio un modello da seguire - conclude Leodori - per
rispondere ai bisogni delle persone, ma anche per fa crescere e ridare un
futuro ai nostri giovani".
In viaggio - Turismo: stranieri amano Italia, nel 2014 spesi 34 mld - Italia

Il turismo conferma il suo ruolo di 'motore' per l'intera economia italiana,
con un ruolo forte degli stranieri che scelgono il Bel Paese per le vacanze,
130 milioni lo scorso anno. A dirlo i dati di Bankitalia-Ciset e a salutarli
con favore lo stesso ministro di beni culturali e turismo Dario Franceschini:
"L'economia turistica e il suo indotto hanno generato circa 36,4 miliardi di
valore aggiunto determinando un incremento di ricchezza prodotto di oltre il
2%". "Chi viene in Italia - rileva - lo fa per godersi un soggiorno più lungo,
legato alla scoperta del territorio e non solo delle grandi città d'arte, con
una forte componente legata al gusto, all'intrattenimento colto, al vivere
italiano".
A fare il punto oggi, a Venezia, su 'risultati e tendenze per incoming e
outgoing nel 2014 dai dati di BankItalia' la conferenza promossa da Ciset-Ca'
Foscari, che ha gettato uno sguardo anche alla prossima Expo di Milano, visto
che le statistiche indicano che il 20% degli stranieri che soggiornano in
Italia si reca in Lombardia. In primo piano la massa di denaro spesa dai
turisti internazionali in Italia lo scorso anno. C'è un saldo attivo di 12,5
miliardi di euro nella comparazione tra la spesa degli stranieri, pari a 34,2
mld (33 mld nel 2013), e quella degli italiani all'estero, 21,7 mld (+6,9%
rispetto ai 20,3 mld nel 2013). Seppure fortemente positivo, il saldo registra
una leggera contrazione rispetto a quello del 2013 (12,7 mld, -1,8%).
Il calo è generato da un aumento delle uscite internazionali per turismo
(+6,9%) superiore a quello delle entrate internazionali (+3,6%). Le entrate per
turismo internazionale confermano, comunque, il loro ruolo di traino del
settore e dell'intera economia nazionale, mostrando una dinamica migliore
(+3,6%) rispetto a quella dell'export complessivo (+2%), sostenuto dalle
performance sui mercati esteri del comparto agro-alimentare e della moda.
Aumentano i giudizi positivi dei turisti stranieri in vacanza in Italia lo
scorso anno, con un 'voto' complessivo che sale a 8,6 da 8,3 del 2013. I
giudizi più generosi vanno agli 'asset' tradizionali: città d'arte, paesaggio e
pasti (fra 8 e 9) mentre minore, sebbene in rialzo, è il 'voto' sul versante
dei prezzi (6,9). I migliori giudizi arrivano da russi e americani mentre meno
'entusiasti', ma giocano anche fattori culturali, i cinesi (7,5). Tra le mete
regionali, i turisti esteri scelgono sempre più Lazio, Lombardia, Veneto e
Toscana, ma sale la quota dei viaggi 'lampo' senza pernottamento, diretti per
motivi di prossimità soprattutto al Nord Ovest. Mettono a segno aumenti
importanti nelle spese dei turisti Roma (+7,2%), Firenze (+5,8%) e Napoli
(+14,6%). Più contenuti i rialzi a Venezia (+0,9%) e Milano (+0,3%). Nel
complesso la spesa per vacanza nel Mezzogiorno è inferiore (3,3 mld contro il
7,9 del Centro e il 6,3 del Nord Est), ma viene scelto per le vacanze lunghe di
una o due settimane.
Riguardo ai principali bacini di origine del turismo internazionale, da
segnalare il dinamismo dei mercati europei, del Nord, francesi e spagnoli, ma
anche di inglesi e tedeschi, con la Germania che ha mostrato una dinamica più
spinta nel settore delle vacanze al lago. A segnare un po' il passo, a livello
nazionale, è il mercato orientale: quello nipponico si contrae e, per il primo
anno, si registra un andamento stazionario anche del mercato cinese, che si
stabilizza sui 220 milioni di euro di spesa a fronte di un incremento dei
flussi pari all'1,8%. Il dato, come osserva Mara Manente, direttore Ciset, non
vale però per il Veneto. "Questa regione - dice - è in controtendenza, rispetto
alla stazionalità o alla crescita modesta su scala nazionale, confermando,
attraverso l'aumento maggiormente sostenuto, in confronto ad altre parti del
Paese, del turismo cinese, l'importanza del Veneto anche su questo mercato".
Gli eventi nell'area mediterranea, infine, paiono spingere verso una riscoperta
delle destinazioni balneari.
ITALICUM. AREA POPOLARE: NO A FIDUCIA, SI' A ELEZIONE SENATORI

Roma, 22 apr. - Area popolare ritiene che si debba evitare
in tutti i modi il ricorso alla fiducia e, certamente, la
rinuncia al voto segreto e' in questo senso argomento decisivo.
Area popolare chiede inoltre che nel passaggio al Senato in terza
lettura della legge di riforma costituzionale si possa discutere
e approfondire, per ulteriori miglioramenti, il sistema di
bilanciamento dei poteri, il ruolo delle Autorita' di controllo e
la possibilita' dell'elezione diretta dei membri del Senato.
Questo l'esito dell'assemblea del gruppo di Area Popolare che
si e' svolta oggi a Montecitorio. Erano presenti il ministro
dell'Interno Angelino Alfano e gli altri rappresentanti del
Governo: all'ordine del giorno la posizione da assumere sulla
legge elettorale.
Al termine dell'assemblea, dopo ampia discussione, e' stata
votata e approvata la linea politica sulla legge elettorale
proposta dal capogruppo Maurizio Lupi, che si declina in quattro
punti.
Area Popolare votera' a favore del testo della legge
elettorale cosi' come uscito dal Senato e che arrivera' in Aula
il 27 aprile a conclusione dell'esame in commissione.
Area Popolare rivolge un appello a tutti i gruppi parlamentari
affinche' si rinunci alla richiesta di voto segreto. La legge
elettorale regola la modalita' di espressione della sovranita'
popolare ed e' bene che il dibattito e il voto su di essa siano
alla luce del sole. Valga il precedente del 1993 quando,
presidente della Camera Giorgio Napolitano e relatore Sergio
Mattarella, i gruppi parlamentari concordarono per la rinuncia al
voto segreto.
Pd: Madia, rivedere meccanismo primarie

Una cosa sono quelle per il segretario, altra per parlamentari (ANSA) - ROMA, 15 APR - "Qualora si decidesse di fare le primarie per selezionare i candidati credo, auspico, che vanno regolate in modo diverso rispetto al 2012". Cosi' il ministro della pubblica amministrazione, Marianna Madia, in occasione di un incontro alla Luiss, spiegando che le primarie per "il segretario sono una cosa e quelle per i parlamentari sono un'altra". Quanto alla sua esperienza alle primarie, da candidata nel 2012, ricorda come "non abbia dato un buon giudizio" anche se, precisa, in quel caso "sono state fatte in fretta" e la sua candidatura era su Roma "sede di un partito commissariato e di cui si dicono cose non bellissime".
Quanto alla legge elettorale il ministro ammette come ci siano state "molte resistenze" ma, avverte, "vedrete che l'avremo a breve, anzi a brevissimo".
A Zingaretti il premio "Free wifi friend"

Roma, 14 apr. - Un riconoscimento per l'attenzione altema della rete e del wifi libero. A riceverlo il presidentedella Regione Lazio, Nicola Zingaretti, in occasione di unincontro in Regione a coronamento del progetto "Consumatori 2.0:radicamento e interattività" finanziato dal Ministero delloSviluppo Economico e realizzato dalle associazioni deiconsumayori Assoutenti, Codacons, Confconsumatori, MovimentoDifesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori. Zingarettiha ricevuto il riconoscimento "Free wifi friend" per il suoimpegno nel settore. "Non avete idea di quanto sia importante perme questo riconoscimento, perchè il wifi gratis che istituì conla Provincia di Roma fu una innovazione" ha detto Zingarettispiegando le difficoltà a far capire la novità: "per due motivi:il primo era la pigrizia. Non si capiva che all'innovazionelegata alle nuove tecnologie dovesse seguire una azioneinnovativa dello stato, così come l'illuminazione stradale con lecandele è stata sostituita con le lampadine e poi con i led.
Nozze gay: procura Roma chiede archiviazione sindaco Marino

Nozze gay: procura Roma chiede archiviazione sindaco Marino =
(AGI) - Roma, 14 apr. - Il sindaco di Roma, Ignazio Marino, non
ha commesso alcun illecito in relazione alla mancata
cancellazione delle nozze gay, celebrate all'estero e
trascritte nei registri dell'anagrafe, cosi' aveva richiesto
l'allora prefetto Giuseppe Pecoraro. Lo ha stabilito la procura
di Roma che ha sollecitato l'archiviazione del procedimento che
vedeva indagato il primo cittadino per abuso d'ufficio e
inosservanza di un provvedimento dell'autorita'
LEODORI: BUON LAVORO A BALDANZA

Roma, 14 APR - "Ho rivolto al dottor Baldanza i migliori auguri
di buon lavoro per la nuova, prestigiosa e complessa sfida che lo attende che
sono sicuro che saprà vincere con la professionalità, l'autorevolezza ed
il rigore che lo contraddistinguono e che ha messo in campo in questi mesi di
lavoro al Consiglio regionale". Lo ha detto il presidente del Consiglio
regionale del Lazio, Daniele Leodori a margine di un evento che si è svolto
alla Pisana, commentando la nomina di Andrea Baldanza a nuovo capo di
gabinetto della giunta Zingaretti."Felicitazioni unite a dispiacere perché
Andrea Baldanza è stato ed è per la presidenza e per il Consiglio uno
straordinario punto di riferimento e per me una persona di grande caratura
umana ed istituzionale. Tra pochi giorni sarà, ne sono convinto, un valore
aggiunto - ha concluso Leodori - per la giunta regionale e per il cammino
di riforme iniziato due anni fa"
Consiglio Lazio: calendario lavori legge sulla comunicazione

La commissione Vigilanza sul
pluralismo dell'informazione del Consiglio regionale del Lazio,
presieduta da Giuseppe Maria Cangemi (Ncd), si è riunita oggi
alla Pisana per stabilire il calendario dei lavori sulla proposta
di legge regionale n. 210 del 30 ottobre 2014 "Legge quadro a
sostegno del pluralismo dell'informazione e della comunicazione
istituzionale", testo base scelto a seguito dell'esame abbinato
alla pl n.211 del 30 ottobre 2014: "Testo Unico delle leggi
regionali in materia di diritto alla libertà, al pluralismo e
all'indipendenza dell'informazione pubblica e istituzionale".
Mercoledì 15 aprile è la data stabilita per la presentazione di
eventuali ulteriori subemendamenti da parte dei componenti la
commissione, a seguire la commissione ha concordato di riunirsi,
per l'esame dell'articolato, il venerdì alle 11. Unanime il
desiderio di portare il testo di legge in aula entro l'estate.
NETTUNO, MAUGLIANI: CON DIMISSIONI CONSIGLIERI PD FUORI DA PARTITO

Roma, 03 APR - "La caduta dell'amministrazione di Nettuno per mano
di 16 consiglieri che si sono dimessi è un fatto grave, soprattutto perché
tra di loro ci sono anche quattro esponenti del Partito democratico". Lo
scrive in una nota Rocco Maugliani, segretario Pd della provincia di Roma.
"Per martedì era già prevista l'assemblea del direttivo allargata al gruppo
consiliare di Nettuno, ma evidentemente c'è chi ha preferito sottrarsi al
confronto interno decidendo invece di passare dalla parte di chi 10 anni fa
sosteneva un'amministrazione mandata a casa per infiltrazioni mafiose. Fatto
ancora più inquietante, è il ruolo che sembrerebbe avere in tutto questo un
dirigente comunale, anche a seguito delle dichiarazioni fatte ieri da Carlo
Eufemi, consigliere metropolitano di Forza Italia. Alla luce di tutto questo
- continua Maugliani - ho già provveduto a revocare a Nicola Burrini, tra i
firmatari della sfiducia al sindaco Chiavetta, l'incarico assegnatogli
all'interno della Segreteria provinciale. Mentre la prossima settimana
deferirò in Commissione Garanzia i quattro consiglieri comunali dissidenti
del Pd. Il Partito non ha bisogno di loro".
ROMA. LEODORI: BUON LAVORO A PREFETTO GABRIELLI

Roma, 2 apr. - "Rivolgo a nome mio e del Consiglio
regionale del Lazio le felicitazioni per il nuovo prestigioso
quanto complesso incarico a cui e' stato chiamato dal Consiglio
dei ministri. Lo attendono sfide importanti e complesse alla
guida della prefettura di Roma, ma siamo certi che sapra'
affrontarle con l'esperienza, l'autorevolezza e la determinazione
che lo contraddistinguono. Al prefetto uscente, Giuseppe Pecoraro
rivolgiamo un sincero ringraziamento per il lavoro portato avanti
in questi anni". Cosi' il presidente del Consiglio regionale,
Daniele Leodori.
REGIONE. ZINGARETTI: DA 2016 POSSIBILE ABBASSAMENTO IRPEF "MA SENZA STRESS DI TAGLI STATALI E MANCATI TRASFERIMENTI"

Roma, 2 apr. - "La legge del bilancio del 2013 autorizzo'
l'utilizzo di una parte dell'extragettito sanitario anche per
altre voci. Vogliamo che quella resti una parentesi e in una
situazione di normalita' si possa tornare a una fiscalita'
finalizzata alla sanita' che finanzi la sanita' e il resto che
c'e' comporti un tentativo di abbassamento della leva fiscale. Se
questi sono i numeri, e' una cosa possibile dal 2016 ma non parlo
di azzeramento". Cosi' il presidente della Regione, Nicola
Zingaretti, sulla possibilita' di abbassare l'Irpef regionale.
Il governatore ha tenuto a precisare che questo obiettivo
sara' possibile "in una condizione in cui non ci siano nuovi
stress sul fronte dei tagli e degli stress dei trasferimenti al
lazio, compresi quelli sulla sanita'. Abbiamo avuto due
finanziarie che hanno tagliato i trasferimenti al Lazio per 730
mln, stiamo facendo i conti per raggiungere gli obiettivi in
termini di abbassamento fiscalita' ma dobbiamo fare anche quelli
con le politiche fiscali nazionali che stressano il sistema. Se
raggiungeremo l'obiettivo di un disavanzo zero, con quel monte di
entrate fiscali e al netto di nessun taglio da parte del governo,
confermo che il tema della leva fiscale e' uno degli obiettivi
prioritari che ci diamo. È possibile aggredirlo".
NETTUNO. SALOMONE: GRAVE SFIDUCIA AL SINDACO CHIAVETTA PRESIDENTE PD PROVINCIA ROMA: SI E' AGITO SENZA CONFRONTO
Add Date here

Roma, 1 aprile. "Quanto accaduto al Comune di Nettuno con
la presentazione di una mozione di sfiducia al sindaco Alessio
Chiavetta e' un fatto grave e inaccettabile, soprattutto perche'
avviene mediante le firme di alcuni consiglieri comunali del
Partito Democratico, che hanno agito senza ritenere peraltro
necessario un confronto nel partito cittadino". Lo riferisce in
una nota Rita Salomone, presidente del Pd della provincia di Roma.
"Cosi' si consegna il Comune al centrodestra e certo e'
inammissibile che cio' possa accadere con la connivenza di alcuni
eletti del nostro partito. Al sindaco Chiavetta e la Pd
nettunense- conclude Rita Salomone- rivolgo il mio augurio per
una pronta soluzione della questione, tale da consentire il
proseguimento del lavoro svolto fin qui dalla sua
amministrazione".
NETTUNO, MAUGLIANI (PD): INACCETTABILE SFIDUCIA A CHIAVETTA DA CONSIGLIERI PD

Roma, 31 MAR - "È con profondo stupore che apprendo della mozione
di sfiducia presentata nel comune di Nettuno nei confronti del sindaco
Alessio Chiavetta e trovo inaccettabile che fra i firmatari vi siano
esponenti del Partito Democratico". Lo scrive in una nota Rocco Maugliani,
segretario del Pd della provincia di Roma.
"E' inaccettabile - prosegue - a maggior ragione perché la mozione è stata
protocollata il giorno dopo la convocazione di un direttivo, allargato agli
amministratori e fissato per il 7 aprile, che era stato sollecitato fra gli
altri da alcuni dei consiglieri che hanno poi unito le loro firme a quelle di
noti esponenti di centrodestra che gli elettori avevano, per la seconda volta
consecutiva due anni fa, relegato fra i banchi dell'opposizione, e non
senza ragione. Come concordato, martedì 7 aprile, infatti, presso la sede
del partito di Nettuno, terremo la nostra riunione nella quale il sindaco
riferirà sulla situazione amministrativa e sulle linee di indirizzo di
governo con le quali proporrà di uscire dalla crisi. Un invito a partecipare
lo rivolgo a tutti i membri del direttivo, i membri dell'ultima giunta e
tutti i consiglieri comunali iscritti al partito, a cominciare da coloro che,
sollevando problemi di carattere amministrativo, hanno ritenuto di dover
apporre la propria firma su una mozione di sfiducia nei confronti del sindaco
senza confrontarsi con il resto del partito. La sede del confronto - continua
Maugliani - sarà quella, e lì ascolteremo le ragioni di tutti e decideremo
democraticamente. Se l'assemblea, al termine della discussione, sentito il
sindaco, si dovesse esprimere per la conclusione dell'esperienza
amministrativa, chiederò ad Alessio Chiavetta di rassegnare le dimissioni.
Nel caso in cui, come auspico, l'assemblea dovesse ritenere soddisfacente
il percorso individuato per continuare l'esperienza amministrativa,
onorando il patto che, insieme, abbiamo assunto con gli elettori, allora -
conclude Maugliani - coloro che hanno firmato la richiesta di mozione di
sfiducia dovranno ritirare le loro firme, poiché sarebbero incompatibili con
la permanenza nel Partito Democratico".
AUTORITÀ PORTUALE, MONTINO: "ECCO I NOSTRI NOMI PER LA PRESIDENZA"

Roma, 31 MAR - "Ho scritto al ministro delle Infrastrutture e
dei Trasporti sottoponendo alla sua attenzione una terna di candidati alla
presidenza dell'Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. Si
tratta di tre persone in possesso di tutti i requisiti professionali previsti
dall'articolo 8 della legge n°84 del 1994. I nomi proposti sono quelli di
tre grandi professionisti: in ordine puramente alfabetico Francesco Maria Di
Majo, avvocato che nella sua carriera ha ricoperto importanti cariche
diplomatiche a livello nazionale e internazionale e all'interno della
comunità Europea; Giuseppe Roma, direttore generale della fondazione Censis,
in passato anche Componente del comitato Scientifico autorità di bacino per
il Po; Lorenzo Savarese, attuale comandante della Capitaneria di Porto di
Roma, esperto e profondo conoscitore di tutte le problematiche legate
all'attività marittima in particolare del nostro territorio. Sono convinto
che le tre persone proposte possano dare un contributo determinante per il
rilancio dell'Autorità Portuale". Lo dichiara in una nota il sindaco di
Fiumicino Esterino Montino.
LA RUSTICA, SCONTRI TRA VIGILI E ROM DAVANTI CENTRO ACCOGLIENZA
LA RUSTICA, SCONTRI TRA VIGILI E ROM DAVANTI CENTRO ACCOGLIENZA

Roma, 31 MAR - Scontri a colpi di scope, bastoni e spray al
peperoncino tra rom e i vigili urbani che questa mattina intorno alle 7.30
hanno raggiunto il centro di accoglienza andao a fuoco ieri per bonificarlo.
Secondo quanto riferisce il vice comandante della Polizia Municipale di Roma
Capitale Antonio di Maggio, che questa mattina si è recato in via Amarilli
con un gruppo di 6 agenti della polizia locale "appena giunti sul posto siamo
stati aggrediti a colpi di scope e bastoni. Un gruppo di una sessantina di
rom presenti nel centro ci hanno presi a parolacce, ci hanno aizzato i cani
contro e volevano impedirci di entrare per la bonifica del centro,
occupandolo abusivamente di nuovo". Da lì, i vigili "si sono difesi" con
dello spray urticante che ha "involontariamente colpito una bambina". Alle
denunce dell'associazione Nazione rom, che in una nota parla di "aggressione
subita da parte degli uomini della polizia locale", "donne picchiate", "colpi
di arma da fuoco esplosi fortunatamente senza colpire nessuno" e "spray al
peperoncino usato sugli occhi dei bambini", Di Maggio replica: "E' pura
follia, calunnie contro il corpo della polizia locale, vera vittima
dell'aggressione di questa mattina
PD, ASTORRE: SI DISCUTA DI TUTTO MA POI SI RISPETTI LINEA

