COORDINAMENTO 4 “TIVOLI – SUBLACENSE – EMPOLITANA” SCUOLA, PD : STANZIATI OLTRE 2MLN DI EURO PER ME
- pdprovinciaroma
- 11 feb 2015
- Tempo di lettura: 2 min

Circa 2 milioni di euro sono i fondi stanziati il 10 Febbraio 2015 dalla Giunta regionale del Lazio, nel Piano per l'edilizia scolastica, destinati ai comuni della Regione di quest’area. Con essi sarà possibile mettere in sicurezza le strutture che necessitano dei maggiori e più urgenti interventi di riqualificazione. Di questo ringraziamo per l’impegno rispettato il presidente Zingaretti, che dimostra quanto il Partito Democratico voglia investire nell'istruzione a tutti i livelli, e i rappresentanti dell’area nord-est della provincia di Roma per il lavoro di collante che svolgono tra Regione e territori. Nello specifico i fondi destinati all'edilizia scolastica per ciascun comune del COORDINAMENTO TERRITORIALE TIVOLI – SUBLACENSE - EMPOLITANA sono stati:
50.665 euro per Affile, Agosta, Anticoli Corrado, Arcinazzo, Arsoli, Bellegra, Casape, Castel Madama, Cerreto Laziale, Ciciliano, Cineto, Gerano, Licenza, Mandela, Marano Equo, Pisoniano, Poli, Riofreddo, Rocca Santo Stefano, Roiate, Roviano, Vicovaro, Sambuci, San Gregorio da Sassola, San Polo Dei Cavalieri;
85.868 euro per Olevano Romano;
120.405 euro per Subiaco;
760.000 euro per Tivoli.
Si tratta di fondi “assegnabili previa rispondenza degli interventi programmati agli indirizzi previsti” e “la mancata trasmissione delle domande nei termini previsti comporta la decadenza dell’assegnazione dei finanziamenti assegnabili”.
Sta ora ai dirigenti, ai militanti e agli amministratori del Partito Democratico sul territorio impegnarsi per promuovere, vigilare e stimolare la discussione politica e l’attività amministrativa dei propri comuni affinchè vengano presentati, secondo i tempi stabiliti dalla Regione, i prospetti delle opere di riqualificazione e messa in sicurezza necessarie.
Il Partito Democratico dimostra di continuare a percorrere con decisione la via che porta al rilancio della Scuola in Italia, nonché di mettere al primo posto la tutela della salute di bambini e studenti.
Adesso tocca a noi …
Comments