Comunicato Nettuno di Rocco Maugliani
- pdprovinciaroma
- 31 mar 2015
- Tempo di lettura: 2 min

È con profondo stupore che apprendo della mozione di sfiducia presentata nel comune di Nettuno nei confronti del sindaco Alessio Chiavetta e trovo inaccettabile che fra i firmatari vi siano esponenti del Partito Democratico, a maggior ragione perché la mozione è stata protocollata il giorno dopo la convocazione di un direttivo, allargato agli amministratori e fissato per il 7 Aprile, che era stato sollecitato fra gli altri da alcuni dei consiglieri che hanno poi unito le loro firme a quelle di noti esponenti di centrodestra che gli elettori avevano, per la seconda volta consecutiva due anni fa , relegato fra i banchi dell’opposizione, e non senza ragione. Come concordato, Martedì 7 Aprile, presso la sede del partito di Nettuno, terremo la nostra riunione nella quale il sindaco riferirà sulla situazione amministrativa e sulle linee di indirizzo di governo con le quali proporrà di uscire dalla crisi e alla quale invito tutti i membri del direttivo, i membri dell’ultima giunta e tutti i consiglieri comunali iscritti al partito a partecipare, a cominciare da coloro che, sollevando problemi di carattere amministrativo, hanno ritenuto di dover apporre la propria firma su una mozione di sfiducia nei confronti del sindaco senza confrontarsi con il resto del partito. Quella sarà la sede del confronto. In quella sede ascolteremo le ragioni di tutti e decideremo democraticamente. Se l’assemblea, al termine della discussione, sentito il sindaco, si dovesse esprimere per la conclusione dell’esperienza amministrativa, chiederò al sindaco di rassegnare le dimissioni. Nel caso in cui, come auspico, l’assemblea dovesse ritenere soddisfacente il percorso individuato per continuare l’esperienza amministrativa , onorando il patto che, insieme, abbiamo assunto con gli elettori, allora coloro che hanno firmato la richiesta di mozione di sfiducia dovranno ritirare le loro firme poiché quelle firme sarebbero incompatibili con la permanenza nel Partito Democratico.
Rocco Maugliani
Comments