Roma, 30 MAR - "In un partito grande come il nostro, forse
l'unico rimasto, la discussione interna è vitale. È segno non solo di
democrazia, ma soprattutto di maturità e di responsabilità. Le stesse che
impongono che a un tratto, al termine della discussione, si prenda una
decisione". È quanto afferma il senatore Bruno Astorre, riferisce una
nota, intervenendo alla direzione nazionale del Pd. "La decisione presa
deve essere rispettata da tutti, non è possibile trascinare fuori dalle
assemblee, gli unici luoghi deputati, le discussioni interne, arrivando a
portarle in Parlamento o sui mass media. È necessario trovare le modalità
per definire la linea del partito, ma una volta definita non ci si può
smarcare. Il nostro ruolo ci impone responsabilità. Anche perché questa
mancanza di disciplina, a cui assistiamo a livello nazionale - prosegue
Astorre - giustifica e incentiva l'anarchia sui territori, dove le
decisioni del partito locale vengono spesso messe in discussione.
Dobbiamo, dunque - conclude il senatore democratico - individuare una
strada condivisa per arrivare alle decisioni. Nessuno mette il bavaglio alla
discussione interna, ma deve essere ben chiaro che a un certo punto si
decide. E la decisione va rispettata da tutti".
Italicum: Renzi, il 27 in Aula. A maggio parola fine

(AGI) - Roma, 30 mar. - "Il 27 aprile dobbiamo essere in Aula,
come calendarizzato dalla capigruppo. E a maggio dobbiamo
mettere la parola fine a questa discussione. Continuare a
rimandare non serve a nessuno". Lo ha detto Matteo Renzi alla
direzione Pd. (AGI)
Il premier a Tunisi, insieme nella battaglia per la democrazia

ROMA, 29 MAR - L'Italia e' insieme alla Tunisia "nella battaglia difficile per la democrazia". Lo ha detto il premier Matteo Renzi parlando a Tunisi alla marcia contro il terrorismo. "Non lasceremo il futuro in mano agli estremisti", ha aggiunto il premier.
ROMA. ORFINI: PRIMA GRANDE CITTÀ AD APPROVARE BILANCIO, GRAZIE PD

Roma, 28 mar. - "Roma e' la prima grande citta' ad approvare il bilancio. Grazie a Ignazio Marino, a Silvia Scozzese e sopratutto al gruppo Pd". Lo scrive su twitter Matteo Orfini
CORTE CONTI, MARTINO COLELLA PROCURATORE GENERALE

Roma, 25 MAR - "Con decorrenza 25 marzo 2015, Martino Colella ha
assunto le funzioni di Procuratore Generale della Corte dei conti. Nato il 7
ottobre 1945, coniugato con tre figli, laureatosi con il massimo dei voti e
la lode in giurisprudenza presso l'Università di Napoli, dal 1969 ha
ricoperto il ruolo di Procuratore Aggiunto nell'Avvocatura dello Stato. Nel
1972 è entrato nei ruoli della magistratura della Corte dei conti. Nel corso
della sua carriera ha svolto, ai massimi livelli, funzioni nei diversi
settori dell'Istituto, ricoprendo posizioni di vertice sia nell'area
della giurisdizione che del controllo, distinguendosi per l'elevata
esperienza, capacità organizzativa e rilevante professionalità". Così in
una nota la Corte dei Conti.
"Presidente di sezione dal 2008, ha esercitato le funzioni di Presidente
della Prima Sezione giurisdizionale centrale d'Appello a partire dal 2012; ha
svolto, dal 2010 al 2012, le funzioni di Presidente della Sezione regionale
giurisdizionale per l'Abruzzo; dal 2008 al 2010 ha presieduto la Sezione
regionale di controllo per la Calabria - si legge nel comunicato - Prima
della nomina a Presidente di sezione, ha svolto, per un lungo periodo di
carriera, attività di controllo; è stato assegnato, per circa otto anni,
alla Sezione di controllo Enti ed ha esercitato anche funzioni di Consigliere
delegato. Per circa sedici anni, ha prestato servizio presso la Procura
Generale, svolgendo dapprima le funzioni di sostituto e poi di vice
Procuratore Generale. Su nomina del Presidente Ciampi, proposto dall'allora
Ministro professor Franco Gallo, dal 1993 al 2000, ha svolto le funzioni di
ispettore tributario presso il Servizio Centrale Ispettivo Tributario
(Secit), nell'aliquota riservata ai magistrati. Significativa e costante
l'attività di aggiornamento professionale, attraverso studi,
approfondimenti individuali e partecipazione a convegni e seminari".
red
CORRUZIONE, CNA ROMA: PER 70% IMPRESE NELLA PA È FENOMENO "NORMALE"

Roma, 23 MAR - Per 7 piccole e medie imprese su 10 la corruzione
nelle pubbliche amministrazioni è la normalità. A dirlo è l'indagine
congiunturale realizzata dalla Cna di Roma e del Lazio sullo stato delle
piccole e medie imprese attive sul territorio regionale, relativamente al
secondo semestre del 2014 e alle aspettative per il primo semestre del 2015.
I risultati dell'indagine sono stati presentati stamattina nel corso di una
conferenza nella sede Cna della Garbatella, alla quale ha partecipato, oltre
al direttore e al presidente di Cna, Lorenzo Tagliavanti ed Erino Colombi,
l'assessore alla legalità del Comune di Roma, Alfonso Sabella. Il focus
dell'indagine è la stato, questo semestre, la corruzione nella pubbliche
amministrazioni e il rapporto con le imprese. Alle imprese intervistate è
stato chiesto di fornire le loro percezioni circa la penetrazione dei
fenomeni di corruzione e/o collusione all'interno delle Pa, e se queste
influiscono sulla loro normale attività imprenditoriale con particolare
riferimento alla partecipazione ad appalti pubblici. Alle stesse iniziative
è stato infine chiesto di indicare alcune possibili iniziative da porre in
essere per il contrasto del fenomeno. Dall'indagine emerge che il 42,7% delle
imprese intervistate è totalmente d'accordo con l'affermazione secondo cui i
fenomeni di corruzione e/o collusione costituisce una realtà "normale"
all'interno delle pubbliche amministrazioni, percentuale a cui si aggiunge un
ulteriore 30,9% che si dichiara abbastanza d'accordo con tale affermazione.
Un 74% circa che "la dice lunga sullo stato del fenomeno nella nostra
regione", spiega Tagliavanti. Un focus, quello sulla corruzione, che avremmo
preferito non aprire - ha detto il presidente Cna - ma la cronaca economica
ci dice che il tema è divenuto rilevante non solo dal punto di vista sociale
e giudiziario ma anche dal punto di vista economico, anche perché una
società dove il malaffare è diffuso ha poche possibilità di ripresa
economica. L'illegalità danneggia le imprese e l'economia".
PD, ORFINI: USCIAMO INSIEME DALL'ACQUARIO

Roma, 22 MAR - "Ieri, all'Acquario romano, si sono riunite le diverse anime della minoranza del Pd. E' stata una riunione importante, in parte rovinata da chi ha tentato di trasformarla in un incontro di lotta nel fango, ma comunque ricca di contenuti con cui credo sia utile interloquire.
Certo, non è facile trovare una visione comune tra i tanti interventi. Forse l'unica cosa che davvero ha unito quella platea è un giudizio non positivo (diciamo così) sull'attuale gestione del Pd e sul suo presunto spostamento a destra. C'è chi parla di mutazione genetica, chi di snaturamento, chi di vendita della casa. Ecco, io credo che queste valutazioni vadano prese sul serio e che se ne debba discutere. Ma penso anche che siano sbagliate. Provo a spiegare il mio punto di vista". Così il presidente del Partito Democratico Matteo Orfini su Left Wing.
"Ieri all'Acquario qualcuno ha spiegato che il Pd non può rappresentare tutta la società, ma deve essere ben radicato in una parte, quella dei più deboli, dei penalizzati da un modello di sviluppo che ha aumentato a dismisura le diseguaglianze. Non solo sono d'accordo, ma mi permetto il vezzo di segnalare che lo dissi anche io in un bel seminario che organizzammo insieme al Crs, nel 2012, e che concluse Bersani. Peccato che allora molti di quelli che oggi sono d'accordo con questo impianto non lo erano, a cominciare proprio da Bersani, che concluse spiegando che la mia era una visione dettata dalla nostalgia di un partito che non c'è più e che il Pd doveva diventare piuttosto 'infrastruttura della società civile', prenderla per mano e accompagnarla. Se oggi si è fatto un passo avanti e siamo tutti d'accordo sono il primo a gioirne - scrive - Però - perché c'è un però grande come un macigno - a volte in politica è utile guardare alla realtà, soprattutto quando è sgradevole. E quella realtà racconta che noi che abbiamo perso il congresso quel mondo non abbiamo saputo rappresentarlo.
Certo, ne abbiamo parlato molto, abbiamo fatto molte cose in suo nome, ma evidentemente non è stato sufficiente. Il 25% delle politiche era composto da "quelli che non fanno fatica ad arrivare a fine mese" (lo racconta il rapporto Itanes-Mulino). Il Pd più 'di sinistra' guidato da Bersani arrivò terzo tra giovani, operai, disoccupati. Tra i ceti popolari. Un disastro. Al 40% delle europee siamo arrivati proprio recuperando parte di quei voti. E lo abbiamo fatto col Pd considerato meno 'di sinistra', quello guidato da Renzi.
Che ne dite, non è forse il caso di riflettere su quelle catalogazioni? E' più di sinistra un partito che parla dei ceti popolari ma non li rappresenta o un partito che riesce a riaccenderne la speranza? Se questa è la mutazione genetica, evviva la mutazione genetica. Si potrebbe rispondere che conta quel che fai, non chi ti vota. Ma sarebbe una risposta scivolosa: e chi decide se quello che fai è di sinistra o no? Una commissione di ottimati, composta magari da Rodotà, Settis e Zagrebelsky, o il voto dei ceti popolari? Io credo che la domanda di fondo a cui dobbiamo rispondere noi che abbiamo perso il congresso sia questa: perché Renzi è riuscito dove non siamo riusciti noi. Una parte della risposta sta nelle considerazioni che ieri ha fatto Cuperlo e sulle quali ho scritto un libro qualche anno fa (perdonatemi anche questa autocitazione, lo faccio solo per amore di polemica): non riusciamo a rappresentarli perché ci considerano corresponsabili della loro situazione di debolezza, e lo fanno perché - con buona pace di Bersani - esiste 'un prima e un dopo'. Certo, questo non significa che Prodi e Berlusconi siano la stessa cosa, ci mancherebbe. Ma sebbene faccia male dirlo, da molti punti di vista il centrosinistra al governo è stato un fallimento. E ha contribuito a complicare la vita a milioni di persone. La precarietà del lavoro, per fare solo un esempio, inizia con i nostri governi. Le enormi diseguaglianze ci sono anche perché la sinistra in quegli anni è stata subalterna a un pensiero di destra. E quei ceti popolari impoveriti lo sanno bene ed è anche per questo che di quella sinistra non si fidano. E non la votano. Renzi ha colto la voglia di cambiamento che c'era e l'ha interpretata. Magari in modo prepolitico, ma c'è riuscito. Noi no perché con quelle esperienze non abbiamo mai voluto fare i conti fino in fondo. E allora stiamo attenti alle etichette e agli incasellamenti. Oggi i giornali raccontano che il progetto (un pò confuso) di Landini attira la simpatia del 10% degli italiani. Ma dicono anche che i ceti più popolari e quelli più esposti alla crisi non mostrano particolare simpatia per un eventuale nuovo partito della sinistra. Cosa voglio dire, che levare l'articolo 18 è di sinistra? Ovviamente no. Dico però che per una parte molto larga di quei ceti popolari abolire i co.co.co e i co.co.pro ha un valore simbolico assai maggiore del reintegro per licenziamenti senza giusta causa. E che per quella ragazza (si fa per dire, avrà avuto 35 anni) che ho incontrato qualche giorno fa e che mi ha detto che grazie alle norme che abbiamo approvato la sua azienda ora la assume a tempo indeterminato, mentre prima aveva un contratto precario, ebbene sì: per quella ragazza la vita cambia in meglio. Potrà accendere un mutuo, vedersi riconosciuta la maternità e la malattia. Per lei abbiamo fatto una cosa davvero di sinistra, guarda un pò, e non capisce come chi si definisce di sinistra possa esserne così contrariato. Capiamoci, non voglio fare a chi è più di sinistra, sarebbe un gioco idiota. Ma ho scritto queste righe per segnalare un pericolo: sinistra è una parola bellissima, che appartiene a tutti noi. Guai a trasformarla in una parola che evoca solo dei "no". Se passasse questo messaggio, soprattutto mentre stiamo governando - con tutte le difficoltà e gli inevitabili compromessi - i tanti che vedono la loro condizione migliorare anche per merito di quelle scelte non potrebbero che farsene un'idea negativa (in tutti i sensi). E sarebbe un dramma. Se ci sono dei difetti nell'azione di governo, e ce ne sono, stanno proprio nella fatica a smaltire fino in fondo le scorie della subalternità politica e culturale degli ultimi venti anni. Difficile che possano riuscire a correggere quegli errori i protagonisti di quella stagione di subalternità, che peraltro continuano a considerarla l'era della 'meglio classe dirigente'. Credo invece possano farlo i tanti che - anche ieri all'Acquario - da quella subalternità hanno saputo liberarsi".
Citta' metropolitana: Roma; in arrivo otto delegati

ROMA, 21 MAR - Il sindaco di Roma Ignazio Marino, in veste di primo cittadino della Citta' metropolitana, ha voluto incontrare oggi a Palazzo Valentini i consiglieri metropolitani a cui affidera' le deleghe per formare il governo del post-Provincia. Saranno otto i delegati, cinque consiglieri di Roma Capitale e tre dalla provincia. Ma le nomine ufficiali arriveranno solo la prossima settimana, probabilmente dopo l'ok dell'assemblea capitolina al bilancio 2015. Secondo quanto si apprende al vicesindaco della Citta' metropolitana Mauro Alessandri sara' affidata la delega ai Lavori pubblici e Patrimonio, alla consigliera comunale della Lista civica Marino Svetlana Celli Sport, Politiche giovanili, Mobilita' e Viabilita', alla vicepresidente dell'assemblea capitolina in quota Sel Gemma Azuni Servizi sociali, Pari opportunita', Trasparenza e Lotta alla corruzione, al presidente della commissione capitolina Roma Capitale Gianni Paris (Pd) Bilancio, Urbanistica e Pianificazione del Territorio, al consigliere comunale del Pd Marco Palumbo Agricoltura, Difesa del territorio, Attivita' produttive e Protezione civile, al presidente della commissione capitolina Commercio Orlando Corsetti (Pd) Cultura, Turismo e Scuola, alla presidente del consiglio comunale di Fiumicino Michela Califano Ambiente e Innovazione, al presidente del consiglio comunale di Albano Massimiliano Borelli Personale, Lavoro e Formazione.
Renzi,non in grado ufficializzare numero italiani

ROMA, 18 MAR - "Non siamo in condizione di
ufficializzare il numero degli italiani coinvolti ma a loro va
il nostro primo pensiero cosi' come alle persone coinvolte, alle
famiglie e al governo di Tunisi". Cosi' il premier Matteo Renzi
nel suo intervento in Aula alla Camera in vista consiglio
Ue.(ANSA).
(LZ) NUCLEARE. AE: DA LAZIO A TOSCANA, IN 4 REGIONI SITI IDONEI
Add Date here

Roma, 18 mar. - "La segretezza imposta da Sogin e
dall'Ispra in merito alla lista dei Comuni idonei per ospitare il
Parco tecnologico e il Deposito nazionale per i rifiuti
radioattivi e' stata una pessima scelta che rischia di alimentare
allarmismi. Le regioni italiane che offrono i parametri ideali
sono Lazio, Puglia, Toscana e Basilicata". Cosi' in una nota il
coordinamento di Alternativa Ecologica.
"Oltre alla morfologia del territorio- prosegue il comunicato-
in alcune di queste regioni (Casaccia e Trisaia) sono gia'
presenti siti di stoccaggio per scorie radioattive di III
categoria per un totale di 235 tonnellate. Nella regione Lazio
inoltre e' presente anche la Centrale nucleare di Latina, in cui
vi sono circa 900 metri cubi di scorie radioattive. Nel sito di
Casaccia sono oggi stoccati oltre 6600 metri cubi di rifiuti
radioattivi. Di questi, circa 2 mila metri cubi sono di
proprieta' SOGIN e pertanto di origine nucleare, mentre il resto
e' per la maggior parte riconducibile al servizio integrato.
Negli impianti vi sono, inoltre, tra i 500 e i 600 metri cubi in
fase di trattamento. Si tratta complessivamente, in termini di
volume, del quantitativo nettamente piu' elevato presente in un
singolo impianto e che da solo rappresenta un quarto del volume
totale di tutti i rifiuti radioattivi presenti attualmente in
Italia. In Italia infatti ogni anno vengono prodotti rifiuti
radioattivi per alcune centinaia di metri cubi, in impianti
industriali, laboratori di ricerca, gabinetti medici e strutture
sanitarie in genere, ove si impiegano materie radioattive".
PD ROMA, RELAZIONE BARCA: PARTITO PERICOLOSO, DEFORMAZIONI CLIENTELARI

Roma, 18 MAR - "Si vanno delineando, a un estremo, i tratti di
un partito non solo cattivo ma pericoloso e dannoso: dove non c'è
trasparenza e neppure attività, che 'lavora per gli eletti' anziché per
i cittadini e dove traspaiono deformazioni clientelari e una presenza
massiccia di 'carne da cannone da tesseramento'. Ma bisogna essere
attenti a distinguerlo dal partito che subisce inane lo scontro correntizio,
le scorribande dei capibastone, e che svolge un'attività territoriale, ma
senza alcuna capacità di raggruppare e rappresentare la società del proprio
quartiere". E' quanto emerge dalla relazione intermedia, dopo i primi tre
mesi di "mappatura" dei circoli Pd romani, fatta Fabrizio Barca che ha
ricevuto l'incarico dal commissario del Pd di Roma Matteo Orfini. Il
documento integrale è pubblicato sul sito luoghideali.it
"Certo, si trovano, all'altro estremo, i segni di un partito davvero
buono - si legge ancora - che esprime progettualità, capacità di
raggruppamento e rappresentanza, che ha percezione della propria
responsabilità territoriale, sa agire con e sulle istituzioni, è aperto e
interessante per le realtà associative del territorio e sa essere esso
stesso associazione (inventando forme originali di intervento), informando
cittadini, iscritti e simpatizzanti. Al contempo bisogna essere attenti a
distinguerlo dal partito che lavora sodo e ha quegli obiettivi, ma a cui
manca il metodo moderno per farcela, una tipologia difficile da valutare e
che, per il peso delle correnti e di una logica generale di assoggettamento
del partito agli eletti, ad alcuni potrebbe addirittura apparire come un
'partito cattivo'. E poi emerge una sorta di partito dormiente, dove si
intravedono le potenzialità e le risorse per ben lavorare, e dove il peso di
eletti e correnti è sfumato, ma che si è chiuso nell'autorefenzialità di
una comunità a sé stante, poco aperta all'innovazione organizzativa, al
ricambio, al resto del territorio. E qui l'analisi dei risultati che stiamo
trovando dovrà essere ancor più attenta. Se infatti il partito romano che
questa indagine può aiutare a costruire nascerà dalla messa in rete e,
quando opportuno, dall'accorpamento delle realtà che 'hanno qualcosa di
utile da mettere in campo', si dovrà essere attenti a dare forza e voce e
strumenti di rete a ogni risorsa che possa contribuire al cambiamento. Ma
senza imbarcare tutto".
MINORI. LEODORI: BENE CORECOM SU TUTELA RAGAZZI DAI MEDIA

Roma, 17 mar. - "Bene la strategia del Corecom che potremmo chiamare 'Soli mai' a tutela dei 750mila ragazzi under 14 del Lazio". Lo dichiara Daniele Leodori, presidente del Consiglio regionale del Lazio, in riferimento ai risultati della ricerca Censis presentata oggi dal Corecom al convegno 'Media consapevoli, genitori responsabili, tutela dei minori alla Regione Lazio'. "Un progetto, quello dell'educazione ai media nelle scuole, che mi auguro avra' il pieno sostegno del Consiglio regionale del Lazio che mettera' in campo risorse e competenze e che sara' di sostegno alle politiche per i giovani adottate dall'amministrazione Zingaretti. Siamo davanti a una grande questione sociale, che interessa tutti noi: la tutela dei minori che si relazionano con la tv e i nuovi media o che utilizzano i supporti tecnologici di ultima generazione. Serve quindi- conclude Leodori- un'azione di filtro culturale che, unita alle misure normative gia' esistenti o a nuovi protocolli di autoregolamentazione che potrebbero coinvolgere i colossi di internet e dei new media, aiuti le famiglie a gestire il rapporto minori-media".
CALCIO. BARCACCIA, DA STUDENTI OLANDESI 3.200 EURO PER DANNI MASINI: GRANDE SENSO CIVICO E AMORE PER ROMA.

