Questione Opg Palombara: interrogazione urgente dei deputati PD della Provincia di Roma, presentata
- pdprovinciaroma
- 24 feb 2015
- Tempo di lettura: 2 min

INTERROGAZIONE URGENTE Al Ministro della Salute Premesso che il territorio della Asl Roma G, che presenta una popolazione di 476.586 abitanti, è molto vasto e diviso in 6 distretti; nel distretto G2, che comprende i comuni di Guidonia, Marcellina, Monteflavio, Montelibretti, Montorio Romano, Moricone, Nerola, Palombara Sabina e Sant’Angelo Romano, non vi è alcun presidio ospedaliero; Considerato che con Delibera Regionale n.1157 del 9 agosto 2006 l’ospedale SS.Salvatore di Palombara Sabina è stato riconvertito in “Casa della Salute” e, successivamente, al suo interno è stato attivato un P.T.P. (Presidio Territoriale di Prossimità); ad oggi la Casa della Salute non è utilizzata come sede degli studi dei medici di Medicina Generale e dei Pediatri di libera scelta, non è garantita la presenza in H24 dei Medici di Famiglia e della Continuità Assistenziale (Ospedale di Comunità) e non è stata realizzata l’istituzione di servizi e attività di grande valenza assistenziale. Tenuto conto che nel dicembre 2006 è stato sottoscritto un Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, la Asl RmG e il Comune di Palombara Sabina, che prevedeva, tra l’altro, l’impegno da parte dell’Assessorato regionale alla Sanità di far inserire la Casa della Salute di Palombara Sabina nella sperimentazione nazionale relativa a questo innovativo modello assistenziale, come struttura di riferimento del centro Italia; tale adempimento non è stato rispettato. Preso atto che la Asl RmG, con provvedimento n.114 del 12 febbraio 2015, è intenzionata a ubicare, seppur in via provvisoria, una struttura REMS (per il superamento degli OPG) nella struttura del SS.Salvatore di Palombara Sabina; il DPCM 1 aprile 2008, pubblicato in G.U. il 30 maggio 2008, n.126 recante “Modalità e criteri per il trasferimento al Servizio sanitario nazionale delle funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro, delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali in materia di sanità penitenziaria” all’art.2 prevede che le Regioni assicurino l’espletamento delle funzioni trasferite attraverso le Asl nel cui ambito di competenza sono ubicati i servizi penitenziari; nella Asl RmG non è presente alcun istituto penitenziario. Considerato che: l’abbandono del progetto della Casa della Salute, unitamente alla chiusura di altri Ospedali, sta rendendo gravoso il raggiungimento dei ottimali livelli di tutela della salute dei cittadini dell’intera area di competenza della Asl RmG; è intenzione dei Comuni della Sabina (Palombara Sabina, Marcellina, Moricone, Montelibretti, Montorio, Nerola, Sant’Angelo Romano e Monteflavio) deliberare un atto di indirizzo alla Regione Lazio, per tutelare la struttura sanitaria del SS.Salvatore e favorire l’ottimizzazione delle risorse che lo caratterizzano, scongiurando un ulteriore declassamento della struttura la struttura, non avendo una base di partenza per aprire un REMS, deve essere sottoposta ad adeguamenti che comporterebbero un costo incomprensibile per una situazione dichiarata come transitoria Si chiede di sapere: se il Ministro in indirizzo non ritenga di porre in essere tutte le azioni necessarie per scongiurare l’apertura di un REMS nella struttura del SS.Salvatore di Palombara Sabina, perseguendo invece quanto stabilito dal Protocollo di intesa che prevedeva l’inserimento della Casa della Salute di Palombara Sabina nella sperimentazione nazionale, come struttura di riferimento del centro Italia. On. Andrea Ferro On. Monica Gregori On. Marietta Tidei
On. Emiliano Minnucci On. Ileana Piazzoni On. Renzo Carella
Comments