Roma, 9 mar. - Un assegno di 3.200 per
contribuire al restauro della Barcaccia, danneggiata da alcuni
ultras del Feyenoord due settimane fa. A consegnarlo nelle mani
dell'assessore capitolino alla Scuola, Poalo Masini, sono stati
gli studenti olandesi del liceo Celeanum Gymnasium, accompagnati
da alcuni docenti. La cerimonia si e' svolta oggi alla presenza
del sovrintendente ai Beni Archeologici di Roma Capitale, Claudio
Parisi Presicce, davanti al monumento del Bernini sotto la
scalinata di Trinita' dei Monti.
"Avete mostrato grande senso civico e amore per Roma- ha detto
Masini rivolgendosi agli studenti e consegnando loro il
calendario interreligioso di Roma Capitale, ricordando la fede
islamica del sindaco di Rotterdam- Dalle vostre aule e' uscita
una grandissima lezione di civilta', anche per i vostri
concittadini che si sono comportati in quel modo. Conosciamo
molto bene gli olandesi, sappiamo quanto amino Roma e sappiamo
anche benissimo che quei 'delinquenti' sono un'assoluta
minoranza. Abbiamo anche proposto alla Figc di fare una partita
di calcio fra le due nazionali da giocarsi a Rotterdam, che
sarebbe la ciliegina sulla torta. Speriamo che arrivi presto il
sostegno della federazione olandese".
"La cifra che i ragazzi hanno raccolto- ha concluso
l'assessore- ha un valore enorme, perche' viene da giovanissimi
che hanno rinunciato a un po' dei loro soldi per il loro amore
per Roma".
Un contributo quindi simbolico (l'ammontare totale dei danni
e' superiore ai 5 milioni di euro) ma senza dubbio "importante
per la sua valenza e significato", anche secondo Parisi Presicce.
PATRIMONIO, MARINO ALLE IENE TV: "VOI DORMIVATE, NOI STAIMO

(OMNIROMA) Roma, 09 MAR - "Come mai dormivate nei 15 anni passati e non ve ne siete accorti? Sono dovuto arrivare io come sindaco, che me ne sono accorto.
Com'è che le Iene dormivano? Dovete svegliarvi un po'". Lo ha detto il sindaco di Roma, Ignazio Marino, incalzato dalla troupe del programma tv Le Iene, a margine di un evento a Tor Marancia, in merito alla spesa ingente sostenuta dal Comune di Roma per la gestione dei residence per l'accoglienza delle famiglie in emergenza abitativa. "Noi i residence li stiamo chiudendo - ha sottolineato il primo cittadino - e le case di proprietà del Comune le mettiamo all'asta, mentre voi dormivate. I contratti per i residence sono stati fatti negli anni '90 ed entro questa consiliatura saranno tutti interrotti". Alla domanda "Perché non pubblicate l'elenco dei beni immobili con i canoni"? Marino ha replicato: "Siamo la prima giunta che l'ha pubblicata". La troupe de 'Le Iene' ha ottenuto, infine, un appuntamento in Campidoglio.
PD. ORFINI: NO A NUOVE CORRENTI, A ROMA LE VOGLIO SRADICARE

Firenze, 7 mar. - "Non e' il momento di far nascere ulteriore articolazioni nel Pd ma serve costruire ed il lavoro che stiamo facendo su questo tema inizia a produrre dei risultati. Io non sto facendo nessuna corrente, sto facendo il commissario del Partito democratico di Roma che cerca di sradicarle le correnti". Cosi' Matteo Orfini, presidente del Partito democratico, all'assemblea regionale di 'Rifare l'Italia' in corso a Firenze. "Anche l'ultima intervista del premier Renzi- continua- dimostra che quando evitiamo strumentalizzazioni e discutiamo di politica riusciamo anche a fare passi avanti insieme. Dobbiamo andare avanti con il gruppo che io coordino insieme a Lorenzo Guerini". A proposito delle ultime polemiche Bersani-Renzi, Orfini aggiunge: "La riconoscenza non e' una categoria della politica.
Noi non possiamo essere riconoscenti verso un singolo ma dobbiamo esserlo verso una comunita', verso i nostri elettori e la riconoscenza verso di loro significa soprattutto portare a termine la riforma".
MARZO: ZINGARETTI "NASCE ATTESTATO 'COMUNI ALLA PARI', LAZIO PRIMA"
07/03/2015

Per la prima volta in Italia nel Lazio nasce l'attestazione 'Comuni Alla Pari', un'innovazione assoluta nel campo delle pari opportunita'. Una certificazione di qualita' rilasciata dalla Regione ai Comuni e agli altri enti locali che promuovono e garantiscono la presenza delle donne e che rispettano la rappresentanza di genere realizzando azioni positive per favorire la parita' tra i sessi. Continua quindi l'azione riformatrice della Regione Lazio, la Giunta piu' rosa d'Italia con 6 donne assessori (su 10 complessivi) in ruoli chiave dell'amministrazione. Il riconoscimento, oltre al conferimento di una targa che i comuni potranno esporre, prevede una maggiorazione di punteggio nei bandi della Regione Lazio. Un sistema premiante, fino al 10% del punteggio totale, che fa la differenza ai fini della graduatoria di un bando. La Regione Lazio, con una propria delibera ha gia' indicato per i comuni gli obiettivi da rispettare per ottenere questa certificazione ed ha gia' istituito l'Osservatorio regionale delle Pari Opportunita' per la valutazione dei titoli. Nelle valutazioni per rilasciare l'attestazione saranno presi in considerazione tutta una serie di indicatori: dalla presenza femminile nei ruoli apicali dell'Ente al rispetto delle quote di genere nelle societa' controllate.
Dalla delega alle Pari Opportunita' alla costituzione del CUG (Comitato Unico di Garanzia), fino alla valutazione delle attivita' per educare al rispetto delle differenze di genere, alla promozione di politiche di conciliazione tra vita lavorativa e familiare, alla presenza sportelli donna sul territorio, all'accesso ai servizi educativi, ai servizi integrativi e sperimentali per l'infanzia e l'adolescenza, dagli asili nido alle ludoteche e al consolidamento di attivita' imprenditoriali al femminile.
Maltempo: Roma; semafori in tilt, code in citta' e sul Gra
05/03/2015

Ancora disagi per il maltempo a Roma.
Traffico in tilt non solo in citta', come sulla tangenziale Est,
ma anche sul Grande raccordo anulare e sulla Pontina dove, a
quanto riferito dalla polizia stradale, si sono aperte diverse
buche nell'asfalto.
Strade allagate in varie zone: da piazzale Tiburtino a
Lungotevere da piazza Emporio fino a Circo Massimo. Diversi gli
smottamenti. A Testaccio e' saltato uno strato di asfalto in via
Galvani a causa della pioggia. Numerosi i semafori che, a causa
del maltempo, non funzionano.
Secondo quanto si e' appreso dalla polstrada, ci sono code
sull'intero anello del Gra dove si sono verificati diversi
piccoli incidenti. Si segnalano allagamenti anche sulla rampa
d'accesso alla Roma-Firenze.
La statale Aurelia, tra Riva dei Tarquini e il bivio per
Montaldo di Castro, in provincia di Viterbo, e' stata
"provvisoriamente" chiusa - come comunica l'Anas - per il
ribaltamento di un mezzo pesante. Non si segnalano feriti.
Mattarella ha firmato dl Ilva e Jobs act
05/03/2015

Il presidente della Repubblica Sergio
Mattarella ha firmato il decreto sull'Ilva e i due decreti
attuativi del Jobs act (quello sul contratto di lavoro a tempo
indeterminato a tutele crescenti e quello sugli ammortizzatori
sociali). I provvedimenti sono stati inseriti nel sito del
Quirinale tra gli "atti firmati" dal presidente
EUR SPA, MARINO AL MEF PER INCONTRO CON PADOAN
04/03/2015

Il sindaco di Roma, Ignazio Marino, è arrivato
alla sede del ministero dell'Economia e delle Finanze, in via XX Settembre,
per un incontro con il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan. Alla
riunione, in cui, a quanto si apprende, si dovrebbe affrontare anche il tema
dei beni di Eur Spa, è prevista la partecipazione del ministro della
Cultura, Dario Franceschini. Tra i partecipanti anche gli assessori
capitolini alla Cultura, Giovanna Marinelli, alla Trasformazione Urbana,
Giovanni Caudo, e al Bilancio, Silvia Scozzese.
REGIONE. ZINGARETTI: AL FIANCO DELLE IMPRESE FEMMINILI

Roma, 4 mar. - "Il Lazio e' la seconda regione italiana
per numero di imprese al femminile: 130 mila realta' del lavoro
che vogliamo sostenere. Lo abbiamo fatto in tanti modi:
valorizzando le idee innovative e favorendo la conciliazione dei
tempi di vita e di lavoro. Siamo al loro fianco perche' le
opportunita' siano davvero uguali per tutte e tutti". Lo scrive
sul profilo Facebook il presidente della Regione Lazio, Nicola
Zingaretti.
CITTÀ METROPOLITANA. MAGGIORANZA APPROVA LINEE GUIDA MARINO SINDACO ANNUNCIA ALESSANDRI SUO VICE.

Roma, 2 mar. - Il Consiglio della Citta' Metropolitana di
Roma ha approvato con un'ampia maggioranza (16 consiglieri su 21)
le linee programmatiche del mandato illustrate dal sindaco,
Ignazio Marino. Il primo cittadino nell'occasione ha comunicato
formalmente all'aula la nomina a vicesindaco di Mauro Alessandri
(sindaco di Monterotondo).
Omniroma-AUTO BLU, MADIA: CHIESTA RICOGNIZIONE AD AMMINISTRAZIONI

Roma, 02 MAR - "Ho chiesto una prima ricognizione alle diverse
amministrazioni per sapere come si stanno organizzando in vista delle
scadenze" previste sui tagli alle auto blu. Lo ha detto il ministro della PA,
Marianna Madia, a margine di un convegno al Tempio di Adriano. "Al momento
non c'è niente di nuovo, entro il mese di marzo ci sarà un passaggio in cdm
- ha spiegato - in cui racconterò come ogni amministrazione si sta
organizzando".
LAZIO: VINCENZI "CHIUDERE PERCORSO RIFORME ISTITUZIONALI IN 4-6 MESI"
27/02/2015

"E' l'occasione per rimettere mano
all'architettura istituzionale del governo del territorio nella
nostra Regione. A questo punto ci sono le condizioni per fare un
unico testo di legge che sia organicamente riassuntivo di tutti i
temi sul tappeto". Cosi' il capogruppo Pd del consiglio regionale
del Lazio Marco Vincenzi al termine della riunione di maggioranza
per discutere del riordino istituzionale richiesto dalla legge
Delrio alle regioni. In merito ai tempi l'obiettivo e' "chiudere
questo percorso nell'arco di 4-6 mesi: l'applicazione della legge
Delrio e quindi la definizione della riallocazione delle
competenze per le province e la citta' metropolitana; la legge,
che la giunta aveva licenziato qualche tempo fa, sul trasferimento
delle funzioni dalla Regione a Roma Capitale; la proposta di legge
sull'Unione dei comuni e quella sul superamento delle Comunita'
montane, possono confluire in un unico testo di riforma
istituzionale che definisce, secondo i principi innovativi che il
Governo sta mettendo in campo e secondo le nuove esigenze dei
nostri territori, ridefinisce l'assetto istituzionale del governo
del territorio in ordine alle competenze sia della Regione, delle
province, della Citta' metropolitana che dei Comuni", ha spiegato
nel dettaglio Marco Vincenzi."Questa e' la proposta del presidente, condivisa da questa
riunione, e che poi dovra' seguire il percorso politico
istituzionale, si concretizzera' in una proposta di legge della
Giunta che andra' in Commissione e verra' discussa in Aula.
Riteniamo che questo testo dovra' essere oggetto di un dibattito
approfondito sia sul territorio, per quello, che riguarda il fuori
Regione, sia con le opposizioni per cio' che riguarda il dibattito
all'interno della Regione", ha aggiunto il capogruppo Pd al
consiglio regionale del Lazio.
REGIONE. MELILLI: CI SARÀ DIREZIONE PD LAZIO SU RIFORME "BASTA TRATTARE TUTTI I COMUNI A STESSO MODO E NO ACCENTRAMENTO"

Roma, 27 feb. - Sul tema delle riforme istituzionali del
Lazio e "sulle priorita' che la Regione si sta dando, il Pd fara'
una direzione intorno a meta' marzo. Li' tracceremo insieme al
gruppo regionale i punti prioritari del lavoro che dovra' essere
fatto da qui a qualche mese". Cosi' il segretario regionale del
Pd, Fabio Melilli, a margine del seminario organizzato dal gruppo
democratico della Pisana sulle riforme istituzionali che il Lazio
sara' chiamato a compiere, in attuazione della legge Delrio.
"Il partito sara' uno stimolo e stara' accanto alla grande
capacita' di cambiamento che la giunta Zingaretti sta
dimostrando- ha aggiunto Melilli- L'importante e' fare capire a
tutti che finalmente la Regione puo' differenziare le scelte.
Fino ad oggi abbiamo trattato tutti i comuni allo stesso modo e
tutti fanno le stese cose, invece e' arrivato il tempo di
differenziare facendo in modo che i servizi restino piu' vicini
ai cittadini".
Inoltre "bisogna evitare che la Regione risponda con un
accentramento alla scomparsa della province, quindi un grande
ruolo per i comuni e le unioni dei comuni, lo spostamento dei
servizi vicino ai cittadini che significa utilizzare le nuove
tecnologie".
"Questa Regione non ha mai affrontato il
tema di come la modernita' consenta di rigenerare le funzioni e
fare in modo che qualcuna scompaia pure, perche' ce n'e' piu' di
qualcuna inutile" ha continuato Melilli. Si tratta di "vedere
come la Regione deve essere dislocata sui territori, quali sono
le cose che possono fare i comuni, che non sono tutti uguali, e
finalmente iniziare una normativa che sia diversa da luogo a
luogo: la provincia di Latina non e'' quella di Rieti. Non piu'
compartimenti stagni sui territori, assessorato per assessorato,
ma la presenza unitaria della Regione. Poi c'e' il grande tema
del rapporto con la Citta' metropolitana, stabilendo con nettezza
i confini di competenza".
Per Melilli "questa e' l'occasione per dimostrare il coraggio
di rifondare un'altra regione, che sappia tenere piu' in conto le
esigenze di cittadini e imprese piuttosto che essere
autoreferenziale nell'organizzazione dei territori".
REGIONE. ZINGARETTI: UFFICI UNICI IN OGNI PROVINCIA "BASTA CON STRADE CHE CAMBIANO GESTORE OGNI KM".

Roma, 27 feb. - "La Regione sara' presente con uffici
unici in ogni provincia, riducendo i costi e razionalizzando le
attuali strutture decentrate regionali che avranno un unico
centro di responsabilita'". Cosi' il presidente della Regione
Lazio, Nicola Zingaretti, illustrando una delle novita' allo
studio nell'ambito delle riforme istituzionali che la Regione
dovra' compiere in attuazione della legge Delrio, al termine di
un seminario sulla questione organizzato dal gruppo Pd della
Pisana.
"Basta con procedure troppo lunghe per aver autorizzazioni in
materia turistica e agricola, basta con obblighi per i cittadini
e le imprese di comunicare dati che le amministrazioni possono
avere tra loro- ha aggiunto Zingaretti- Stop alla possibilita'
del passato di attivita' formative episodiche non connesse alle
esigenze di sviluppo, basta con una pianificazione troppo
complessa e poco partecipata, basta con strade che cambiano
gestore ogni chilometro o strade nelle quali sullo stesso
chilometro intervengono tre enti diversi. Vogliamo evitare
doppioni e cancellare molte funzioni ormai obsolete".
I'm a news headline
Add Date here

Add News Story here
Mediaset:governo,ok offerta ma 51% Rai Way pubblica

ROMA, 25 FEB - L'offerta di Ei Towers per Rai Way
"conferma l'apprezzamento da parte del mercato della scelta
compiuta dal governo di valorizzare la societa' facendola uscire
dall'immobilismo nel quale era confinata". Lo dice il governo in
una nota ricordando che un Dpcm del 2014 ha stabilito di
mantenere in capo a Rai una quota non inferiore al 51%.
SANITA'. DEPUTATI PD: SCONGIURARE REMS A OSPEDALE PALOMBARA

Roma, 25 feb. - "Scongiurare l'apertura di un Rems
(Residenze per l'esecuzione della misura di sicurezza sanitaria)
nella struttura del SS. Salvatore di Palombara Sabina" e mettere
in atto invece "quanto stabilito dal protocollo d'intesa tra la
Regione Lazio, la Asl RmG e il Comune di Palombara Sabina che
prevedeva l'inserimento della Casa della Salute di Palombara
Sabina nella sperimentazione nazionale, come struttura di
riferimento del centro Italia". E' quanto chiedono i deputati del
Partito democratico Andrea Ferro, Monica Gregori, Marietta
Tidei, Emiliano Minnucci, Ileana Piazzoni e Renzo Carella in
un'interrogazione presentata ieri al ministro della Salute,
Beatrice Lorenzin.
Secondo i parlamentari, infatti, "ad oggi la Casa della Salute
non e' utilizzata come sede degli studi dei medici di Medicina
Generale e dei Pediatri di libera scelta, non e' garantita la
presenza in H24 dei Medici di Famiglia e della Continuita'
Assistenziale (Ospedale di Comunita') e non e' stata realizzata
l'istituzione di servizi e attivita' di grande valenza
assistenziale"
Utilizzare la struttura ospedaliera,
seppur in via provvisoria, come sede di Rems, in superamento dei
vecchi Ospedali psichiatrici giudiziari, cosi' come previsto
dalla Asl RmG con provvedimento n.114 del 12 febbraio 2015,
comporterebbe aggravi di spesa per il suo adeguamento, mentre,
spiegano i deputati, "l'abbandono del progetto della Casa della
Salute, unitamente alla chiusura di altri Ospedali, sta rendendo
gravoso il raggiungimento dei ottimali livelli di tutela della
salute dei cittadini dell'intera area di competenza della Asl
RmG".
Quindi, concludono, "e' intenzione dei Comuni della Sabina
(Palombara Sabina, Marcellina, Moricone, Montelibretti, Montorio,
Nerola, Sant'Angelo Romano e Monteflavio) deliberare un atto di
indirizzo alla Regione Lazio, per tutelare la struttura sanitaria
del SS.Salvatore e favorire l'ottimizzazione delle risorse che lo
caratterizzano, scongiurando un ulteriore declassamento della
struttura".
SANITA'. PD: INTERROGAZIONE SU CASA SALUTE PALOMBARA ASTORRE-LUCHERINI: "SCONGIURARE PRESIDIO DIVENTI REMS".
24/02/2015

"Questa mattina abbiamo presentato
un'interrogazione al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin,
sul destino del presidio sanitario SS.Salvatore di Palombara". E'
quanto affermano, in una nota, i senatori del Partito Democratico
Bruno Astorre e Carlo Lucherini.
"Convertito in Casa della Salute nel 2006, ad oggi non
garantisce i servizi di grande valenza assistenziale, nonostante
fosse stato anche proposto come struttura di riferimento del
centro Italia in un protocollo di intesa siglato da Comune,
Regione e Asl RmG per l'inserimento della Casa della Salute nella
sperimentazione nazionale. L'abbandono di questo progetto-
proseguono i senatori democratici- unitamente alla chiusura di
altri ospedali del territorio, sta mettendo in crisi la rete
assistenziale della Asl RmG. Da ultimo, con provvedimento del 12
febbraio, la Asl RmG e' intenzionata, seppure in via provvisoria,
ad aprire una struttura Rems (Residenze per l'esecuzione della
misura di sicurezza sanitaria), ovvero quello che una volta erano
gli ospedali psichiatrici giudiziari, nonostante nel territorio
di competenza della Asl non vi siano istituti penitenziari, come
invece prevederebbe la normativa in materia".
"Crediamo che questo provvedimento privi i cittadini di un
importante presidio sanitario, come il SS.Salvatore di Palombara,
a difesa del quale si sono schierati anche i comuni di
Marcellina, Moricone, Montelibretti, Montorio, Nerola,
Sant'Angelo Romano e Monteflavio. Per questo motivo- concludono
Astorre e Lucherini- chiediamo al ministro Lorenzin di porre in
essere tutte le azioni necessarie per scongiurare l'apertura di
un Rems nella struttura del SS.Salvatore di Palombara Sabina e di
perseguire quanto stabilito dal Protocollo di Intesa che
prevedeva l'inserimento della Casa della Salute di Palombara
Sabina nella sperimentazione nazionale".
(Com/Mel/ Dire)
ZINGARETTI "IN NORVEGIA 'ANELLO DELLA PACE' CONTRO ODIO E VIOLENZA"
22/02/2015

"In Norvegia piu' di mille musulmani hanno formato una catena umana, un 'anello della pace' intorno alla sinagoga di Oslo, simbolo di protezione verso la comunita' ebraica. Un atto straordinario. Il modo giusto e generoso di lottare contro l'odio e la violenza". Lo scrive su facebook il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.
(ITALPRESS)
ROMA-FEYENOORD, MARINO: HO CERCATO CONTATTARE ALFANO E HO CHIAMATO AMBASCIATA

Roma, 19 FEB - "Quanto sta accadendo in queste ore a Roma è
vergognoso e intollerabile. La nostra Capitale, così preziosa e delicata, e
i suoi cittadini non possono diventare ostaggio di teppisti che sono venuti a
Roma con il pretesto di seguire la propria squadra del cuore e che, invece,
si stanno macchiando di violenze e disordini. Oltre che di danneggiamenti a
preziosi monumenti cittadini. Scene come quelle che si sono registrate ieri
sera a piazza Campo dei Fiori, e oggi pomeriggio a piazza di Spagna, sono
semplicemente ingiustificabili, e intendo fare tutto ciò che è in mio
potere per far sì che i responsabili ne rispondano appieno. Per questa
ragione non soltanto ho protestato e chiesto spiegazioni a chi ha la
responsabilità dell'ordine pubblico in questa città, consentendo che
monumenti preziosi e recentemente restaurati come la Barcaccia, diventassero
bersaglio di gesti violenti. Ma ho cercato di contattare il ministro degli
Interni, e ho espresso all'ambasciata olandese il mio più duro disappunto
per quanto accaduto, soprattutto per il modo in cui è stato gestito
l'arrivo in città di migliaia di tifosi tra cui, evidentemente, molti
violenti. Una gestione che ha provocato un tale allarme e gravi danni, da far
prefigurare precise responsabilità". Lo dichiara, in una nota, il sindaco
di Roma Ignazio Marino.
REGIONE. NUOVA SFORBICIATA IN ARRIVO, 361 POLTRONE IN MENO GIUNTA ILLUSTRA A PISANA PIANI ATER, ENTI PARCO E CONSORZI.

Roma, 18 feb. - La IV commissione Bilancio, e la I
commissione, Affari costituzionali e statutari, si sono riunite
oggi per ascoltare le relazioni della Giunta, propedeutiche alle
leggi di riordino delle Ater, degli enti parco, dei consorzi di
bonifica e di sviluppo industriale, cosi' come e' previsto dalla
prima spending review regionale (legge 4/2013), in attuazione
della normativa nazionale in materia di riduzione dei costi della
politica. Presente l'assessore al Bilancio, Alessandra Sartore.
La seduta e' stata presiduta dal presidente della IV commissione,
Mauro Buschini (Pd).
L'assessore alle Infrastrutture, alle politiche abitative e
all'ambiente, Fabrizio Refrigeri ha illustrato le relazioni della
Giunta sul riordino delle Ater, dei consorzi di bonifica e degli
enti parco. L'assessore alle Attivita' produttive, Guido Fabiani,
e' invece intervenuto sul piano di riordino dei consorzi per lo
sviluppo industriale.
Fondi E-R: chiesto giudizio ex M5S, Sel-Verdi, Fds
18/02/2015

Il giudizio e' stato chiesto, quindi, per gli ex 5 Stelle Andrea De Franceschi, all'epoca capogruppo e Giovanni Favia, ai quali sono contestate dai Pm Morena Plazzi e Antonella Scandellari, coordinate dal procuratore aggiunto Valter Giovannini, rispettivamente spese per 98mila e 7mila euro; per l'unico esponente di Fds Roberto Sconciaforni (151mila euro) che risponde anche di truffa; per Gianguido Naldi, capogruppo, e Angela Meo di Sel-Verdi (77mila e 17mila euro).
L'indagine aveva coinvolto tutti i gruppi, quindi anche Pd, Pdl, Udc, Idv e Misto) e le richieste di processo riguarderanno la maggioranza degli indagati. Per il momento l'unica posizione stralciata dalla Procura, recentemente archiviata dal Gip e' quella dell'attuale presidente della Regione, Stefano Bonaccini, nel periodo vagliato dall'indagine consigliere Pd. Chiusa l'inchiesta su 2010 e 2011, intanto, la Procura ha delegato nelle scorse settimane alla Guardia di Finanza di indagare sui conti della legislatura precedente in Regione, e in particolare sulle spese sostenute e messe a rimborso dall'inizio 2009 a maggio 2010. Il fascicolo, come riferito dal Resto del Carlino, e' sempre per peculato, contro ignoti. La documentazione era gia' stata acquisita dalla Gdf, che, con uno schema di lavoro collaudato, dovrebbe procedere rapidamente
SANITA': ZINGARETTI, TAGLI 'MATEMATICI' SE NON CAMBIA QUALCOSA

Latina, 17 feb. (AdnKronos Salute) - "E' palese che se le cose non cambiano, i tagli alla sanità saranno matematici, non una scelta politica". A evidenziarlo il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, parlando oggi a Latina a un evento organizzato alla Janssen.
"E evidente - ha aggiunto - che se rimangono queste le poste in discussione si può anche parlare di efficientamento della spesa, ma un totale di 5 mld e 700 mln di euro significa inevitabilmente un taglio alla sanità. Si deve rispondere chiamando le regioni ad aggredire gli sprechi. Aprire finalmente una discussione sulla quantità di spesa pubblica, ma a soprattutto sulla qualità della spesa pubblica. L'Italia dovrebbe avere l'ossessione di seguire un nuovo modello di sviluppo, perché quello vecchio non produce più ricchezza. Dobbiamo investire in questi settori. Non so cosa debba accadere ancora per capire che la ricchezza basata sulla finanza ha prodotto nel mondo solo catastrofi. Viviamo una rivincita dell'intellettualità, della ricerca, della manualità, del lavoro vero, settori in cui siamo competitivi".
LIBIA, VERTICE PALAZZO CHIGI: IMPEGNO PER AZIONE DIPLOMATICA ONU

Roma, 17 feb - Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi si è riunito questa mattina a Palazzo Chigi con i ministri degli Esteri Paolo Gentiloni, degli Interni Angelino Alfano e della Difesa Roberta Pinotti assieme al Sottosegretario Marco Minniti. Al centro della riunione la situazione libica. Dall'incontro, si legge in una nota del governo, "emerge ribadito l'impegno italiano per una forte azione diplomatica in ambito ONU e il sostegno per una iniziativa urgente al Consiglio di Sicurezza che promuova stabilità e pace in Libia".
ROMA: MALAGROTTA, MARINO "IMPEGNI COPERTURA DEVONO ESSERE MANTENUTI"
16/02/2013

"E' evidente che su Malagrotta ci sono degliimpegni che devono essere mantenuti e deve essere avviata lacopertura e piantificazione dell'ex discarica".Lo ha detto il sindaco di Roma, Ignazio Marino, a margine di unconvegno in Campidoglio, rispondendo cosi' a chi gli chiedeva uncommento sulla l'arma lanciato dall'assessore all'Ambiente,Estella Marino, sulla mancata copertura della discarica diMalagrotta. "E' il destino scelto da questa giunta - ha aggiunto-, rispetto a quella di Alemanno, che per 5 anni anche in spregioalla misura di infrazione, ha continuato a usare la discarica,invece di seguire percorsi alternativi".
REGIONE, ZINGARETTI: ABBIAMO VINTO RISPONDENDO A DEGRADO POLITICO E CIVILE
13/02/2015

"Non ho mai capito perché in Italia quando la
sinistra perde le elezioni si immerge in un tunnel di riflessioni e analisi
che spesso rompono i confini di analisi psichiatrica e quando vince rimuove
la vittoria. Le risposte alle vittorie spesso si chiudono in un'ottica di
presunzione nel dire 'abbiamo vinto perché siamo i migliori'. Invece, sia
quando si vince sia quando si perde, dietro delle scelte su cui bisogna
sempre riflettere. Dobbiamo avere l'ossessione etica di capire qual è la
condizione ideale per vincere e, se si vince, qual è la condizione per
continuare a governare bene. È difficile mettere insieme le due cose e
infatti spesso non è successo". Lo ha detto il presidente della Regione
Lazio, Nicola Zingaretti, nel corso dell'incontro nella sede nazionale SeL di
via Arenile nel quale la consigliera regionale Marta Bonafoni ha
"ufficializzato" il suo passaggio a SeL. "Sono contento di contribuire
all'esperienza di governo di centrosinistra più grande d'Italia, ma credo ci
siano dei motivi politici per i quali abbiamo vinto - ha continuato
Zingaretti - di fronte al degrado politico e civile abbiamo sentito
l'esistenza di una emergenza democratica che rischiava di spazzare via non
solo i responsabili annunciati ma anche la credibilità della
rappresentatività politica. Due anni fa è successo qualcosa che non ha
eguali nella storia politica italiana. Il 12% dell'elettorato elettorato,
370mila persone hanno votato Centrodestra, Monti e 5 Stelle alle politiche, e
poi hanno votato noi alle regionali. Senza quel contributo probabilmente
avremmo perso e la strada del Lazio sarebbe stata diversa".
FONDI UE, MANZELLA: APPROVAZIONE FESR LAZIO 2014-2020 ALTRO SEGNO DI CAMBIAMENTO

Roma, 13 FEB - "L'approvazione da parte della Commissione europea
del Programma operativo regionale FESR 2014-2020 della Regione Lazio vuole
dire molte cose. Tutte importanti. Vuole dire che l'Europa riconosce la
qualità del nostro lavoro. Vuol dire che arriveranno subito nuove risorse -
913 milioni di euro - indispensabili per far ripartire il nostro sistema
economico. Vuole dire che siamo nella pattuglia delle regioni italiane
virtuose, quelle migliori. Vuole dire che la collaborazione tra Consiglio e
Giunta sul tema dell'Europa e sulle sue risorse è stata molto efficace.
Vuole dire che stiamo finalmente diventando una regione europea". Così, in
una nota, Gian Paolo Manzella, vice presidente della Commissione Affari
comunitari del Consiglio Regionale del Lazio, "in merito alla notizia
dell'adozione, da parte della Commissione Europea, del Programma Operativo
Regionale FESR 2014-2020 della Regione Lazio e di quelli di Valle d'Aosta,
Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche e delle
province autonome di Trento e Bolzano".
"E' un successo del quale va dato merito alla politica e all'amministrazione.
Ma da oggi - aggiunge Manzella - si ricomincia a lavorare all'attuazione del
piano. Per spendere bene le risorse. Per far ripartire gli investimenti. Per
creare opportunità per le nostre imprese, per i giovani e per i nostri
territori. Consapevoli che nel rapporto con l'Europa si gioca una parte
importante del futuro di questa regione".
ROMA, CITTA' METROPOLITANA; MARINO: MAURO ALESSANDRI VICESINDACO
10/02/2015

Ora la Città Metropolitana ha il suo vicesindaco.
Ho firmato oggi la nomina, per questo importassimo incarico, di Mauro
Alessandri. Una persona di qualità, un giovane con già una forte esperienza da
sindaco della sua città, Monterotondo, e con alle spalle un lungo lavoro da
consigliere e da assessore, che coltiva i suoi studi ed è legato al suo
quotidiano lavoro di professore. La Città Metropolitana compie quindi, dopo
l'approvazione dello statuto, un passo decisivo verso la sua piena attuazione.
Il lavoro che sapremo compiere deve essere quello di dare risposta ai problemi
dei cittadini di questa area nevralgica per l'intero Paese, avvicinandoci alle
persone e alle loro domande. So che con Alessandri potremo lavorare
proficuamente in questa direzione, promuovendo lo sviluppo e migliorando la
qualità della vita di milioni di cittadini". Lo dichiara in una nota il
sindaco Ignazio Marino. (Red)
Città Metropolitana. Califano: “Auguri a Mauro Alessandri”
10/12/2015
“Sono felicissima che la scelta di Ignazio Marino per il ruolo di vicesindaco della Città Metropolitana sia ricaduta su Mauro Alessandri. È il giusto riconoscimento al grande lavoro che l’attuale primo cittadino di Monterotondo ha sempre svolto in ambito amministrativo e soprattutto un segnale chiaro dell’importanza che ricoprirà la Provincia di Roma nello scacchiere della Città Metropolitana. Dopo l’approvazione dello Statuto e la nomina del vicesindaco, la Città Metropolitana fa un altro balzo verso la sua completa attuazione. A Mauro Alessandri va il mio più sincero in bocca al lupo”.
SCUOLA, FONTANA-CHIOCCIA-MEZZAROMA (PD-GD): STANZIATI 760MILA EURO PER TIVOLI, ORA SI RIQUALIFICHINO EDIFICI
10/02/2015
"Nel Piano per l'edilizia scolastica approvato oggi dalla Giunta regionale del Lazio, per Tivoli sono previsti 760mila euro da destinarsi alla riqualificazione e messa in sicurezza delle strutture scolastiche che hanno bisogno di lavori ed interventi urgenti. Siamo molto soddisfatti di questo, e ringraziamo sia il presidente Nicola Zingaretti sia il capogruppo del Pd in Regione Lazio, Marco Vincenzi, per l'impegno e i segnali d'attenzione verso il nostro territorio". Lo dichiarano in una nota congiunta il segretario del Partito democratico di Tivoli, Alessandro Fontana, il segretario dei Giovani Democratici di Tivoli Daniele Mezzaroma e il capogruppo Pd al comune di Tivoli, Manuela Chioccia.
"Ci auguriamo ora - proseguono Fontana ,Mezzaroma e Chioccia - che l'amministrazione comunale si impegni a presentare nei tempi stabiliti il prospetto delle opere di riqualificazione edilizia che devono essere realizzate a Tivoli. Riuscire a terminare tutti i lavori urgenti entro la fine dell'estate, deve essere l'impegno primario, in vista del prossimo anno scolastico".
Agevolazioni Trasporti regionali, Paris (Pd): Un intervento fondamentale per pendolari dell'area metropolitana
08/02/2015
"Con il provvedimento di venerdì la Regione Lazio ha dato un segnale importantissimo di sostegno a migliaia di pendolari del Lazio, ripristinando, di fatto, il precedente modello di agevolazioni ai trasporti Metrebus, ampliandolo sia nello sconto sia nella platea avente diritto. Un sostegno concreto in tempo di crisi come questo". Lo dichiara in una nota Benedetto Paris, dell'esecutivo del Pd Provincia di Roma.
"La fine del sistema Metrebus aveva recato seri danni ai pendolari, facendo venire meno un servizio ormai assodato e sentito come un vero diritto acquisito per moltissimi cittadini, quando invece nel Lazio solo la Provincia di Roma concedeva lo sconto sugli abbonamenti per i lavoratori - sottolinea Paris, segretario del Pd di Labico - Per questo, insieme ad una revisione in senso più equo ed efficiente del sistema regionale MeLoMerito, dedicato solo agli studenti, già dal dicembre 2012 come responsabile Mobilità per i Giovani Democratici del Lazio avevo sollecitato un intervento per reintrodurre forme di sostegno economico per garantire l'accesso in piena legalità ai mezzi pubblici. L'Ass. Michele Civita e la sua segreteria sono stati subito sensibili e grazie alla loro disponibilità ed all'azione in Consiglio Regionale del Consigliere Simone Lupi si è riusciti finalmente ad intervenire!"
"La delibera semplifica il sistema, dando un'unica agevolazione a tutti i cittadini, studenti e lavoratori, alzando l'isee massimo per averne diritto da 20 a 23 mila euro e, rispetto a quello del vecchio Metrebus, lo sconto sarà del 30% oppure del 50% nel caso di isee sotto i 10.000 euro, famiglie monoparentali, nuclei familiari con disabili o con 4 figli - illustra Paris - In questo modo si dà un sostegno concreto a migliaia di famiglie spesso formate da figli pendolari per studio e genitori pendolari per lavoro, che sommando le agevolazioni potranno avere un risparmio veramente consistente! Un pensiero in particolare va ai tanti, giovani e non, che costretti a stages o tirocini sottopagati ora potranno avere una riduzione forte dei loro costi di trasporto verso il lavoro, aumentando di fatto le loro possibilità di accettare proposte di nuova occupazione!"
Per chi ha l'abbonamento in scadenza nei mesi di febbraio o marzo, questo è automaticamente rinnovato fino al 31 marzo e per l'abbonamento 2015 dovrà fare richiesta con il nuovo sistema, che sarà avviato entro poche settimane dopo il passaggio in commissione consiliare alla Pisana - spiega Paris - "Per un territorio fortemente caratterizzato dal fenomeno del pendolarismo, per l'integrazione stessa della Città Metropolitana, questo provvedimento è assolutamente fondamentale!"
RENDINA, LEODORI: "GRANDE ITALIANO A SERVIZIO VALORI DEMOCRAZIA"

Roma, 08 FEB - "È con tristezza e cordoglio che ho appreso della scomparsa di Massimo Rendina. Partigiano, storico, giornalista, un semplice grande italiano". Lo scrive, in un comunicato, il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Daniele Leodori. "Un uomo che ha amato il suo Paese e che ha servito i valori della democrazia trasmettendo il significato più profondo delle scelte che furono intraprese per affrancare l'Italia dal giogo nazifascista e riconquistare libertà e diritti a lungo negati. Sono certo - conclude Leodori - che la sua testimonianza e il suo incrollabile impegno a servizio della collettività non saranno dimenticati. Ai suoi familiari, ai tanti amici il mio più profondo cordoglio e vicinanza".
Fiumicino fuori dall’Autorità Portuale: ok del consiglio
04/02/2014
Il consiglio comunale di Fiumicino ha approvato questa mattina all’unanimità un ordine del giorno per “valutare la possibilità di avviare l’iter amministrativo e politico per portare il Comune di Fiumicino fuori dall’area di competenza della circoscrizione territoriale dell’Autorità Portuale con conseguente declassamento a porto regionale”.
“Questa mozione - spiega il presidente del consiglio comunale di Fiumicino e consigliere della Città Metropolitana di Roma, Michela Califano - è un segnale chiaro indirizzato all’Autorità Portuale. Siamo stufi del disinteresse e dell’immobilismo dell’Ap nei nostri confronti. Fiumicino è il polo principale della Città Metropolitana, la Porta del Mediterraneo. Se questo non viene preso in considerazione dall’Autorità Portuale qualcuno dovrà pur farglielo capire. Non accettiamo di essere l’ultima ruota del carro. Sono anni che gli operatori portuali chiedono l’escavo della Fossa Traianea senza ottenere una risposta. Anni che chiediamo la messa in sicurezza del Porto Canale. Tutte le infrastrutture promesse sono rimaste solo annunci: la darsena per i pescherecci, la nuova passerella, il porto commerciale, la messa in sicurezza dell’ultimo tratto delle banchine del porto canale, il mercato del pesce. Non è stato stanziato un solo euro per l’abbellimento della passeggiata sul lungo fiume. Le nostre aziende non vengono coinvolte nell’operato dell’Authority, nessun posto di lavoro viene riservato ai nostri giovani che sono esclusi da qualsiasi sbocco occupazionale. Abbiamo una sede dell’Ap ma sembra che nessuno ci punti. Noi non siamo la Cenerentola dell’Authority. Quando il nostro Comune aderì al network l’ha fatto per rilanciare il polo portuale laziale all’interno del quale Fiumicino doveva essere centrale. Oggi invece Fiumicino viene utilizzato dal solo come vetrina per lanciare progetti che rimangono su carta. Se in passato c’è stato immobilismo su questo problema, noi non vogliamo ripetere lo stesso errore. Se dobbiamo essere l’ultima ruota del carro allora è meglio uscire dall’Autorità Portuale”.
I'm a news headline
Add Date here

Add News Story here
I'm a news headline
Add Date here

Add News Story here
I'm a news headline
Add Date here

Add News Story here
Quirinale: ipotesi blitz Renzi per ok Colle a primo voto

Roma, 28 gen. - Nuovo presidente della Repubblica
eletto gia' alla prima votazione. Nella maggioranza non viene
escluso che Renzi possa tentare il 'blitz' gia' domani.
Secondo la 'Radio Parlamento' delle forze politiche che
sostengono il governo, la durata dell'incontro fra il premier e
il segretario del Pd con il leader di Forza Italia, Silvio
Berlusconi, incontrato oggi all'ora di pranzo, dopo la teoria
di esponenti delle diverse forze politiche viste oggi, giornata
fitta di appuntamenti, anche con i gruppi parlamentari
democratici, avrebbe dato la possibilita' di un ampia
ricognizione e di un'analisi della situazione. A tal punto che
se il presidente del Consiglio si rendesse conto, come non
viene escluso, di avere sufficienti garanzie potrebbe, con ogni
probabilita', tentare 'il colpo', subito, sparigliando le carte
e con una vittoria che, di fatto, sarebbe una rivincita su
quanto accaduto nel 2013. E questo visto che fino a stamattina
si dava praticamente per scontata la scheda bianca fino alla
terza votazione per arrivare all'elezione dell'inquilino del
Colle nel weekend.
Sempre secondo fonti della maggioranza, che non amano
affatto il toto-nomine, Sergio Mattarella potrebbe essere stato
presentato in pole position al Cavaliere che, da parte sua, ha
annunciato la riconvocazione dei grandi elettori azzurri non
appena il Pd proporra' un nome.
I grandi elettori democratici, intanto, si sono dati
appuntamento con il segretario e presidente del Consiglio,
Matteo Renzi, per domani alle 13.
UNIONI CIVILI. DA ASSEMBLEA CAPITOLINA OK REGISTRO, È FESTA DOPO UN ANNO ARRIVA VIA LIBERA: PARI DIRITTI PER TUTTE FAMIGLIE

Roma, 27 gen. - Equiparare completamente le coppie di
fatto e le famiglie gay con figli alle famiglie tradizionali
tramite un registro unico per tutti i Municipi di Roma Capitale -
rendendo omogenei quindi quelli gia' esistenti nelle singole ex
circoscrizioni - a cui potranno iscriversi le coppie formate da
persone maggiorenni e conviventi di qualsiasi sesso, italiane o
straniere, e che non siano legate tra loro da vincoli giuridici,
che non facciano parte di un'altra unione civile e che non siano
sposate, vincolo quest'ultimo che cade al momento
dell'annotazione della separazione, senza quindi dover aspettare
il divorzio. Dopo oltre un anno di attesa e sette sedute
dedicate, l'Assemblea capitolina ha approvato con 32 voti
favorevoli, 10 contrari e 1 astenuto la delibera 96/2013 a firma
Imma Battaglia (Sel), Riccardo Magi (radicale eletto con la Lista
Marino), Virginia Raggi (M5S), Giulia Tempesta (Pd), Svetlana
Celli (Lista Marino) e Massimo Caprari (Centro democratico),
ovvero l'istituzione del registro delle unioni civili di Roma
Capitale, nata dalla sintesi fatta con associazioni e Municipi
insieme alla maggioranza della vecchia proposta di iniziativa
popolare e da quella presentata dal Movimento Cinque Stelle a
inizio consiliatura. All'approvazione e' esplosa la festa dei
ragazzi delle associazioni lgbt presenti, tra applausi e grida di
gioia.
Tra le novita' rispetto al testo iniziale c'e' che 'gli
attestati delle trascrizioni dei matrimoni contratti all'estero
sono inseriti nel registro delle unioni civili', cosi' come
stabilito da un emendamento a firma dei consiglieri del Pd,
Francesco D'Ausilio, Giulia Tempesta e Fabrizio Panecaldo, e
quelli di Sel, Imma Battaglia e Gianluca Peciola, che inserisce
appositamente nel provvedimento l'articolo 6 'Trascrizione
matrimoni
ALITALIA: REGIONE LAZIO APPROVA PIANO PER GESTIRE ESUBERI ROMA

La Giunta regionale ha approvato oggi il piano
di gestione per i lavoratori Alitalia in esubero, collocati in
mobilita' dopo gli accordi presi dalla Compagnia aerea con Etihad,
che, nella nostra Regione, corrispondono a quasi 1.200 persone.
Con questo atto diamo seguito agli accordi stipulati a luglio del
2014 tra il Governo e la compagnia aerea".
Lo afferma in una nota l'assessore al Lavoro della Regione Lazio,
Lucia Valente. L'obiettivo del piano e' la ricollocazione del
personale attraverso la sperimentazione del Contratto di
ricollocazione, la formazione mirata all'inserimento lavorativo e
il bonus assunzione per gli over 50 per un totale di oltre 8
milioni e mezzo di euro di finanziamento.
UE, ZINGARETTI: CON LEGGE CONTINUA NOSTRO IMPEGNO

Roma, 21 GEN - "Da oggi abbiamo uno strumento nuovo che ci
consente di stare in Europa in maniera più attiva e propositiva, continuando
il percorso già intrapreso che ci vede schierati in prima linea per una
gestione efficiente e innovativa in tema di politiche comunitarie".
Così, in una nota, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti,
commenta l'approvazione in Consiglio regionale della legge sulla
"Disciplina della partecipazione alla formazione e attuazione della
normativa e delle politiche dell'Unione europea, nonché delle attività di
rilievo internazionale della Regione".
"Questo ci consente non solo di attuare puntualmente e meglio gli obblighi
europei, ma di partecipare in maniera più attiva e concreta alla definizione
delle politiche europee. Dopo il risultato straordinario sul recupero della
capacità di spesa sulla programmazione 2007-2013 e le ottime prospettive
della programmazione 2014-2020 - continua il presidente - il lavoro del
Consiglio regionale conferma la nuova stagione dei rapporti con l'Europa".
"La legge - dichiara l'assessore al Bilancio, Alessandra Sartore - regola
le modalità di partecipazione agli atti e alle politiche dell'Unione e
adegua l'ordinamento regionale agli obblighi derivanti dall'appartenenza
dell'Italia all'Unione europea. Di fatto, questo è un passo decisivo
nell'ambito del rafforzamento dell'autonomia regionale che, con il
recepimento delle disposizioni contenute nella legge 234/2012 in materia di
partecipazione dell'Italia alla formazione delle decisioni e alla
predisposizione degli atti dell'Unione europea, consentirà anche
all'amministrazione regionale di prender parte alla formazione e
all'attuazione della normativa europea. La commissione Affari comunitari e
internazionali, cooperazione tre i popoli e tutela dei consumatori, con il
suo presidente, Pietro Petrassi e tutti i commissari, hanno consegnato
all'aula una legge innovativa che è stato possibile approvare con la
collaborazione del Consiglio. Ringrazio quindi tutti i gruppi consiliari che
hanno reso possibile il raggiungimento di questo ottimo risultato per la
nostra amministrazione".
red
TRASPORTI, VINCENZI (PD): GRAZIE A REGIONE MIGLIORA QUALITÀ VITA PENDOLARI

Roma, 21 GEN - "Nuovi treni sui binari della linea Roma -
Nettuno, 25 milioni di euro di investimento per riqualificare le stazioni
ferroviarie, rinnovo della flotta dei bus Cotral con la sostituzione di circa
200 automezzi obsoleti. Gli impegni presi dall'Amministrazione Zingaretti
per cambiare il volto del trasporto pubblico regionale, si stanno traducendo
in risultati concreti con più convogli ferroviari, più autobus, un netto
miglioramento del servizio e della qualità della vita di migliaia di
pendolari, lavoratori e studenti, che quotidianamente utilizzano il trasporto
pubblico". Lo dichiara in una nota Marco Vincenzi, presidente del gruppo
del Partito Democratico alla Regione Lazio.
"Il Lazio - prosegue Vincenzi - sta superando i gravi ritardi e le
difficoltà del passato, mettendo il sistema della mobilità pubblica al
passo con i tempi e con la realtà economica e sociale di un'area che
nonostante la crisi, rimane tra le più dinamiche in Italia e in Europa. Un
servizio di trasporto pubblico moderno e efficiente, è centrale per
migliorare le performance di competitiva del territorio. E gli investimenti
portati avanti dall'Amministrazione regionale - conclude Vincenzi -
vanno in questa direzione, grazie anche alla ritrovata fiducia e
collaborazione istituzionale con gli enti locali e le ferrovie dello Stato".
red
QUIRINALE, VINCENZI (PD): "ALLA PISANA MAGGIORANZA HA DATO PROVA COMPATEZZA"
20/01/2015

"Auguri di buon lavoro ai tre 'grandi elettori' del Lazio, Zingaretti, Leodori e Perilli, scelti dall'assemblea regionale
per l'elezione del prossimo presidente della Repubblica. Sono certo che
sapranno portare a termine nel migliore dei modi il compito di grande
responsabilità che li attende, la scelta del successore del presidente
Giorgio Napolitano, al quale rivolgo i ringraziamenti del gruppo PD alla
Regione Lazio per l'insostituibile attività istituzionale svolta in questi
nove anni".
Lo dichiara in una nota Marco Vincenzi, presidente del gruppo del Partito
Democratico alla Regione Lazio.
"Come Partito Democratico e maggioranza di centrosinistra - continua
Vincenzi - abbiamo dato prova di compattezza e serietà, confermando il
presidente della Regione e il presidente del Consiglio, come da prassi. Un
orientamento certificato in modo trasparente dall'esito del voto in Aula".
L.elettorale: Renzi,e' modello piu' vicino al sindaco d'Italia

ROMA, 19 GEN - "Alle primarie" per la segreteria del
Pd "avevamo detto che chi vinceva avrebbe avuto la
responsabilita' di presentare la legge elettorale al Paese. Dopo
la vittoria abbiamo presentato la legge elettorale piu' vicina al
sindaco d'Italia". Lo ha detto il premier Matteo Renzi nel corso
dell'assemblea con i senatori Pd, sottolineando che il modello
di legge elettorale che si sta votando e' in linea con quanto
"promesso alle primarie"
I'm a news headline
Add Date here

Add News Story here
I'm a news headline
Add Date here

Add News Story here
COLOSSEO, CODACONS: "DA TRIBUNALE 'SERIE PERPLESSITÀ' SU SPONSORIZZAZIONE"

Roma, 16 GEN - "Il Tribunale di Roma ha espresso 'serie
perplessità' sul contratto di sponsorizzazione dei lavori di restauro del
Colosseo. Con una clamorosa ordinanza firmata dal Giudice Battistini il
Tribunale, decidendo in merito ad un esposto presentato dall'associazione
dei consumatori, pur archiviando il procedimento penale perché i pubblici
funzionari avrebbero agito 'prioritariamente' nell'interesse pubblico (e
cioè per il reperimento di fondi urgenti per il restauro del Colosseo), ha
sollevato seri dubbi circa il contratto di sponsorizzazione in favore di
Tod's". Così una nota del Codacons.
"Scrive infatti il Tribunale: 'Permangono serie perplessità sul contenuto
dell'accordo e sulle modalità con le quali si è pervenuti allo stesso (si
richiamano sul punto, per esigenze di sintesi espositiva, le osservazioni
espresse dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ed altre
emergono dal testo dell'accordo). Difetta in particolare una preventiva
idonea brand value solo che si pensi all'enorme ritorno pubblicitario di
carattere mondiale derivante dall'inserimento del marchio dello sponsor nel
biglietto d'ingresso rilasciato ai circa 5 milioni di visitatori del
Colosseo'. Il Tribunale di Roma ha messo quindi per iscritto i dubbi,
sollevati anche dal Codacons, circa le modalità seguite dalla pubblica
amministrazione per giungere all'accordo con Tod's, poiché le condizioni
apparirebbero sbilanciate in favore del gruppo di Diego Della Valle
attraverso un ritorno pubblicitario 'enorme'. Il Codacons - aggiunge - ha
deciso dunque di inviare una diffida al Ministro dei beni culturali, Dario
Franceschini, e alla Sovrintendenza in cui si chiede di ridurre il numero
degli anni di uso esclusivo del marchio Colosseo da parte di Tod's, oppure
di chiedere al medesimo gruppo un ulteriore contributo in denaro stante lo
sbilanciato rientro pubblicitario cui fa riferimento il Tribunale. Ora Diego
Della Valle, che aveva ritenuto diffamatorie analoghe considerazioni del
Codacons citando in giudizio l'associazione e chiedendo 36 milioni di euro
di risarcimento, dovrà querelare per diffamazione anche il giudice penale di
Roma".
Omniroma-REGIONE, ZINGARETTI: BASTA A RISORSE BLOCCATE PER OPERE MAI AVVIATE

Roma, 16 GEN - "Abbiamo deciso di definanziare, con una norma
inserita all'interno della legge di stabilità regionale del 2015 approvata a
dicembre, tutte le opere pubbliche, internamente coperte da finanziamenti
regionali, ma mai avviate a distanza di tre anni dalla concessione del
finanziamento. Opere che non sono partite per tanti motivi, burocratici o per
resistenze". Lo ha annunciato il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, in
occasione dell'inaugurazione del sovrappassaggio pedonale al Km 9+200 della
via Flaminia. "Quindi - ha sottolineato - diciamo basta alla politica delle
grandi risorse economiche bloccate per opere che non si faranno mai e
investiremo invece queste risorse per nuove opere cantierizzabili subito. È
la prima volta nel Lazio che si sperimenta norma di questo genere"
Mafia Roma: nuova gestione Acea promette pulizia

ROMA, 15 GEN - "L'Acea oggi ha cambiato gestione.
Dopo la vittoria su Alemanno e una lunga battaglia con gli altri
azionisti, il sindaco Ignazio Marino l'estate scorsa ha
sostituito i vertici aziendali. La societa', interpellata da
"l'Espresso", assicura che sara' 'inflessibile', nell'ambito
delle facolta' concesse alle stazioni appaltanti, nell'
allontanare eventuali imprese coinvolte nel malaffare". E' il
passo dell'inchiesta che uscira' domani sul settimanale reso noto
dall'azienda municipalizzata romana. "E (Acea) promette di fare
affidamento su 'un nuovo sistema di appalti - scrive l'Espresso
- che, sfruttando le nuove tecnologie, permette controlli in
tempo reale'".(ANSA).
Italiane rapite: fonti ribelli siriani, sono state liberate

Roma, 15 gen. - Sarebbero state liberate Greta Ramelli
e Vanessa Marzullo, le due volontarie italiane rapite il 31
luglio scorso in Siria. Secondo fonti legate ai ribelli siriani
le due giovani lombarde sono state rilasciate. Diversi tweet
riferibili a account dei ribelli riferisono del rilascio.
Dall'intelligence italiana e' arrivato un secco "no comment".
QUIRINALE: NAPOLITANO HA FIRMATO DIMISSIONI ALLE 10,35
14/01/2015

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha firmato questa mattina, alle ore 10.35, l'atto di dimissioni dalla carica. Lo annuncia una nota del Quirinale.
Il segretario generale della presidenza della Repubblica, Donato Marra, sta provvedendo a darne ufficiale comunicazione ai presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati e al presidente del Consiglio dei ministri.
TPL, ZINGARETTI: PER IL 2015 DA REGIONE 180MLN COME DA ACCORDI
29/12/2014

Credo che, riguardo ai trasferimenti per il tpl, abbiamo trovato un accordo sulle cifre contenute nel piano di rientro che Roma Capitale ha sottoscritto col Governo e che prevedono, per il 2015, 180 milioni come da accordi". Lo ha detto il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, a margine della sottoscrizione con i sindacati del Memorandum 'Risanamento, equità, sviluppo per la Regione Lazio', in merito ai trasferimenti della Regione per il tpl romano. "C'è una progressività che è stata di 100 milioni - ha spiegato - poi 140, poi 180 e arriverà a 220 e, ovviamente, se ci saranno risorse noi non ci tireremo indietro, però non ci sono polemiche - ha concluso - perché noi rispetteremo le cifre che sono alla base dell'accordo".
SANITA': ZINGARETTI, DURANTE FESTE 10 AMBULATORI APERTI A ROMA
26/12/2014

"Per la prima volta aperti a Roma durante le feste 10 ambulatori con i medici di medicina generale. Grazie a tutti. Il Lazio cambia". Lo scrive su twitter il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.
Lazio:Astorre(Pd),magistrati seri,avro' possibilita' chiarire
24/12/2014

In casi come questi si dice sempre di essere sereni. Beh, io non lo sono. Mentirei - afferma il senatore del Pd Bruno Astorre - se dicessi che non sono amareggiato, ferito, molto molto dispiaciuto per quanto emerge dalle notizie di stampa, non avendo avuto alcuna comunicazione dagli organi inquirenti. Sono amareggiato per la mia famiglia, per gli amici, per il Pd, per i tanti iscritti e militanti che sono gia' scioccati da una serie di inchieste che in queste settimane hanno dilaniato Roma, la politica e rimesso in primo piano la questione morale. Sono certo, conoscendo il livello e la serieta' della magistratura che sta indagando, che mi sara' fornita - mi auguro quanto prima - la possibilita' di fare chiarezza sul mio operato, in qualita' di consigliere regionale del Pd del Lazio e quindi di poter riacquistare quella serenita' che oggi, anche sforzandomi, - conclude Astorre - non riesco ad avere"
LADISPOLI, TIDEI (PD): AGGREDITO SINDACO PALIOTTA, SOLIDARIETÀ
23/12/2014

"Voglio esprimere la mia solidarietà e la mia
vicinanza al sindaco di Ladispoli, Crescenzio Paliotta, che è rimasto
vittima questa mattina di un'aggressione fuori dallo studio medico
'Ippocrate'". Lo dichiara, in una nota, la deputata del Pd, Marietta Tidei.
"L'aggressione subita - aggiunge Tidei - è un gesto da condannare senza
tentennamenti perchè nessuna forma di protesta, nemmeno la più accesa, può
sfociare nella violenza verbale e fisica. I sindaci, come Paliotta, sono ogni
giorno in prima linea per dare soluzioni concrete ai problemi e alle esigenze
dei cittadini: è un sforzo immane anche perchè molte, troppe volte, i
sindaci stessi sono lasciati da soli a fronteggiare situazioni di difficile
risoluzione. Al sindaco Paliotta faccio i miei auguri di pronta guarigione,
certa che non si farà intimidire da un gesto che non appartiene alla vita
democratica di una comunità e che va prontamente isolato", conclude Tidei.
red
CITTÀ METROPOLITANA. SINDACI APPROVANO STATUTO NUOVO ENTE
22/12/2014

(DIRE) Roma, 22 dic. - I sindaci della Citta' metropolitana hanno
approvato lo Statuto del nuovo ente con 54 voti favorevoli, 3
contrari e 3 astenuti. A condurre l'Aula, il presidente della
Conferenza metropolitana e sindaco di Roma, Ignazio Marino, che
per Roma ha dato parere favorevole. "Questo e' un momento storico
che ognuno di noi ricordera' per tutta la vita- ha detto Marino
rivolgendosi ai colleghi- stiamo dando avvio alla Citta'
metropolitana che raccoglie 121 Comuni, tra cui quello di Roma".
Sul testo venerdi' i consiglieri avevano espresso parere
favorevole.
(Dip/Dire)
17:32 22-12-14
NNNN
SANITA'. REGIONE: SI' A OSPEDALE MONTEROTONDO
20/12/2014

Roma, 20 dic. - "L'amministrazione regionale nel riordino della rete ospedaliera ha salvaguardato il ruolo dell'ospedale SS. Gonfalone di Monterotondo riconoscendo la sua funzione di presidio utile a soddisfare il fabbisogno sanitario del territorio. Proprio nella profonda convinzione della evidente forza di questi elementi, la Regione ha modificato il decreto 80 che ne stabiliva la definitiva e totale chiusura". E' quanto si legge in una nota della Regione Lazio.
"Per quanto riguarda il punto nascita esso non garantisce la sicurezza dei neonati e delle mamme a causa dei bassi volumi di attivita' e dell'alto tasso di cesarei. Dati oggettivi che collocano la struttura al di fuori delle linee guida nazionali ed in contrasto con tutte le indicazioni delle societa' scientifiche ad iniziare da quelle della Societa' italiana di Neonatologia- continua la nota- Gia' oggi il 70% delle partorienti del Distretto di Monterotondo emigra verso altre strutture. Sono dunque da ritenere irresponsabili quegli amministratori che omettono di comunicare ai cittadini tutte quelle prescrizioni e indicazioni scientifiche necessarie a garantire appieno la sicurezza delle pazienti. Per l'amministrazione regionale garantire i parametri di legge per la salvaguardia della salute di neonati e mamme e' principio etico fondamentale dal quale non intende derogare".
(Com/Mel/ Dire) 15:17 20-12-14 NNNN
CITTA’ METROPOLITANA, Lupi E BORELLI (Pd): CON IL NUOVO STATUTO LA CITTA’ METROPOLITANA PUO’ RAPPRESENTARE TUTTO IL TERRITORIO !
19/12/2014

Roma, 19/12/2014 “Con l’approvazione in Consiglio Metropolitano della proposta di Statuto della Città Metropolitana di Roma Capitale è stato dato un segnale importantissimo a tutti i cittadini per avere un ente in grado di condividere veramente le scelte sullo sviluppo economico e sociale del nostro territorio”. Lo dichiarano in una nota stampa Simone Lupi, Vice Capo gruppo al Consiglio Regionale del Partito Democratico, e Massimiliano Borelli, consigliere metropolitano e Presidente del Consiglio Comunale di Albano Laziale.
“Lo Statuto proposto ai Sindaci per la sua approvazione il prossimo lunedì in Conferenza Metropolitana è il frutto di un lavoro sinergico di tutto il Consiglio Metropolitano e dei partiti lì rappresentati e segna una grande passo in avanti rispetto alle tante teorie iniziali e ad alcuni limiti della stessa legge Delrio – dichiarano i due esponenti democratici dei Castelli Romani – E’ stato fortemente rafforzato sia il ruolo del Consiglio Metropolitano che quello della Conferenza dei Sindaci, permettendo la realizzazione di vere sinergie tra la Città Metropolitana ed i Comuni, scongiurando così il rischio che scelte su temi importanti come mobilità, rifiuti e sviluppo economico possano essere imposte da una parte del territorio metropolitano su altre.”
“Crediamo, infatti, in una Città Metropolitana in grado di dare veramente una visione unitaria allo sviluppo dell’area metropolitana, valorizzando le differenze del territorio e rafforzando il rapporto tra Roma Capitale ed i comuni – sottolineano Lupi e Borelli – In questo senso grande importanza avranno le Aree Omogenee, vero elemento di organizzazione e miglioramento della gestione dei servizi territoriali. Esempio positivo può essere la scelta di alcuni comuni dei Castelli Romani di gestire insieme il trasporto locale, perché solo integrandoci possiamo dare servizi di qualità a costi sostenibili. In questo la Città Metropolitana potrà essere un elemento determinante!”
“Infine, ci uniamo alla battaglia dei lavoratori della Provincia di Roma, perché un ente così importante e con competenze così strategiche ha bisogno di personale qualificato e adeguato alla mole di lavoro che deve essere svolto e quindi auspichiamo una modifica alle norme sul finanziamento delle città metropolitane e delle province nella Legge di Stabilità”.
“Approvato Statuto Città Metropolitana. Ok a elezioni diretta di Sindaco e consiglieri”
18/12/2014

È stato approvato pochi minuti fa lo Statuto della Città Metropolitana di Roma. Erano in molti a scommettere che la Città Metropolitana per eccellenza, presa dagli ultimi avvenimenti di cronaca, non si sarebbe fatta trovare pronta e non sarebbe riuscita a rispettare i tempi per l'approvazione dello statuto che finalmente dà forma e vita a questo nuovo ente. Non solo siamo andati in aula rispettando la tabella di marcia che ci eravamo dati, ma posso affermare che il lavoro svolto dalla commissione statuto e da tutti i partiti ha dato i suoi frutti. Il documento approvato oggi in aula è un testo pieno di contenuti che danno finalmente forma a questo nuovo ente, riconoscendogli un potere d'azione specifico e regolamentando organizzazione e funzionamento. Punto di forza sarà l’elezione diretta del Sindaco Metropolitano e dei Consiglieri. Perché tutti i cittadini di questa grande e unica metropoli si sentano coinvolti e siano attori protagonisti del loro futuro. Un emendamento alla bozza iniziale che tutti abbiamo voluto fosse inserito come strumento di democrazia assoluta. Per estensione, bellezza e unicità la Città Metropolitana di Roma rappresenta un “unicum” a livello Europeo. Il nostro patrimonio ambientale, culturale, storico e archeologico non ha paragoni. Lavoreremo per fare in modo che tutti i tesori della Provincia di Roma possano finalmente camminare a braccetto, essere inseriti in un network globale che produca ricchezza e opportunità per i territori che li ospitano. Abbiamo uno dei territori più belli e ricchi d’Europa che dobbiamo assolutamente valorizzare. Questo anche attraverso una riorganizzazione efficiente del trasporto pubblico che sappia collegare anche fisicamente questi capolavori. Oggi la Città Metropolitana ha costruito le proprie fondamenta. Dal primo gennaio, quando la legge istituirà ufficialmente questo nuove ente, dovremo lavorare alacremente, mattone dopo mattone, per realizzare questo grande sogno
MAFIA CAPITALE: MARRONI (PD), SU DI ME RICOSTRUZIONI GIORNALISTICHE FALSE
17/12/2014

Roma, 17 dic. (AdnKronos) - "Leggo, ancora oggi purtroppo, una
ricostruzione giornalistica su spezzoni di intercettazioni estrapolate
dal contesto in cui viene tirata in ballo la mia persona, totalmente
falsa, in quanto non ho né un cavallo, non sapendoci neanche andare,
né una barca, come peraltro è facilmente riscontrabile nella
documentazione patrimoniale pubblicata sul sito della Camera dei
Deputati". Lo ha dichiarato in una nota il deputato democratico
Umberto Marroni.
"Mi spiace, infine, appurare che l'articolo di un noto quotidiano
nazionale è nuovamente costruito in maniera diffamatoria quando si
cita un mio sms che si riferisce non certo agli appalti Atac come il
giornale lascia intendere, e di cui ovviamente non mi sono mai
occupato, ma ad una discussione che ci fu tra Andrea Carlini e
Salvatore Buzzi, che ritenevamo fino a qualche giorno fa esponente di
una cooperativa modello nel recupero di ex detenuti e persone
disagiate. Una discussione nata su una questione - ha concluso Marroni
- che nulla ha a che vedere con l'Atac, come tra l'altro ha spiegato
Andrea Carlini in una nota stampa riportata qualche giorno fa dalle
agenzie che non viene inspiegabilmente citata dai giornalisti, e che
non mi riguardava come comunicai allora agli interessati".
Marò, Tidei (Pd): Solidarietà a Latorre e Girone, auspico soluzione rapida
17/12/2014

Esprimo tutta la mia vicinanza e solidarieta' ai due
maro' italiani, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone: il 'no' della
Corte suprema indiana alle loro istanze e' una brutta pagina per una
vicenda che vede i nostri due militari vivere una sofferenza senza
fine". Lo dichiara, in una nota, la deputata del Pd, Marietta Tidei.
"Latorre chiedeva di poter proseguire le sue cure in Italia, Girone di
poter rientrare nel nostro Paese per poter riabbracciare la propria
famiglia: entrambe le richieste erano piu' che legittime e spiace
constatare che l'esito sia stato negativo", aggiunge Tidei. "Il
Governo sta facendo tutti gli sforzi possibili per far si' che questa
vicenda si risolva in modo positivo e nel piu' breve tempo possibile:
e' necessario sostenere questi sforzi nella consapevolezza che la
diplomazia e il dialogo con New Delhi sono la chiave per arrivare a
una conclusione felice di questa vicenda", conclude Tidei.
MAFIA: ROMA, ZINGARETTI "GRATI A PROCURA PER INDAGINE MINUZIOSA"
03/12/2014

Non possiamo che essere grati
alla Procura per questa indagine molto minuziosa".
Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti,
a margine di una riunione a Bruxelles. "Al di la' delle vicende
personali degli indagati, e' evidente che questa inchiesta gia'
oggi ha aperto i riflettori su un intreccio inquietante tra
amministrazione, politica e interessi criminali", ha aggiunto. "Si
sono accesi i fari su un quadro che circonda la decisione
amministrativa sconvolgente e contro tutto questo dobbiamo
batterci con una battaglia per la legalita', piu' trasparenza e
una mobilitazione che rifiuti la cultura del ricatto come e'
emerso", ha proseguito Zingaretti. Il presidente della Regione Lazio, ha sottolineato poi il bisogno
di "continuare a tenere aperti cento, anzi centomila occhi e di
continuare l'impegno per una maggiore trasparenza" in quanto "e'
in discussione il tentativo di poteri criminali di saccheggiare la
normale decisione amministrativa". Per quanto riguarda alcune
intercettazioni telefoniche che parlano di persone a libro paga
per mantenere contatti con lui, Zingaretti si dice "curioso" e
confessa che "in questi 18 mesi mai ho percepito un elemento di
questo genere, siamo a totale disposizione della Procura affinche'
si faccia piena chiarezza". "Se avevano bisogno di qualcuno che
fosse in contatto con me vuol dire che avevano capito che con me
non potevano averne", ha concluso.
Mafia Roma: Zingaretti, contatti con me impossibili Qualcuno pagato per averli? Mai avuta questa percezione
03/12/2014

ANSA) - BRUXELLES, 3 DIC - "Se avevano bisogno di qualcuno
per avere contatti con me, e' perche' forse sapevano che con me
non potevano averli. Ma non ho mai avuto una percezione di
questo tipo e quindi ben venga l'indagine per chiarire se ci
sono responsabilita'", cosi' il presidente della Regione Lazio
Nicola Zingaretti in merito alle intercettazioni dell'inchiesta
sulla mafia romana, secondo le quali qualcuno sarebbe stato
pagato per avere contatti con lui. (ANSA).
MAFIA: MARRONI (PD), SU RICOSTRUZIONI GIORNALISTICHE CENA COOPERATIVE SOCIALI 2010
03/12/2014
(AGENPARL) - Roma, 03 dic - In merito a quanto riportato oggi dai giornali ci tengo a fare alcune precisazioni. Per quanto riguarda la foto pubblicata e menzionata dagli organi di stampa, gia' uscita peraltro un anno e mezzo fa, si trattava di un'iniziativa pubblica organizzata nel 2010 dal coordinamento di tutte le centrali della cooperazione sociale a seguito, come riportato peraltro in una nota della Legacoop di giugno 2013, della fine della vertenza tra il mondo della cooperazione e la giunta capitolina, con relativo protocollo di intesa, alla quale erano presenti l'allora Sindaco Alemanno, l'amministratore delegato di Ama Panzironi, i rappresentanti istituzionali e politici presenti in Assemblea capitolina e i referenti nazionali e locali della Lega Cooperative e delle altre centrali. Oltre naturalmente agli iscritti e soci delle cooperative che trattandosi di soggetti svantaggiati erano anche ex detenuti, di cui in molti casi ignoravamo la provenienza, ma che erano li' a seguito del loro percorso di riabilitazione.Per quanto riguarda la netta battaglia che come PD facemmo durante gli anni di opposizione alla Giunta Alemanno a sostegno delle politiche sociali anche a fronte della grave crisi economica, e' una battaglia che abbiamo sempre rivendicato e rispetto alla quale e' facilmente rintracciabile materiale stampa e comunicati. Ritengo peraltro che il mondo della cooperazione sociale, provenendo per la mia storia personale, familiare e politica dalla sinistra italiana, rappresenti una risorsa importante per la comunita' perche' porta avanti processi di integrazione lavorativa per soggetti svantaggiati, come ex detenuti, portatori di handicap, malati psichici, minori di famiglie in difficolta' e tossicodipendenti, che spesso le imprese tradizionali purtroppo non fanno. Se qualcuno in quegli anni ha approfittato delle nostre battaglie politiche e della nostra buonafede, come sembra emergere dall'indagini in corso, e' bene che la Magistratura accerti tutte le responsabilita' e faccia il suo corso. Negli anni in cui ho avuto, poi, l'onore e l'onere di condurre il gruppo del PD in Campidoglio abbiamo portato avanti una battaglia netta a difesa della citta' e contro la mala gestione della Giunta Alemanno, che ha visto spesso coinvolti suoi esponenti in vicende di malaffare, che abbiamo ogni volta prontamente denunciato, anche grazie al lavoro degli organi di stampa e della Magistratura. Come nel caso di Parentopoli ottenendo le dimissioni degli assessori coinvolti e dei due amministratori delegati di Ama, Franco Panzironi, contro il quale facemmo peraltro anche un manifesto pubblico sulla necessita' di una sua rimozione, e di Atac, Adalberto Bertucci. Anche nello scandalo filobus per primi denunciammo un ambiguo intervento di esponenti dell'amministrazione di destra nella gestione della gara ottenendo peraltro le conseguenti dimissioni dell'allora AD di Eur Spa Riccardo Mancini. Abbiamo piu' volte anche denunciato, quello che sta emergendo oggi dalle indagini, cioe' una continuita' inquietante tra la destra romana e frange estremiste come dimostrano le nostre prese di posizione ad esempio sulla vicenda Andrini e la sua successiva rimozione dall'incarico di amministratore delegato di Ama servizi Ambientali. Inoltre il Partito Democratico pur nella battaglia di opposizione alla Giunta Alemanno ha ritenuto che non bisognasse intraprendere la cosiddetta linea del "tanto peggio tanto meglio" sulle spalle dei romani, cercando sempre di portare avanti l'interesse generale, come dimostrano le nostre posizioni per scongiurare il fallimento di Atac o l'azione in aula e nella citta' per evitare la svendita di Acea. Questa impostazione ha messo ancora piu' in rilievo il fallimento della destra nel governo della citta', come ha dimostrato il successivo risultato elettorale frutto anche ritengo delle nostre battaglie. Altre ricostruzioni storiche e politiche, che nulla hanno a che fare con il lavoro della Magistratura e che tendono a non distinguere ruoli e battaglie politiche ampiamente documentate non mi trovano assolutamente d'a
ccordo. Penso che infatti chi e' eletto e chi fa politica nelle istituzioni deve difendere l'interesse della citta', dei cittadini e dei lavoratori, anche dal suo ruolo di opposizione, e che era nostro dovere e nostra responsabilita' non far chiudere la societa' di trasporto pubblico locale, non far privatizzare la piu' grande azienda romana che gestisce peraltro un servizio primario come l'acqua e garantire un adeguato livello di assistenza sociale e dei servizi ai cittadini. Spero infine che le indagini in corso facciano rapidamente piena luce. In merito poi ai dialoghi intercettati e alle ricostruzioni della stampa che si riferiscono al periodo della mia possibile candidatura alle primarie del centrosinistra per la scelta del candidato a sindaco di Roma mi sembra assolutamente evidente che ci troviamo di fronte ad affermazioni fantasiose o come purtroppo avviene in alcuni casi di millantato credito o come dice un poeta romano: "parlano per sentito dire". Lo afferma in una nota il deputato del PD Umberto Marroni.
MAFIA: COSENTINO (PD ROMA), LETTERA AL MINISTRO BOSCHI
03/12/2014
Caro Ministro Boschi, "evidentemente c'e' un problema e il PD romano deve fare chiarezza al suo interno" hai detto ieri sera in televisione. Sono d'accordo. Proviamoci. 1 - Emerge uno spaccato di malaffare, esploso negli anni di Alemanno, ma che evidentemente tocca anche noi. Io penso che bisogna fare puliza. Completa. 2 - Il PD romano e' a fianco dei giudici, e li ringrazia per il lavoro che fanno. L'intervento del procuratore Pignatone alla nostra conferenza di sabato scorso e' sul sito del PD Roma. Un intervento appassionato, intelligente, preoccupato. Ho voluto invitarlo perche' penso che dobbiamo guardare ai fenomeni criminali e corruttivi che si concentrano negli appalti pubblici senza nascondere nulla. 3 - Non e' in discussione la presunzione di innocenza. Tutti gli indagati sono ovviamente in diritto di essere considerati non colpevoli fino al pronunciamento del giudice. Per un problema di civilta' giuridica. 4 - Ma al di la' dei singoli e' l'intreccio affaristico che colpisce, i legami tra criminalita' organizzata e pezzi della pubblica amministrazione e della politica. L'Amministrazione Marino e' il segno del cambiamento, della scelta della trasparenza. E' per questo che ho voluto pubblicamente dichiarare che sul rimpasto di Giunta il PD non ha nomi da proporre. Decide il Sindaco: questa e' la conclusione della Direzione romana. La girandola dei nomi e le trattative dei partiti fanno parte di stagioni per fortuna passate, e che non lasciano rimpianto. 5 - Il PD romano e' un partito popolare, di gente vera, di persone perbene. Chi sbaglia, paga. Ma il PD non ha paura delle indagini. E Roma deve liberarsi della morsa della corruzione. Per questo ho indetto per venerdi' 12 dicembre al Teatro Vittoria un'assemblea di iscritti e militanti. Mi farebbe piacere che tu venissi. Un caro saluto, Lionello Cosentino
MAFIE E APPALTI, MELILLI: PD AL FIANCO MAGISTRATURA SENZA ALCUN TENTENNAMENTO
02/12/2014
Emergono in queste ore a Roma intrecci tra mafia e
politica che lasciano tutti noi esterrefatti. Di fronte ad uno scenario così
inquietante è necessario agire con fermezza. Alla Procura di Roma va il
plauso per aver fatto luce su fatti criminosi di così grande rilevanza. E'
bene che si vada fino in fondo per riportare legalità e trasparenza nella
vita pubblica. Il Partito Democratico non può che essere al fianco della
magistratura senza alcun tentennamento". Lo dichiara, in una nota, Fabio
Melilli, segretario del Pd Lazio.
ELEZIONI ALBANO LAZIALE, LUPI (PD): BENE CONFERMA CANDIDATURA MARINI!
18/11/2014
“Apprendo positivamente dalla nota del segretario comunale del Pd Alessio Colini la scelta di riconfermare Nicola Marini alla guida della coalizione per continuare ad amministrare Albano Laziale” Lo dichiara in una nota Simone Lupi, Vice Capogruppo del Partito Democratico al Consiglio Regionale del Lazio.
“Rispettando Statuto e regolamenti il Partito Democratico di Albano ha saputo discutere e prendere una scelta sempre più necessaria visto l’avvicinarsi delle elezioni – spiega il consigliere di Ciampino – Ora tutto il Pd rispetti questa scelta e si impegni fattivamente per confermare al centro sinistra la guida di Palazzo Savelli. Una vittoria ad Albano nella prossima primavera è fondamentale per pensare insieme come rendere protagonista l’area dei Castelli Romani nella nuova città metropolitana e insieme agli altri comuni sfruttare le nuove opportunità e difendere interessi e diritti del nostro territorio”.
-COMUNITA' MONTANE, VINCENZI (PD): BENE VIA LIBERA A PROPOSTA LEGGE SOPPRESSIONE
17/11/2014

"Il via libera in commissione Affari istituzionali
alla proposta di legge di soppressione delle Comunità Montane e
all'istituzione delle Unioni dei Comuni, rappresenta un nuovo risultato nel
percorso intrapreso dall'Amministrazione Zingaretti per aumentare
l'efficienza e alleggerire il fardello burocratico della macchina
amministrativa nella nostra Regione. Si tratta di un buon testo che senza
compromettere i livelli occupazionali, prevede l'eliminazione di strutture
obsolete quali sono diventate di fatto le Comunità Montane e assicura la
gestione associata dei servizi per i piccoli comuni attraverso le Unioni dei
Comuni". Lo dichiara in una nota Marco Vincenzi, presidente del gruppo del
Partito Democratico alla Regione Lazio.
"Ringrazio il relatore della proposta di legge, Simone Lupi, il presidente
della commissione Baldassare Favara e tutti i componenti per il lavoro
svolto. Ora, occorre il massimo impegno per l'approvazione definitiva del
provvedimento in modo da evitare il rischio commissariamento da parte del
Governo centrale".
(LZ) PD. GRUPPO PISANA INCONTRA BONACCORSI: MELILLI IN BILICO ALCUNI CONSIGLIERI VOGLIONO DIMISSIONI SEGRETARIO REGIONALE
17/11/2014

Dibattito in corso nel gruppo Pd alla
Pisana sul futuro della segreteria del Pd Lazio. A nove mesi
esatti dall'elezione di Fabio Melilli, i consiglieri democrat si
sono incontrati col presidente del partito, Lorenza Bonaccorsi,
pare all'insaputa dello stesso Melilli (che sarebbe stato
informato piu' o meno a riunione in corso), in vista
dell'assemblea regionale del partito che si svolgera' il 27
novembre. Nonostante le differenti visioni su quanto fatto fin
qui alla guida del partito regionale, la posizione dell'ex
presidente della provincia di Rieti fluttua tra il sostegno
timido (della serie "non ti chiedo le dimissioni ma se le
presenti non ti prego di restare") e il "consiglio" di
dimissioni. Insomma, se il segretario si presentasse
dimissionario farebbe un favore a tutti. Altrimenti si andrebbe
alla conta ed emergerebbero i diversi orientamenti.
Per questo il messaggio che alcuni hanno inviato alla
Bonaccorsi per farlo pervenire allo stesso Melilli recita piu' o
meno "arriva dimissionario all'assemblea che e' meglio". Anche
perche' la mozione per esautorarlo e' pronta e i civatiani,
rappresentati da Marco Guglielmo, stanno raccogliendo le firme ma
esponenti anche di altre 'mozioni' sono pronti a sottoscrivere il
documento: "Piu' di 100", sussurra qualche bene informato
all'agenzia Dire.(SEGUE)
(Mtr/Dire)
19:20 17-11-14
NNNN
ZCZC
DIR0529 3 REG 0 RR1 / ROM
--(LZ) PD. GRUPPO PISANA INCONTRA BONACCORSI: MELILLI IN BILICO -2-
(DIRE) Roma, 17 nov. - Chi vorrebbe mettere fine all'esperienza
Melilli ha sottolineato i troppi errori accumulati durante questo
spezzone di mandato. Dalla vicenda della presidenza, alle liste
per le elezioni europee e per la citta' metropolitana di Roma,
passando per la questione della segreteria varata con notevole
ritardo o quella legata a Marco Di Stefano, nominato coordinatore
dell'esecutivo del partito e ora al centro di un'indagine della
Procura di Roma che lo accusa di avere preso una mazzetta di
quasi 2 milioni per l'affitto di due palazzi dove mettere i
lavoratori di Lazio Service, e le lamentele di una parte del
gruppo democratico alla Pisana per il rapporto quasi nullo tra il
segretario e i consiglieri regionali ("Non ha mai fatto una
riunione col gruppo").
Giovedi' il gruppo dovrebbe incontrare Melilli in una riunione
che a questo punto si preannuncia calda, "Che viene a fare? Per
sentirsi dire che vogliamo le sue dimissioni?", osserva un
consigliere. Se l'incontro dovesse saltare, e' previsto comunque
un nuovo appuntamento col presidente Bonaccorsi all'inizio della
prossima settimana e li' si capira' ancora meglio il destino di
Melilli.
(Mtr/Dire)
19:20 17-11-14
NNNN
LEGGE STABILITÀ. ZINGARETTI: SOSTENGO GOVERNO RENZI, PERÒ... "SALVIAMO ITALIA INSIEME O LITIGHIAMO E SPESA PUBBLICA NON CALA".
06/11/2014
"Io non attacco il Governo Renzi, io lo
sostengo e sono tra quelle regioni che se sta cambiando pelle e'
per aiutare uno sforzo di innovazione di questo Paese. Mi
permetto di dire pero' una cosa di buon senso, l'Italia o la
salviamo insieme in un patto tra Governo e territori, cioe'
coloro che hanno sotto i portoni le persone arrabbiate, o
passiamo mesi a litigare e la spesa pubblica non si abbassa".
Cosi' il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti,
parlando alla trasmissione del La7 'L'aria che tira'.
"Il punto che sta emergendo in queste ore, e non a caso c'e'
un tavolo col Governo che sta discutendo, e che se sommiamo i
quasi 6 miliardi delle Regioni (3,5 in questa legge di bilancio,
circa 750 milioni del decreto 66 sui famosi 80 euro, 1,050
miliardi che vengono dalla legge Monti, e un crollo di circa 500
milioni sul calcolo della base imponibile Irap), piu' 3,7
miliardi dei Comuni e un 1,5 miliardi delle Province, noi
improvvisamente in un anno togliamo dai livelli locali di governo
10 miliardi circa. E' semplice dire 'Ragliate 10 miliardi di
sprechi', ma inevitabilmente c'e' il rischio di portare questo
anche sui cittadini e sulla fiscalita'. Se discutiamo insieme
risolviamo" ha concluso Zingaretti.
PROCESSO CIVILE. OK CAMERA A DL CON 317 SI' E 182 NO, E' LEGGE
06/11/2014

L'aula della Camera ha approvato il decreto
legge in materia di processo civile. I si' sono stati 317, i no
182 e gli astenuti 5. Il provvedimento e' convertito
definitivamente in legge.
(Vid/ Dire)
ZINGARETTI: METTEREMO MANO A VITALIZI PASSATO "CON LEGGI GIUSTE, SENNÒ RICORSI CHE ORA POSSONO ESSERE VINTI".
06/11/2014
Rimetteremo mano anche ai vitalizi del
passato ma dobbiamo farlo facendo leggi giuste, senno' partono
dei ricorsi che a legislatura attuale rischiano addirittura di
essere vinti. Stiamo preparando leggi che evitino contenziosi
folli e colpiscano chi deve essere colpito". Cosi' il presidente
della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, intervenendo alla
trasmissione de La7 'L'aria che tira'.
"Io sono stato eletto per porre fine a quella vergogna, non
per perpetuarla o fare finta di niente- ha commentato Zingaretti
dopo un servizio sui doppi vitalizi- Intanto noi i vitalizi li
abbiamo eliminati, per noi e per gli assessori, abbiamo dimezzato
gli stipendi, eliminato qualsiasi forma di indennita' aggiuntiva
agli stipendi che c'era prima, tagliato per piu' di 25 milioni di
euro l'anno i costi per la politica. Non c'e' alcun dubbio che
bisogna dire basta a una vergogna cui abbiamo assistito- ha
concluso- in particolare qui nel Lazio".
GOVERNO: RENZI DECIDE IN SETTIMANA SU FARNESINA, TRA LE OPZIONI LO SPACCHETTAMENTO
Add Date here

Si decide in settimana". Fonti di palazzo
Chigi confermano che il nodo delle successione di Federica Mogherini
al ministero degli Esteri sta per essere sciolto. La 'dead line',
infatti, è quella del primo novembre quando miss Pesc sarà operativa
'full time' a Bruxelles e, quindi, chiuderà con la sua esperienza alla
Farnesina.
La decisione è come sempre nella testa del premier che dovrà passare, ovviamente, per il Quirinale. Un intervento mirato, senza sconfinare
in un rimpasto. Le opzioni in campo sono diverse, il totonomine
impazza e propone sempre con motivazioni credibili il vice ministro
Lapo Pistelli, la vice presidente della Camera Marina Sereni, la
giovane deputata Pd Lia Quartapelle, il capo del personale della
Farnesina Elisabetta Belloni. Tra gli outsiders le eurodeputate Simona
Bonafè (che pero' si è tirata fuori) e Alessia Mosca, come anche
l'attuale sottosegretario agli Affari Ue Sandro Gozi.
Un punto di riferimento per Renzi, però, dovrebbe essere il rispetto della parità di genere del governo, un vanto per l'attuale premier in ogni esecutivo che ha guidato nella sua carriera (proprio oggi in
World economic forum ha inserito l'Italia al 20/mo posto nella
classifica del 'gender gap' grazie alla composizione di governo)
LEGGE STABILITA'. ZINGARETTI: AL LAVORO SU CONTROPROPOSTA "A CIFRE ATTUALI PRELIEVO MOSTRUOSO SUL LAZIO DI 800 MLN".
29/11/2014

In queste ore siamo molto impegnati come
Regioni a lavorare sulla controproposta alla legge di bilancio
del Governo. Alle cifre attuali il prelievo nazionale dal Lazio
sarebbe di 750-800 milioni, una cosa mostruosa". Lo ha detto il
presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, intervenuto
stamattina al convegno 'La casa, bene primario' promosso dal Psi
nella sede regionale di via Cristoforo Colombo a Roma.
OMOFOBIA, VINCENZI (PD): PIANO REGIONE È CONCRETA ATTIVITÀ PREVENZIONE
13/10/2014

"La Regione Lazio interviene con un piano a tappeto
nell'intero territorio contro l'omofobia. Cinquanta scuole e più di
25mila ragazzi coinvolti, per promuovere insieme alle associazioni
un'azione di forte valore sociale e contrastare in modo efficace quello che
a tutti gli effetti è uno dei reati più odiosi e diffusi". Lo dichiara in
una nota Marco Vincenzi, presidente del gruppo del Partito Democratico alla
Regione Lazio.
"L'iniziativa della Regione - prosegue Vincenzi - rappresenta una
concreta attività di prevenzione, un reale investimento sul futuro dei
nostri ragazzi, nel segno della crescita sociale e delle coscienze delle
giovani leve per 'bonificare' così il terreno di coltura nel quale spesso si
sviluppa e si alimenta l'omofobia. Esprimo il plauso del gruppo consiliare
del Pd per questa importante iniziativa promossa dall'amministrazione
Zingaretti contro intollerabili forme di pregiudizio e discriminazioni che
purtroppo zavorrano la crescita sociale e civile del nostro Paese".
ROMA METROPOLITANA: ALLE 17 AFFLUENZA AI SEGGI AL 76,95%
05/10/2014

Alle 17 l'affluenza per le elezioni di Roma Metropolitana e' al 76.95% : e' il dato diffuso dalla provincia di Roma. Nel dettaglio, al seggio 1, (con popolazione fino a 10.000 abitanti), sono andati al voto 604 elettori su 863 aventi diritto.
Al seggio 2 (con popolazione superiore ai 10.001), hanno votato 692 elettori su 821 aventi diritto
ROMA METROPOLITANA: ALLE 12 HA VOTATO IL 34%
5/10/2014

Nella sede dell'Amministrazione provinciale di Roma si stanno svolgendo le operazioni di voto per eleggere i membri del Consiglio Metropolitano. Alle 12, i dati dell'affluenza sono i seguenti: SEGGIO 1: (con popolazione fino a 10.000 abitanti) Aventi diritto 863, di cui 656 uomini e 207 donne Elettori: 250 Percentuale di affluenza al voto 30% SEGGIO 2 (con popolazione superiore ai 10.001) Aventi diritto 821, di cui 643 uomini e 178 donne Elettori: 328 Percentuale di affluenza 39.95% Il dato complessivo di affluenza alle ore 12 e' del 34.32%.
Citta' Metropolitana: sindaci, si schiacciano piccoli Comuni
5/10/2014

E' arrivata per quasi tutta la mattinata fino alla strada, a Palazzo Valentini, la coda di sindaci e consiglieri comunali in fila per votare il futuro Consiglio della Citta' metropolitana di Roma. E in fila gli umori sono perlopiu' dubbiosi sul nuovo ente, in particolare sulla rappresentativita' dei piccoli centri rispetto al peso della Capitale. "Per il mio Comune - afferma Matteo Battisti, sindaco Pd di Carpineto Romano - non penso sia un sistema di voto positivo, e il problema non e' tanto l'elezione diretta del sindaco metropolitano: i piccoli Comuni sono poco rappresentati. Il mio Comune conta 4700 cittadini - spiega - e il mio voto ha un peso rispetto a quello di un consigliere di Roma di 1 a 14". Per Mario Cacciotti, sindaco FI di Colleferro, quella della Citta' Metropolitana "e' una pessima legge, perche' Roma con le percentuali fa la parte del leone. Se dipendesse da me avrei abolito le Regioni e non le Province, che sono vicine alla gente. Io mi sono candidato per garantire il territorio". Anche Alessio Pascucci, sindaco 'civico' di centrosinistra di Cerveteri, e' dubbioso: "Non sono mai stato entusiasta della Citta' metropolitana, un ente di secondo livello in cui vengono eletti dei rappresentanti cosi', senza programmi. I cittadini non sono al corrente, e questo mi sembra contrario alla democrazia.
Io sono qui perche' e' un dovere. Ma se questo e' il modo, come al solito sembra si voglia cambiare tutto per non cambiare nulla". Marcello Accordino (Pd), primo cittadino di Gallicano nel Lazio non nasconde di essere a Roma per dovere: "Si deve fare, ma non sono entusiasta di questa tempestivita'. Si poteva aspettare qualche giorno in piu'. Noi in particolare siamo fortunati, perche' abbiamo un nostro consigliere, Danilo Sordi, candidato al nuovo ente e quindi, in qualche modo, siamo rappresentati. Pero' il nostro voto vale molto meno di quello di un consigliere romano. Speriamo che almeno il vicesindaco sia della provincia
Citta' metropolitana:sindaco Monterotondo,vice da hinterland
5/10/2014

"Io vicesindaco metropolitano? Ci sono tanti colleghi validissimi. Io sono d'accordo sul fatto comunque che sia espressione della provincia, ma credo che sia logico. Se dobbiamo costruire insieme qualcosa di nuovo, la responsabilita' se la devono assumere sia Roma che la sua ex provincia". Lo afferma, in fila per votare a Palazzo Valentini per la Citta' metropolitana, il sindaco di Monterotondo Mauro Alessandri.
Alessandri e' uno dei nomi che ricorrono maggiormente nei boatos sul futuro vicesindaco metropolitano, che sara scelto dal sindaco di Roma Ignazio Marino. Il primo cittadino della capitale per legge e' automaticamente sindaco del nuovo Ente.
"Che si faccia il mio nome mi fa piacere - commenta Alessandri -. Credo comunque che sia una fase in cui va rispettata la facolta' del sindaco di Roma di nominare il vicesindaco. Se ci atteniamo a questi principi e rispettando la sua autonomia, sicuramente con intelligenza sapra' valutare il candidato adatto. In questa fase costituente avra' bisogno di tutti per radicare il nuovo ente. Io credo sia anche interesse di Roma, e' un fatto di visione. Sono fiducioso che ci siano le condizioni per ottenere, come Pd, la maggioranza in Consiglio.
Mi conforta comunque sapere che la legge dara' a tutti i sindaci, dal piu' piccolo Comune a Roma, la stessa possibilita' di esprimere opinioni e pareri in un organismo con forti funzioni istituzionali".
'Non conosco geografia correnti e non mi appassiona'
5/10/2014

"Io devo attendere i risultati delle elezioni ma ho la ferma volonta' di uscire da ogni schema e scegliere, sia per il vicesindaco sia per i delegati delle aree strategiche, le persone che piu' si dimostreranno interessate, appassionate, diligenti per il ruolo che dovranno svolgere.
Quindi scegliero' capacita' e impegno e spero di ottenere i risultati, non accordi sulle poltrone". Lo ha detto il sindaco di Roma Ignazio Marino, a margine del voto per la Citta' Metropolitana. Il sindaco della capitale e' anche per legge sindaco della nuova citta' metropolitana. A chi gli chiedeva se fosse orientato a scegliere un vicesindaco espressione della provincia e non della citta' di Roma, Marino ha risposto: "Sono orientato a scegliere la candidatura che sara' piu' rappresentativa in termini di capacita' professionale, lavorativa e di visione di una citta' che deve guardare al 2025 e non alle correnti nate nel secolo scorso".
Riguardo alle correnti del Partito Democratico, e al loro eventuale peso nella scelta del vicesindaco, Marino ha risposto: "Un importante membro del mio partito mi ha chiesto di quale corrente fosse una persona della mia giunta io gli ho detto che purtroppo in questa materia sono drasticamente bocciato: non conosco la geografia delle correnti, non mi interessa e non mi appassiona".(ANSA)
SANITÀ. ELISOCCORSO, PROPOSTA APPROVATA COMMISSIONE PISANA VIA LIBERA A TESTO LEGGE STORACE-RIGHINI, ORA PASSAGGIO IN AULA.
30/10/2014

Manca solo il si' dell'Aula della Pisana e
la proposta di legge Storace-Righini sull'elisoccorso diventera'
legge regionale. Questa mattina l'ultimo via libera e' arrivato
dalla commissione Sanita', che ha affidato proprio al capogruppo
de La Destra, Francesco Storace, il compito di fare da relatore
per l'Aula. "L'approvazione unanime della legge- dichiara
Storace- e' segno della consapevolezza comune di garantire
servizi di elisoccorso anche in orari notturni a tutti i 378
comuni del Lazio. E' un tema che riguarda la sicurezza di tutti i
cittadini e l'efficienza del servizio sanitario, a costi
limitati".
La proposta di legge e' composta di sei articoli che applicano
il regolamento Ue, che ha fissato per ottobre 2014 il termine per
adeguare aree industriali, campi sportivi, etc. per ospitare voli
notturni finalizzati al soccorso aereo: "Il Lazio- conclude
Storace- risponde positivamente e nei tempi fissati alla
direttiva europea".
CITTÀ METROPOLITANA. CORATTI: IN PD C'È CHI GETTA BENZINA
30/09/2014

(LZ) CITTÀ METROPOLITANA. CORATTI: IN PD C'È CHI GETTA BENZINA
"PER POLTRONE IN PIÙ SI PARLA DI NOMADI E RIFIUTI IN PROVINCIA".
(DIRE) Roma, 30 set. - "Un'inedita e grandissima occasione per
agganciare Roma al treno dell'innovazione e del progresso
socio-economico". Ecco cos'e' la Citta' metropolitana per Mirko
Coratti. Il presidente dell'Assemblea capitolina e candidato al
Consiglio metropolitano ha parlato della sua visione del nuovo
ente che sta per nascere (domenica ci saranno le elezioni del
Consiglio) in un'intervista all'agenzia Dire.
"Alcuni la ritengono il solito carrozzone, altri una fotocopia
della vecchia Provincia, altri ancora criticano il fatto che a
eleggere gli organi siano altri amministratori e non i cittadini-
ha esordito- C'e' chi ha intuito le potenzialita' di questa
trasformazione, ma non ritiene che l'attuale classe politica sia
in grado di gestire questo cambiamento. La vera criticita',
pero', di tutta questa vicenda e' rappresentata dalla percezione
che si ha nelle periferie di questo nuovo ente".
Gia', perche' nei Comuni della provincia, Roma esclusa, "la
Citta' metropolitana e' guardata con sospetto. Un sindaco di Roma
che e' anche 'presidente della provincia' (e oltretutto non
votato da quei cittadini) fa pensare ad una Capitale che fagocita
risorse, restituendo in cambio problemi". Per di piu' "qualcuno,
anche dei dirigenti del nostro partito, ha gettato
irresponsabilmente o ingenuamente benzina sul fuoco: ha parlato
di rifiuti di Roma che andranno in provincia, di campi rom
delocalizzati, senza che comuni troppo deboli rispetto alla
Capitale possano opporvisi. Ragionamenti strumentali, che magari
servivano per rivendicare qualche posto in piu'".
Per Coratti "la realta' e' ben diversa, ed e' bene che tutti
noi, da subito, ci facciamo i conti. La Citta' metropolitana e'
la piu' grande occasione che abbiamo per modernizzare gli enti
locali soprattutto nel loro rapporto con i cittadini e le
imprese, rendendoli piu' veloci ed attenti nel rispondere alle
sollecitazioni di una societa' in continuo cambiamento".(SEGUE)
(Mtr/ Dire)
14:04 30-09-14
NNNN
ZCZC
DIR0309 3 REG 0 RR1 / ROM
--(LZ) CITTÀ METROPOLITANA. CORATTI: IN PD C'È CHI GETTA BENZINA -2-
(DIRE) Roma, 30 set. - Senza dimenticare il tema della
"competitivita' tanto predicata e poco praticata. Informatica e
mondializzazione stanno trasformando i processi produttivi,
condannando all'irrilevanza tutto cio' che e' debole, lento e
farraginoso. La competizione si sta spostando dalle nazioni ai
territori. Piu' questi sanno darsi una seria programmazione,
sanno essere versatili nell'offerta, veloci nel dare risposte,
con un capitale umano preparato e coeso, piu' sapranno rispondere
alla sfida. Per questo non possiamo piu' parlare di citta' e di
provincia, e, peggio ancora contrapporre queste realta'. La
Citta' metropolitana di Roma deve essere pensata come un solo
grande ente territoriale che non ha centro e non ha periferia".
Resta pero' sul tappeto il rischio di un ente troppo
'Romacentrico': "Come garantire pari dignita' nelle scelte a
tutti gli enti ed a tutte le comunita'? Con strumenti normativi
adeguati: lo Statuto della citta' metropolitana dovra' essere
varato con il piu' ampio consenso, rappresentando soprattutto le
istanze piu' deboli, e si puo' prevedere che debba essere
licenziato, o successivamente modificato, con la maggioranza
qualificata dei due terzi degli aventi diritto al voto".
Inoltre "dovra' inoltre prevedere l'elezione diretta del
sindaco metropolitano e del Consiglio, con la conseguente
suddivisione di Roma in tanti comuni quanti sono i municipi.
Questo nuovo ente va costruito con tutti i 120 sindaci dei Comuni
della provincia. Infine, dovra' disegnare le zone omogenee, come
previsto dalla legge Delrio, anche per dare piu' forza ai singoli
territori. Tutto questo per fare in modo che vi siano grandezze
comparabili e pertanto omogenee. Tutto cio' va realizzato con la
massima attenzione e con il coinvolgimento di tutti, non possiamo
perderci in estenuanti polemiche che ostacolerebbero il processo
decisionale".(SEGUE)
(Mtr/ Dire)
14:04 30-09-14
NNNN
ZCZC
DIR0310 3 REG 0 RR1 / ROM
--(LZ) CITTÀ METROPOLITANA. CORATTI: IN PD C'È CHI GETTA BENZINA -3-
(DIRE) Roma, 30 set. - In questo modo "la Citta' metropolitana di
Roma diventera' una grande area omogenea dove al suo interno ci
sono una buona parte dei beni culturali mondiali, la sede del
mondo cattolico, realta' produttive piccole e grandi, uno dei
piu' grandi aeroporti d'Europa ed un altro tra i primi dieci
d'Italia, due porti, Civitavecchia ed Anzio. Una realta' che ha,
nonostante la crisi, uno dei piu' alti pil d'Italia, e per
qualche periodo e' stato il pil piu' alto della nostra nazione.
Dobbiamo riprendere questo percorso virtuoso restituendo,
attraverso questa grande opportunita', semplificazione
amministrativa per rendere i servizi piu' snelli e rilanciare il
lavoro".
Una citta' metropolitana vista nell'ottica dell'area vasta: "È
a molti chilometri di distanza dall'epicentro urbano che si
localizzano le soluzioni piu' innovative e di maggior impatto
sulla crescita e sulla formazione di ricchezza. Piu' il centro
urbano, e nello specifico romano il centro storico, appare
saturo, piu' diventa fondamentale progettare e investire sullo
sviluppo delle risorse di tutte le altre parti dell'area
metropolitana, un meta-progetto che sappia veramente guardare
alle prospettive del XXI secolo".
Cosi' facendo "La Citta' metropolitana offrira' l'opportunita'
per ridisegnare finalmente in modo razionale la nostra realta'
spesso caotica. Ma soprattutto e' l'occasione per colmare un
divario che si e' andato aprendo rispetto alla qualita' dei
servizi tra la capitale ed alcune aree della provincia".
Il totonomi sul vicesindaco non lo appassiona, Coratti
preferisce confidare nelle scelte di Ignazio Marino: "Il sindaco
nella sua liberta' individuera' la persona piu' adatta- ha
concluso- In un ragionamento ampio e con una squadra che lavora
insieme, il vicesindaco e i quattro delegati da soli non possono
risolvere i problemi della Citta' metropolitana".
NNNN
COTRAL, DE VINCENZI: "IL 3 OTTOBRE ASSEMBLEA SOCI PER NOMINA NUOVO CDA"
24/09/2014

Roma, 24 SET - "In qualità di presidente della Cotral, questa
mattina, ho convocato per il 3 ottobre prossimo l'Assemblea dei Soci con
all'ordine del giorno la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione.
L'attuale Cda, scaduto il periodo di proroga concesso dal mese di giugno
scorso, consegnerà, dunque, ai nuovi vertici una società stabile,
caratterizzata, grazie al lavoro svolto negli ultimi tre anni, da una fase
positiva che, allo stato attuale, conferma un trend favorevole anche per il
2014". Così, in una nota, il presidente della Cotral Spa, Domenico De
Vincenzi.
"Si ricorda, infatti - aggiunge - a tal proposito, che l'Azienda, applicando
i principi stabiliti dalla spending review, è riuscita a chiudere con un
attivo di circa 2,6 mln di euro il Bilancio 2013, un risultato ottenuto
grazie alla riduzione che questo Cda ha operato sui costi sostenuti per il
personale, le consulenze esterne e le spese legali. Ma particolarmente
importante è stato il lavoro portato a termine nel corso del 2014, un anno
in cui sono stati raggiunti traguardi eccezionali, come l'assunzione di nuovi
autisti, il conseguimento degli obiettivi di massimo servizio che, proprio in
questi giorni, ha ripristinato le condizioni di funzionamento dei mezzi per
il 96,5 percento, il coinvolgimento di circa 26 mila studenti delle scuole
del Lazio nel progetto avviato per contrastare il fenomeno dell'evasione
tariffaria. Da evidenziare, inoltre, che il Cda ha recepito in pieno i
dettami della spending review e ha bloccato ogni promozione prevista per il
personale interno e i premi di produttività, mentre, sul fronte fornitori,
ha applicato le penali alle imprese che non hanno rispettato i contratti
sottoscritti con la Società. Sono, pertanto, soddisfatto del lavoro svolto
e, nel ringraziare tutti i componenti del Cda che ho presieduto, resto
convinto che i nuovi vertici saranno all'altezza di portare avanti la
difficile sfida che si impone oggi alle Società del trasporto pubblico,
costrette a profondi processi di rinnovamento, come quello che abbiamo
avviato noi all'interno della Cotral Spa".
CITTÀ METROPOLITANA, SINDACATI: PRESTO INIZIATIVE PUBBLICHE
23/09/2014

Roma, 23 SET - "Cgil, Cisl e Uil di Roma e del Lazio esprimono
grande preoccupazione per la discussione che sembra emergere nelle realtà
territoriali circa il processo di riordino del sistema delle Autonomie
Locali, determinato dalle disposizioni contenute nella legge 56/2014 (la
cosiddetta legge Del Rio). E questo proprio alla vigilia della tornata
elettorale di fine settembre-inizio ottobre che, in ogni caso, indicherà
nuovi consigli provinciali, nuovi presidenti di provincia, il consiglio
metropolitano di Roma". Così, i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil di
Roma e del Lazio Claudio Di Berardino, Mario Bertone e Pierpaolo Bombardieri
in una lettera indirizzata ai sindaci dei comuni del Lazio.
"Se il dibattito elettorale si accentrerà soltanto sugli equilibri tra Roma
capitale e il complesso degli altri comuni dell'area metropolitana o sui
costi ridotti o meno degli enti di area vasta, nella prospettiva più nobile
o, peggio, emergeranno soltanto le passioni delle alleanze politiche,
finalizzate all'acquisizione di posizioni, avremo perso tutti una grande
occasione. Per questo - scrivono - Cgil, Cisl e Uil organizzeranno iniziative
pubbliche che mettano al centro gli elementi determinanti per coloro che
rappresentiamo (lavoratrici e lavoratori, cittadine e cittadini, pensionate e
pensionati) ed intendono proporre a coloro che più esprimono la prossimità
ai cittadini alcuni punti critici, che vorremmo entrassero nel dibattito
elettorale: 1. L'area metropolitana non è stata concepita per operazioni
di cosmesi istituzionale, nelle quali vengono cambiate le targhe di
rappresentanza e tutto rimane uguale al passato; la costituzione dell'area
risponde a un'evoluzione profonda dei meccanismi di urbanizzazione, dei
processi di viabilità e del traffico intracomunali, del pendolarismo e delle
direttrici di sviluppo economico, processi che prendono respiro da un
trentennio di trasformazioni, soprattutto nel territorio dell'hinterland
romano. La nuova organizzazione dei servizi, delle prestazioni, dei presidi
territoriali dovrà ora definitivamente tenere conto delle esigenze maturate.
2. Il governo delle cosiddette "aree vaste" rimane necessario per la
gestione di diverse materie che non trovano nelle realtà regionale e
comunale un ambito ottimale di riferimento; per questo sarà fondamentale
acquisire gli esiti delle definitive determinazioni della conferenza
unificata stato-regioni, nel merito dell'allocazione delle risorse umane ed
economiche e verificare successivamente se strutture sicuramente favorite dal
concetto di area vasta, come i centri per l'impiego e altre, troveranno
adeguata collocazione. La "desertificazione territoriale", conseguente a
scelte sbagliate nella dislocazione di servizi e sicuramente dannosa per le
zone più deboli economicamente e più estese territorialmente, sarebbe un
esito drammatico per le trasformazioni in corso. 3. Le risorse umane che
dovranno favorire questi cambiamenti epocali debbono essere coinvolte e
protagoniste della fase apertasi. Gli accordi siglati da Governo,
rappresentanze degli enti e Cgil, Cisl e Uil vanno concretizzati in ogni
dimensione territoriale per favorire la migliore dislocazione della forza
lavoro, il rispetto delle professionalità e dei diritti acquisiti, un
trasparente e utile quadro di monitoraggio delle nuove esigenze di organico.
Saremmo soddisfatti se giornalisti e politici, appassionati di sforbiciate
lineari ai numeri e al ruolo del lavoro pubblico, acquisissero maggiore
consapevolezza di quante competenze significative si possano palesare, se ben
utilizzate, nel personale di province e comuni. Questi sono solo alcuni dei
punti di interesse che riteniamo prioritari". "Cgil, Cisl e Uil - concludono
i segretari - sono disponibili fin da subito a momenti di interlocuzione con
la rappresentanza politica sul territorio per approfondire e allargare il
quadro proposto".
CASA, CITTADINANZATTIVA: CONSIGLIERI REGIONALI NON VOTINO PIANO
22/09/2014

Roma, 22 SET - Cittadinanzattiva Lazio "chiede a tutti i
consiglieri regionali di non votare questo piano-casa che, in grande
continuità con quello precedente, minaccia solo di compromettere il
territorio e la sicurezza, con un impatto sul territorio potenzialmente
devastante. Non ne abbiamo davvero bisogno. In particolare, chiediamo ai
consiglieri del gruppo 'Per il Lazio', non espressione di partiti ma di
provenienza civica, di dare davvero un segnale di discontinuità rispetto
all'assalto al territorio della nostra regione condotto senza pietà da
decenni con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti, con costi enormi e
vittime innocenti. Invitiamo i consiglieri del gruppo Per il Lazio a portare
una ventata nuova adesso, respingendo questo atto assurdo che andrebbe, tra
le altre cose, a rendere vane tutte le tutele e i piani regolatori varati
dalle amministrazioni locali. Sarebbe un messaggio devastante per la
cittadinanza".
SANITÀ, REGIONE: "885MILA EURO AD ASL LATINA PER RIAPRIRE SPDC DEL GORETTI"
SANITÀ, REGIONE: "885MILA EURO AD ASL LATINA PER RIAPRIRE SPDC DEL GORETTI"

(OMNIROMA) Roma, 22 SET - "La Giunta regionale ha assegnato alla Asl di
Latina un finanziamento di 885 mila euro per aprire il cantiere e superare le
criticità del servizio psichiatrico di diagnosi e cura dell'ospedale S.
Maria Goretti. Il reparto è chiuso dallo scorso giugno in seguito a carenze
igienico-sanitarie evidenziate da una ispezione condotta dai Carabinieri del
Nas. Da allora i pazienti sono ospitati in locali provvisori nei pressi del
pronto soccorso. La superfice interessata dall'intervento è di 450 metri
quadrati oltre ad una corte esterna di 145". Così una nota della regione
Lazio.
"Con il finanziamento - spiega il Direttore Michele Caporossi - si punta a
superare in breve tempo questa situazione di emergenza. I lavori prevedono la
completa ristrutturazione del reparto, la messa a norma degli impianti,
l'adeguamento ai requisiti minimi per quanto riguarda spazi e dotazione".
"Con questa decisione - commenta il presidente della Regione Lazio, Nicola
Zingaretti - permettiamo alla Asl di intervenire per ricucire uno strappo
pesante nel sistema dell'emergenza perché colpiva quella prodotta dal
disagio mentale. Ora ci sono le condizioni per avviare il cantiere e riaprire
in breve tempo il reparto".
red
221637 SET 14
Pd: d'Attorre, chiediamo direzione su l.stabilita'
10 Settembre 2014

La minoranza del Pd chiede al
segretario Pd una "direzione ad hoc per discutere della legge di
stabilita' e della delega sul lavoro". Lo ha detto Alfredo
D'Attorre all'Ansa, parlando a margine della manifestazione in
favore del referendum per l'abrogazione del Fiscal Compact.
(ANSA).
CITTÀ METROPOLITANA. VERSO VOTO, ECCO I NOMI DEI CANDIDATI ALESSANDRI VERSO RUOLO VICESINDACO, MA SEL RIVENDICA IL POSTO.
10 Settembre 2014

Manca ormai meno di un mese alle elezioni
del primo Consiglio della Citta' metropolitana di Roma, il nuovo
ente di secondo livello che raccogliera' le funzioni e i poteri
dell'ex Provincia, e nella politica cittadina impazza il
toto-candidati. Nella nuova assemblea ci sono 24 posti da
assegnare con il voto del 5 ottobre, a cui potranno prendere
parte i sindaci e i consiglieri dei 121 comuni del territorio: 11
saranno espressione del Consiglio di Roma Capitale, 13 delle
assemblee degli altri 120 Comuni. Le urne saranno aperte dalle 8
alle 20 a Palazzo Valentini, 'candidato' come futura sede del
Consiglio insieme alla Skytower dell'Eur.
Le liste andranno presentate domenica dalle 8 alle 20 e
lunedi' tra le 8 e le 12, e i partiti sono quindi gia' al lavoro
per individuare i propri rappresentanti: per la posizione piu'
delicata, quella di 'vicesindaco metropolitano' (il sindaco della
Citta' metropolitana sara', di diritto, Ignazio Marino, ma
lascera' ampiamente le redini del nuovo ente al futuro vice), che
dovrebbe essere di appannaggio democrat: la palma di favorito
spetta a Mauro Alessandri, sindaco di Monterotondo, che ha gia'
ricevuto il sostegno del Pd della provincia di Roma tramite un
documento ufficiale (che probabilmente verra' riproposto nella
prossima direzione regionale a via delle Sette Chiese), mentre
sembra tramontata la candidatura di Esterino Montino, primo
cittadino di Fiumicino. Tutte ipotesi che pero' non metterebbero
d'accordo l'intero centrosinistra, in particolare Sel, che in
quanto seconda forza della maggioranza a Roma sarebbe
intenzionata a chiedere quel ruolo per un proprio
esponente.
LAZIO: VITALIZI, ZINGARETTI "NOI LI ABBIAMO ABOLITI"
04/08/2014

LAZIO: VITALIZI, ZINGARETTI "NOI LI ABBIAMO ABOLITI"
ROMA (ITALPRESS) - "Noi abbiamo aboliti i vitalizi, perche' andava
fatto, e siamo la Regione che di piu' ha adottato le regole di
trasparenza e di spending review". Lo ha detto il presidente della
Regione Lazio, Nicola Zingaretti, a margine di una conferenza
stampa, rispondendo cosi' a chi gli chiedeva un commento
sull'aumento del 25% delle risorse per i vitalizi. "Ora - ha
spiegato - li' ci sono dei diritti acquisiti che nel corso degli
anni, prima di noi, sono partiti, ed e' evidente che andranno
affrontate le storture che comunque sono dentro quel sistema,
evitando il pericolo di aprire vertenze o ricorsi. Dobbiamo
preparare provvedimenti che partano dal riconoscimento dei diritti
acquisiti ma anche dalla necessita' di non poter tollerare delle
'stravaganti' scelte fatte negli anni passati".
ARDEA, SINDACO: ATTENTATO INCENDIARIO ALLA MIA AUTO
24 Luglio

(OMNIROMA) Roma, 24 LUG - Incendiata l'automobile del sindaco di Ardea, Luca
Di Fiori. Lo rende noto lo stesso sindaco che ripercorre dettagliatamente
quanto accaduto questa notte davanti alla sua abitazione in via Apriliana.
"Erano circa le due meno venti di notte - dichiara Di Fiori attraverso il
sito internet del Comune di Ardea - quando ero appena rientrato a casa dopo
una serata con alcuni amici. Il portone era ancora aperto. Sentendo abbaiare
i cani in maniera molto strana e ascoltando un rumore metallico come
dell'innescare di un accendino, sono uscito fuori dal balcone. Così ho
visto un uomo, un ragazzo di circa 30 anni, che nel buio del parcheggio
armeggiava intorno alla ruota posteriore sinistra della mia auto: stava
cercando di accendere qualcosa. In una frazione di secondo sono sceso urlando
ma ormai era troppo tardi: lui si stava dileguando verso la sua macchina, una
Punto bianca, lungo via Apriliana, proprio per fuggire. In quel momento ho
pensato a chiamare i carabinieri e a spegnere subito l'incendio che stava
colpendo la mia Mini Cooper, che comunque non è andata distrutta ed è
funzionante. Sono sconcertato. E' una nuova, palese, intimidazione ai danni
di questa città. Ora bisogna tenere alta la testa, come sempre, e dare il
senso di unità - spiega il sindaco - Sembra quasi un disegno contro la
città: sistematicamente, ad orologeria, si verificano eventi che, anche se
creano materialmente pochi danni, uccidono le persone che vogliono cambiare
questo territorio. E' un morbo che entra dentro e avvilisce, distrugge, fa
cadere le braccia. Ma noi a tutto questo non ci stiamo. I fatti successi
negli ultimi anni che non hanno una connotazione e un colore politico,
perché hanno investito consiglieri del centrodestra, del centrosinistra, di
liste civiche, giornalisti, ex rappresentanti dell'Arma, uffici comunali,
impongono una riflessione profonda. La città deve essere unita a prescindere
da tutto e deve reagire in modo unitario. La prima telefonata che ho ricevuto
questa mattina è stata del prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro, sempre
sensibile, e con il quale ho fissato un appuntamento nel pomeriggio di oggi
per evidenziare queste nostre preoccupazioni. Non credo che sia opportuno in
questo momento di crisi politica 'balneare' per Ardea prendere con
superficialità in considerazione l'intera vicenda, strumentalizzandola.
E' il momento questo di unirsi e di reagire con forza. Tutti insieme".
"La prima reazione di questa notte è stato di sconforto perché sono
preoccupato per la mia compagna e per mia figlia - conclude - Ora c'è
la voglia di riscatto e di rispondere a nome della città che vogliamo e
dobbiamo andare avanti. Bisogna proseguire con la svolta, che può avvenire
soltanto col supporto, con l'aiuto, con l'impegno, di tutti i cittadini
perbene e dei loro rappresentanti, politici e sociali, a ogni livello. Ecco
quindi l'invito che rivolgo: uniamoci contro chi ci vuole far apparire la
nostra città quello che non è".
MO: COLPITA SCUOLA ONU A GAZA, ALMENO 10 MORTI =
24 Luglio
COLPITA SCUOLA ONU A GAZA, ALMENO 10 MORTI =
Gaza City, 24 lug. (Adnkronos/Xinhua) - Almeno dieci palestinesi
sono rimasti uccisi e decine di altri feriti a causa deli colpi di
artiglieria sparati dai carriarmati israeliani contro una scuola Onu
nel nord della Striscia di Gaza, dove le vittime avevano trovato
rifugio. Lo riferiscono fonti mediche e testimoni dalla Striscia.
CONFCOMMERCIO ROMA, LEODORI: "BUON LAVORO A CERRA, GRAZIE ROSCIOLI"
24 Luglio

Roma, 24 LUG - "Esprimo a nome mio e del Consiglio regionale del
Lazio le più sentite congratulazioni a Rosario Cerra per l'elezione alla
guida di Confcommercio Roma". Lo scrive in un comunicato il presidente del
Consiglio regionale del Lazio, Daniele Leodori.
"Sono certo che saprà raccogliere nel migliore dei modi, con la sua
esperienza e determinazione, il testimone del presidente Giuseppe Roscioli al
quale vanno i ringraziamenti vanno i ringraziamenti - conclude Leodori -
per aver guidato Confcommercio Roma in questi difficili anni di crisi".
Camorra: chiesto arresto per deputato Luigi Cesaro
23 Luglio 2014

Inchiesta DDA presunte irregolarita' in appalti comune Casertano
(ANSA) - NAPOLI, 23 LUG - Una richiesta di arresto nei confronti
del deputato Forza Italia, Luigi Cesaro, ex presidente della
Provincia di Napoli, e' stata inviata alla Camera dei Deputati
dalla DDA di Napoli. Cesaro e' al centro di un'inchiesta su
presunte irregolarita' nella concessione di appalti del Comune di
Lusciano (Caserta) a ditte legate al clan dei Casalesi. (ANSA).
ORTE - CIVITAVECCHIA, MELILLI (PD): "BENE NOTA ZINGARETTI AD ANAS
22 Luglio 2013

Molto bene la nota severa che Nicola Zingaretti ha inviato all'Anas perché vengano assegnati immediatamente i lavori della Orte-Civitavecchia. In un tempo di crisi come quello che stiamo vivendo non si puo' perdere nemmeno un giorno per sbloccare gli investimenti e spesso le attese sono davvero incomprensibili. La Orte-Civitavecchia, i primi interventi sull'ammodernamento della Salaria, le opere previste da Astral sul sistema stradale, gli interventi di edilizia scolastica, l'ultimazione della Rieti - Torano, la Monti Lepini sono sostanzialmente appaltabili e gli enti preposti a dar corso ai lavori non possono non accelerare le procedure ed evitare il dannoso dilatarsi dei tempi. Allo stesso modo la nostra maggioranza in Regione puo' approvare prima dell'estate il nuovo Piano Casa cosi' da consentire il rilancio degli investimenti in edilizia, essenziali per incrociare la ripresa. Per questo chiedo a tutti i decisori pubblici il massimo impegno nell'espletamento delle procedure e nell'avvio dei cantieri.
Immettere nella nostra economia centinaia di milioni di euro e' vitale per la ripresa del settore. Lo dobbiamo ai lavoratori ed alle imprese della nostra Regione che resistono alla crisi ma chiedono alla politica velocità di decisione". Così, in una nota, Fabio Melilli segretario PD Lazio.
Alitalia: Del Torchio,esito referendum sia entro 25/7
22 Luglio 2013

Passaggio positivo ma deve arrivare prima assemblea (ANSA) - ROMA, 22 LUG - Il referendum sui risparmi in Alitalia "e' naturalmente un passaggio positivo, ma abbiamo bisogno che la risposta ci arrivi entro venerdi' 25 alle 9, quando iniziera' l'assemblea dei soci". Cosi' l'ad di Alitalia Gabriele Del Torchio, precisando di essere stato da poco informato della richiesta di un referendum su questo tema.(ANSA)
◄
1/50
►
Please reload
bottom of page